Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

Sono passati due giorni dalle elezioni, la «decompressione mentale» a cui mi sono volontariamente sottoposto sta procedendo in modo eccellente.

Così l’autocritica dell’analista che alberga in me si è scontrata col cittadino passionale verso l’Italia che pure è in me. Sulle varie opzioni sul tavolo, ora lo posso confessare, si è verificata quella a me più gradita: quelli della «società civile» sono stati espulsi, Pd, Pdl, M5s si dividono l’80% dei voti, però con piccole differenze fra loro, col Pd leader a cui spetterà il compito di fare una coalizione.

La quasi totalità degli analisti puntava invece su una vittoria del Pd, che, per essere effettiva chiedeva il supporto «peloso» della Lista Monti. Quando si sono accorti che ciò non stava avvenendo, grande irritazione dell’establishment intellettuale, questi hanno subito dato la colpa, prima ai sondaggisti (non ne potevano nulla, i cittadini che dicevano di votare Monti, in cabina votavano Berlusconi), poi alla legge elettorale. In realtà, tutto era molto più banale, Monti non aveva capito che l’indice di notorietà (50%) mai può trasformarsi in indice di fiducia (9%), malgrado gli endorsement altisonanti (da Obama a Buffon, mancava solo il Dalai Lama), anzi.

Posso fare una confessione? Più rifletto su queste elezioni, più sono fiducioso, è una grande occasione per Bersani, Alfano, Grillo per mostrare se hanno o meno statura politica, dopo che i cittadini hanno mandato a casa le autentiche minacce, quelli della «società civile» (tornino per sempre ai loro mestieri).
Sono stupefatto che nessuno colga la novità: questo è un momento straordinario per l’Italia, che richiede una forte unione e solidarietà fra di noi. Ora sull’orlo del «mitico» burrone ci sono i francesi, gli americani sono terrorizzati per il collasso dell’euro (ieri Krugman sul Nyt era agitato, ormai sembra sempre più un Grillo col Nobel), i tedeschi sono nella morsa elezioni-terrore contagio. Il giochino ricattatorio dello spread perde di intensità: gli italiani dopo troppi «al lupo, al lupo», ormai lo trattano come un vecchio zio rincoglionito.

Dobbiamo esserne consapevoli: uscire dall’euro sarebbe drammatico per noi, però l’Europa senza l’Italia non ha futuro, idem gli Usa senza l’euro: con questo scenario basato sul ricatto internazionale, essendo a due vie, questo si elide. E ricordiamolo sempre, l’Italia è uno dei principali mercati per la Germania ed è uno dei suoi pochi concorrenti manifatturieri sul mercato globale: sempre a due vie. Due enormi vantaggi, che dobbiamo saper valorizzare. L’epoca del ruffianarci con Merkel e Schulz lasciamola alle spalle, in queste settimane pre formazione del nuovo governo (coalizione a due o a tre?) facciamo prevalere il «please, relax».

Vi spiego errori e nefaste infatuazioni di Monti

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sono passati due giorni dalle elezioni, la «decompressione mentale» a cui mi sono volontariamente sottoposto sta procedendo in modo eccellente. Così l'autocritica dell'analista che alberga in me si è scontrata col…

Perché è inevitabile un accordo tra Grillo e Bersani

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il “no alla fiducia” espresso da Beppe Grillo rispondendo a Pier Luigi Bersani non va interpretato come un affossamento della possibile intesa del M5S con l'alleanza maggioritaria alla Camera e boccheggiante al Senato. I grillini devono tenersi distanti da…

Il dossier dei Servizi segreti italiani sul fenomeno Cybercrime

Il cybercrime rappresenta una minaccia "complessa, impalpabile e pervasiva" capace di produrre "ricadute peggiori di quelle ipotizzabili a seguito di attacchi convenzionali" e di "incidere sull'esercizio delle libertà essenziali per il sistema democratico". L'allarme arriva dai Servizi Segreti che nella Relazione al Parlamento affermano che è questa minaccia, al momento, "la sfida piú impegnativa per il Paese". L'attenzione deve dunque…

Tutti i flussi elettorali di Grillo, Bersani, Berlusconi e Monti

Di adv

E’ il vincitore di queste elezioni. Ed è il panico dei partiti tradizionali. Il Movimento 5 Stelle infatti ha pescato da entrambi i blocchi tradizionali. Lorien Consulting ha analizzato i flussi di voti delle ultime elezioni politiche ed è giunto a questa conclusione. Da dove pesca Grillo Per quanto riguarda il movimento di Beppe Grillo, emerge che gli 8 milioni…

Rischio attentati spettacolari secondo gli 007 italiani

La minaccia anarco-insurrezionalista rimane "estesa e multiforme", in grado di tradursi in una "gamma di interventi" che puó comprendere anche "attentati spettacolari". Lo scrivono i servizi segreti nella Relazione annuale consegnata al Parlamento. Il ferimento dell'Ad dell'Ansaldo Nucleare Roberto Adinolfi ha segnato "l'innalzamento del livello della minaccia" portata dagli anarco-insurrezionalisti, affermano gli 007. E l'attuale situazione economica viene vista in…

La tarantella di De Magistris che molla Ingroia e apre a Grillo

Napoli (TMNews) - Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ammette la sconfitta del progetto politico "Rivoluzione Civile", capeggiato da Antonio Ingroia e rimasto fuori dal Parlamento, e apre ai "cittadini" di Beppe Grillo: da loro - ha detto il sindaco - mi aspetto molto. "Io spero che i grillini in Parlamento facciano cose migliori rispetto ai parlamentari uscenti, altrimenti…

Berlusconi vuole governare con Bersani ma non lo dice apertamente

Nei prossimi giorni dovremo riflettere sugli scenari politici e sulle proposte per il futuro del Paese: nessuna forza politica responsabile può ignorare il valore della governabilità”. Lo afferma Silvio Berlusconi in un videomessaggio. “Solo dopo che dal 15 marzo in poi saranno insediati i gruppi parlamentari e scelti i presidenti delle Camere, il Presidente della Repubblica può avviare le consultazioni…

Bob Woodward contro Obama: “Minacciato per un articolo”

La Casa Bianca minaccia i giornalisti. L’accusa, non da poco, arriva proprio da uno dei simboli del giornalismo investigativo, Bob Woodward, leggendario reporter, insieme a Carl Bernstein, del caso Watergate che provocò le dimissioni del presidente Nixon. Il giornalista ha firmato questa volta un articolo polemico sul tema dei tagli alle spese militari dell’amministrazione Obama. E alla Casa Bianca sembrerebbe…

Ratzinger, the Curia and the conclave according to the historian Melloni

Alberto Melloni, 54, is one of the most important historian of the Church in Italy and is the author of "Il conclave. Storia dell'elezione del Papa (Il Mulino)". Professor of history of the Christianity at the Modena-Reggio Emilia University, he is at the head of the Foundation for religious sciences Giovanni XXIII in Bologna. Columnist for the Corriere della Sera,…

Grillo manda i grillini a lezione dai prof. di Confindustria

Partirà il 4 marzo un corso intensivo di diritto costituzionale e parlamentare a uso e consumo dei grillini eletti alla Camera e al Senato. Da lunedì prossimo, infatti, in un centro convegni alle porte della capitale – ha svelato oggi il Sole 24 Ore – inizieranno lezioni intensive di diritto costituzionale con focus in particolare sulle procedure parlamentari. All'impostazione generale…

×

Iscriviti alla newsletter