Skip to main content

Certo, il lavoro va assunto – dalle forze progressiste – come una priorità perché una società umana non puo’ tollerare, al suo interno, disoccupati per un fatto di dignità e di rispetto delle persone. Si sacrifichi tutto, pertanto, ma nessuno deve essere lasciato senza lavoro che è, sì, ‘pane’, ossia autonomia dai bisogni necessari e indispensabili alla sopravvivenza, ma anche la premessa per rendere – immediatamente dopo – disponibili quelle condizioni, conoscenza, istruzione, formazione, cultura, tempo libero, qualità della vita, indispensabili alla libera crescita individuale. Per questo obiettivo ambizioso – la piena occupazione – le forze progressiste sono obbligate a definire un progetto per un modello di società alternativo all’attuale, imposto dal capitalismo finanziario. E la leva su cui agire subito e’ la ‘regolazione’ e il ‘contenimento’ dei profitti e delle rendite finanziarie se si vuole avviare un nuovo modello di crescita e di sviluppo che assuma la piena occupazione come variabile indipendente, riducendo drasticamente l’orario di lavoro, anche a scapito del livello di incremento del benessere collettivo. Le persone possono affrontare benissimo una situazione in cui vedono ridursi il proprio livello di benessere – disporre di minori beni materiali non durevoli, superflui e voluttuari – se acquistano in possibilità di fruire di beni immateriali durevoli e universali: piu’ conoscenza, piu’ cultura e piu’ tempo libero. Ma la grande ‘riforma strutturale’ da fare è quella del fisco che pero’ puo’ funzionare ad una sola condizione: che passi per la visibilità, la trasparenza e la volontà di vedere come funziona l’apparato bancario e finanziario. Se non si penetra, non si allargano le maglie di questa ‘cortina’ che si interpone tra aziende, patrimoni privati, redditi privati e redditi societari, e la mano pubblica, il governo, se non si frantuma questa ‘rocca inaccessibile’ ed ‘irresponsabile’ che è appunto il sistema creditizio e finanziario, come dimostra il caso del Monte Paschi di Siena, difficilmente una riforma fiscale sarà seria, operativa, efficace. Non è ammissibile che di fronte allo ‘scandalo Mps’ – l’acquisto di Antonveneta prima, dei ‘derivati’ poi – si debba assistere allo sconcertante balletto di scarico di responsabilità tra il Ministro del Tesoro, Vittorio Grilli: “I controlli spettano a Bankitalia”; il Premier, Mario Monti: “Domande su banche italiane e derivati vanno rivolte a chi ha maggiore competenza: il ministero dell’Economia e la Banca d’Italia” e lo stesso Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco: “Banca d’Italia non fa un’azione di polizia, cura la sana e prudente gestione laddove la gestione sembra imprudente interviene”. Si è di fronte ad un sistema creditizio e finanziario ‘rocca inaccessibile’ che più di ‘cristallo’ è fatta di ‘pietra pomice’ ed appare come ‘un concilio di sapienti’ che sanno alcune cose importanti che la gente ignora perchè le cose della moneta sembrano difficili, ma sono soltanto sofisticate. E questa ‘rocca inaccessibile’ le forze progressiste non la dovrebbero piu’ tollerare, ha già fatto troppi danni, come l’ideologia del libero mercato che regola tutto, a tutti: alla gente comune e all’economia reale. Le cose così non possono durare, pena il decadimento di una democrazia che rinuncia ad essere se stessa, perché incapace di reagire per scarsa fiducia nella sua volontà o perché timorosa di ‘non reggere’ l’inevitabile scontro con gli agguerriti titolari degli interessi offesi, per aver osato toccare il Sancta Sanctorum del Potere. Una ‘riforma strutturale’ di questa portata, che mette in discussione il contegno degli operatori finanziari e che puo’ dare alle persone una prospettiva di vita dignitosa, non di una terza forza, non di una forza moderata, c’e’ bisogno, ma di una forza laica, riformista che si ispiri ai valori fondamentale del socialismo: libertà, uguaglianza, giustizia sociale, solidarietà.

Lavoro: Primum riformare sistema bancario e finanziario

Certo, il lavoro va assunto - dalle forze progressiste - come una priorità perché una società umana non puo' tollerare, al suo interno, disoccupati per un fatto di dignità e di rispetto delle persone. Si sacrifichi tutto, pertanto, ma nessuno deve essere lasciato senza lavoro che è, sì, 'pane', ossia autonomia dai bisogni necessari e indispensabili alla sopravvivenza, ma anche…

Le idee molto confuse di Ingroia sulla patrimoniale

Ascoltate attentamente: Antonio Ingroia, il piemme in aspettativa che ha creato Rivoluzione Civile, parla della necessità dell’introduzione di una patrimoniale. E soprattutto di una patrimoniale che “colpisca” i redditi alti. Tutto chiaro, no? Sentiamo quello che ha detto a Servizio Pubblico: «Togliamo l’Imu sulla prima casa e mettiamo una patrimoniale soltanto sui redditi alti, da un milione di euro in…

Il Qatar punta alla divisione del Mali?

In Francia crescono le preoccupazioni per un possibile ruolo del Qatar nel sostenere i ribelli islamici in Mali, che Doha vedrebbe come un movimento in ascesa e potenzialmente significativo nella governance del Paese, almeno nella regione settentrionale. E' la tesi sostenuta da Michael Stephens, ricercatore sul Qatar del think-tank Royal United Services, secondo quanto riportato da Doha News. "La motivazione…

Ecco come Grillo si è esibito a Siena...

Beppe Grillo parla di "furto organizzato" a proposito del caso derivati che ha travolto Mps. A margine dell'assemblea degli azionisti, il leader del Movimento 5 Stelle ha affermato che "questa deve essere la fine dei partiti-banche".

Quel filo senese che lega Monti a Mps

Fra amnesie dei politici, contraddizioni giornalistiche e scaricabarili istituzionali, sul Monte dei Paschi di Siena spicca il caso di un politico ai vertici del gruppo Mps che invoca l’allontamento della politica da Mps. Una boutade? Non per Alfredo Monaci, presidente di Mps Immobiliare e dirigente del Monte. Pur essendo candidato in Toscana per la Lista Monti, ecco con quanto ardore…

Windows dà ossigeno ai conti di Microsoft

Windows dà una boccata di ossigeno ai conti Microsoft. Lo dicono i numeri del secondo trimestre fiscale della società fondata da Bill Gates. Gli utili si sono fermati a 6,38 miliardi di dollari in calo del 3,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre il fatturato è cresciuto del 2,7%, attestandosi a 21,46 miliardi di dollari. Nel dettaglio le performance…

Kaputt per i dipendenti delle banche tedesche (e non solo)

Dipendenti con le valigie pronte quelli della tedesca Commerzbank, per il 25% in mani pubbliche. La banca che ha sofferto, gravi perdite nella crisi, a causa della pesante esposizione al debito pubblico greco e a settori come gli immobili commerciali e il trasporto marittino, soffre nel retail banking delle difficoltà nell’assorbire l’acquisizione di Dresdner Bank, rilevata nel 2008 e che…

S'apre (forse) il processo a Bo Xilai

Le notizie di stampa danno per imminente l'apertura del processo a carico di Bo Xilai, ex stella della politica cinese caduto nel più grave scandalo della Repubblica popolare negli ultimi vent'anni. Secondo quanto riferito dal quotidiano hongkonghese Ta Kung Pao, vicino al Partito comunista, l'alto funzionario comunista in rovina sarà alla sbarra lunedì prossimo. Il processo si svolgerà a Guiyang,…

Ingroia? Il beniamino di Berlusconi

Da magistrato più detestato a icona della destra? Sembrerà paradossale ma è questo il destino di Antonio Ingroia. L’ex pm, uno dei nemici nell’immaginario berlusconiano, diventa ora eroe gentile per il Pdl nel non accettare alcuna forma di desistenza nei confronti del Pd e nel rubargli voti a sinistra. Alfano e Berlusconi lo ringraziano pubblicamente nella conferenza stampa romana dove…

Non solo F35. La Difesa, l'Italia e l'Europa

La partecipazione dell'Italia alla missione militare in Mali e il dibattito politico sull'acquisto dei caccia F35 hanno avuto il merito di accendere il faro dell'opinione pubblica su un tema nient'affatto marginale nell'agenda dei governi: la Difesa. Si tratta di un pezzo rilevantissimo nella organizzazione dello Stato e nelle sue relazioni internazionali. Allo stesso modo, quello militare rappresenta un comparto industriale…

×

Iscriviti alla newsletter