Skip to main content

Un’Italia senza maggioranza che la governi e senza un governo plausibile. Purtroppo, non eravamo andati troppo lontano dalla realtà. Formiche.net sabato scorso ha pubblicato delle previsioni che sembravano azzardate: non resta che un altro governo di transizione, sperando che possa riformare la legge elettorale per andare a votare di nuovo nel 2014, magari insieme alle europee.

Il king maker Napolitano

Il risultato delle urne conferma che il prossimo Parlamento è diviso in quattro spicchi, ma non ci sono i numeri per governare, a meno che non si vada verso una forma di grande coalizione. E’ plausibile? La parola adesso torna a Giorgio Napolitano: agli sgoccioli del suo mandato diventa ancora una volta king maker.

La soluzione della grande coalizione

Si gioca una partita tutta di nervi e di sapienza tattica. Guai ad aver fretta. Sulla base dei numeri, non c’è altra soluzione che quella greca. Stessa faccia stessa razza. Cioè una grande coalizione che lasci fuori il partito della pura protesta. A differenza da Atene bisogna farlo senza nuove elezioni, a meno di non farsi commissariare anzi tempo dall’Unione europea.

L’accordo Bersani-Berlusconi

La soluzione razionale è un accordo tra Bersani e Berlusconi. Non subito, magari dopo che Bersani ha compiuto il suo primo tentativo di formare un governo. Ma chi fa la prima mossa? E a quali condizioni? Berlusconi non vuole che l’eventuale governo venga guidato da Bersani e viceversa; quindi bisognerà trovare una figura intermedia. Non solo. Ma il Cavaliere non può accettare nemmeno che Monti stia nel governo, al massimo un appoggio esterno.

Come si comporterà Grillo

Grillo, naturalmente, sarebbe ferocemente contrario, ma potrebbe non impedirlo a priori perché spera di cavalcare le piazze e la rete, fino alla spallata finale. Ipotesi del tutto plausibile. A meno che l’eventuale grande coalizione non sia forte, grande e intelligente abbastanza.

Lo scambio Bersani-Berlusconi

Facciamo l’ipotesi che si trovi un accordo Bersani-Berlusconi per riformare la legge elettorale all’insegna della governabilità (per esempio secondo il modello comunale) e si decida di mettere mano al debito pubblico con una manovra straordinaria (sostenuta dalla Bce) rosicchiando risorse per alleggerire le imposte. Ammettiamo che vengano avviate alcune riforme strutturali alleviando gli effetti di quelle realizzate da Monti e Fornero. Per esempio, Berlusconi potrebbe vantare come suo successo l’abolizione dell’Imu sulla prima casa e Bersani una rimodulazione delle pensioni e del mercato del lavoro. E immaginiamo che di qui a un anno si veda davvero l’uscita dal tunnel. Aggiungiamo ancora la speranza che dopo il voto di settembre la Germania allenti finalmente le redini della propria politica economica. Ebbene, la primavera del 2014 potrebbe davvero segnare una svolta.

La Dc avrebbe neutralizzato Grillo

I nostri “se” sembrano davvero troppi per diventare realtà. Ma che cos’è la politica se non la capacità di muoversi in base a una ragionevole scommessa? Anche il comico genovese si è rivelato un calcolatore attento, sotto la maschera del demagogo. Se ci fosse stata la Dc avrebbe neutralizzato Grillo. Craxi lo avrebbe sdoganato. Il Pci lo avrebbe isolato. Ma non si possono evocare i fantasmi.

Si accetti la sfida dei grillini

Oggi ci sono Napolitano, Berlusconi e Bersani. Con Monti debole, ma presente. E poi ci sono i grillini che promettono battaglia “sulle cose concrete”, come dicono i neofiti a cinque stelle. Bene. Non resta che  accettare la sfida. Sulle cose. E sugli uomini. Perché il prossimo grande appuntamento sarà l’elezione del presidente della Repubblica, figura sempre più decisiva di questo presidenzialismo surrettizio generato dalla confusione politica italiana. Che la gara cominci e chi ha più filo tessa.

Stefano Cingolani

Una versione più ampia su www.cingolo.it

Consigli non richiesti a Bersani e Berlusconi (e a Grillo)

Un'Italia senza maggioranza che la governi e senza un governo plausibile. Purtroppo, non eravamo andati troppo lontano dalla realtà. Formiche.net sabato scorso ha pubblicato delle previsioni che sembravano azzardate: non resta che un altro governo di transizione, sperando che possa riformare la legge elettorale per andare a votare di nuovo nel 2014, magari insieme alle europee. Il king maker Napolitano…

L’allargamento delle sanzioni contro Teheran

Le grandi potenze intendono proporre all'Iran un alleggerimento delle sanzioni se Teheran accettasse di rivedere alcuni aspetti del suo controverso programma nucleare, secondo una fonte del gruppo “Cinque più Uno”, prima dell'inizio dei negoziati ad Almaty, in Kazakistan. Il gruppo “Cinque più Uno”, formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Russia…

Che cosa è il "sequester" che turba Obama

Il cosiddetto “sequester” preoccupa innanzitutto perché settori come difesa e sanità - particolarmente dipendenti da fondi pubblici - subiranno sforbiciate significative creando le condizioni per un incremento della disoccupazione e un rallentamento della ripresa economica. Ma i mercati finanziari temono anche che i legislatori tentino di evitare il “sequester” senza però un piano reale di riduzione del deficit. Gli investitori…

Sorprendente Monti: sono soddisfatto del voto

Roma, (TMNews) - "Io sono molto soddifsatto alla luce di alcuni elementi. Per i tempi stretti. Oltre 3 milioni di elettori partendo da zero: è come se avessimo acquisito ogni giorno 60mila elettori": a dirlo Mario Monti alla luce dei risultati delle elezioni politiche 2013.

Bersani sprofonda al Sud

Il Pd può essere soddisfatto solo in Lazio. Nel resto d'Italia le gioie sono davvero poco. L'analisi di Roberto D'Alimonte non lascia spazio a dubbi, dopo aver compulsato i primi dati definitivi delle elezioni politiche 2013. Alla coalizione Pd-Sel sono andate le regioni della zona rossa, scrive D'Alimonte sul quotidiano il Sole 24 Ore: come sempre, d'altronde, e in più…

Ecco dove colpirà il "sequester" negli Stati Uniti

Il “sequester”, ovvero i tagli alla spesa, potrebbero avere un impatto devastante su tutti gli Stati Uniti. Per questo da giorni la Casa Bianca sta facendo pressioni sui Repubblicani al Congresso per trovare un accordo ed evitare che le riduzione automatiche alla spesa mettano in ginocchio l'America. Ecco quello che potrebbe succedere se l'accordo non sarà raggiunto entro il primo marzo, secondo…

Tsunami Grillo: M5s primo partito alla Camera

Il Movimento 5 stelle è il primo partito alla Camera. Niente inciucetti, ha detto ieri sera Beppe Grillo dettando la linea ai prossimi parlamentari grillini. "Non si è mai visto in Europa – ha scritto oggi sul Sole 24 Ore Roberto D'Alimonte – un partito che presentandosi per la prima volta alle elezioni politiche entra in Parlamento con più del…

Mister Spread torna a danzare dopo le elezioni

Lo spread tra i Btp decennali e i corrispettivi Bund tedeschi apre in rialzo stamattina a 300 punti base, sette in più rispetto alla chiusura di ieri (293 punti), sulla scia dell'incertezza del voto in Italia che non ha sancito una maggioranza al Senato.

Speciale risultati elezioni 2013. I dati definitivi del Senato

Il centrosinistra prevale d'un soffio al Senato, ma non ha la maggioranza assoluta. Secondo i dati del Viminale conquista 119 seggi contro i 117 del centrodestra. Al Movimento 5 stelle di Beppe Grillo vanno 54 senatori, a 'Con Monti per l'Italia' 18 seggi, altri 1 seggio. Non sono ancora stati attribuiti i 6 seggi della circoscrizione estero. Con il 27,43%…

Speciale risultati elezioni 2013. I dati definitivi della Camera

Con 10.047.507 voti pari al 29,54% il centrosinistra si aggiudica il premio di maggioranza alla Camera con 340 seggi. Il centrodestra ha raccolto il 29,18% pari a 9.923.100 voti e 124 seggi. Il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo è il primo partito con il 25,55% e 108 seggi pari a 8.688.545 voti. 'Scelta Civica' di Monti si è fermato…

×

Iscriviti alla newsletter