Skip to main content

Giovedì nero per la casa di Cupertino. Il titolo che, in calo superiore al 12% nella prima mezz’ora a Wall Street, sta mettendo il freno al listino tecnologico. Pesa la delusione per la trimestrale diffusa ieri dopo la chiusura delle contrattazioni: i numeri record non sono stati all’altezza delle previsioni degli analisti.

Apple, dopo il -10% ieri nelle contrattazioni del dopomercato e un ulteriore -9% oggi nel premercato, ha fatto scattare i blocchi automatici con il brusco calo dell’avvio e perde al momento l’11,8% a 453,78 dollari per azione, poco sopra il minimo delle ultime 52 settimane a 443,14 dollari. Gli analisti non sono stati clementi con Apple, su cui è piovuta una lunga serie di revisioni al ribasso dei target, non ultima quella di Conaccord Genuity, che ha ridotto l’obiettivo di prezzo da 750 a 650 dollari dopo che il colosso di Cupertino ha previsto per il secondo trimestre fiscale un fatturato tra 41 e 43 miliardi di dollari.

Topeka Capital Markets ha tagliato il target a 12 mesi da 1.111 a 888 dollari, citando la progressiva perdita di valore delle azioni, che dal record dello scorso settembre a 705,07 dollari hanno perso già più del 30%. Anche gli analisti di Ubs e Citigroup hanno rivisto al ribasso il target: la prima lo ha abbassato di 50 dollari a 600, lasciando il rating fermo a “buy”, mentre la seconda lo ha rivisto da 575 a 500 dollari per azione.

Mano più dura da parte di Bill Choi, analista di Janney Montgomery, che ha abbassato la stima da 745 a 610 dollari per azione, lasciando il rating “buy”.

Mezza Mela avvelenata a Wall Street

Giovedì nero per la casa di Cupertino. Il titolo che, in calo superiore al 12% nella prima mezz'ora a Wall Street, sta mettendo il freno al listino tecnologico. Pesa la delusione per la trimestrale diffusa ieri dopo la chiusura delle contrattazioni: i numeri record non sono stati all'altezza delle previsioni degli analisti. Apple, dopo il -10% ieri nelle contrattazioni del…

Quanto potrebbe costare all'Italia la crisi algerina

La crisi algerina potrebbe costare all'Italia un miliardo di euro in più all'anno per la fornitura di energia, pari a circa 2,7 milioni al giorno di maggior costo dell'elettricità per sostituire il gas algerino. A calcolarlo è uno studio di Althesys, la società di consulenza strategica nel campo energetico ed ambientale guidata dal bocconiano Alessandro Marangoni, per il quale “l'instabilità…

Veicoli elettrici? I consigli dell'Ue per attaccare la spina

La mancanza di stazioni di rifornimento e ricarica per i veicoli elettrici è uno dei fattori chiave che ostacolano l'uso di carburanti puliti. Per questo la Commissione europea ha proposto oggi un pacchetto di obiettivi vincolanti per gli Stati membri, che prevedono un livello minimo di infrastrutture. Tra questi vi è appunto la creazione di nuove stazioni di rifornimento di carburanti…

Napolitano ricorda gli Agnelli e i lavoratori Fiat

Un omaggio alle "generazioni di Agnelli", ma anche a tutti i lavoratori della Fiat. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, a Torino per il decennale della morte dell'avvocato Gianni Agnelli, ha salutato la città e la famiglia di imprenditori, senza dimenticare però anche gli operai che con loro sono stati "tra le forze motrici dell'avanzamento e del cambiamento" dell'Italia.

Invertiamo in fretta la tendenza. Per non finire come Atene

In Italia nel 2012 hanno chiuso i battenti mille imprese al giorno, secondo Unioncamere. Già da un anno dalle associazioni di consumatori ci avvisano che una fetta di italiani inizia a risparmiare sul carrello della spesa: meno carne e meno pesce, più cibo a basso costo. Il mercato dell’auto è inchiodato a numeri preoccupanti. Dopo Richard Ginori un altro nome…

La lezione di Stile urbano

L’esposizione raccoglie le fotografie di 13 artisti diversamente abili che nella loro creatività hanno trovato il modo per esprimere il loro punto di vista sul mondo. Questi 13 creativi hanno formato un gruppo dal 2011, attivo sul blog  www.fuorilavoce.net,  grazie all’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti TAU VISUAL,  “Creativi senza Limiti”. Tale  progetto è stato promosso proprio per coinvolgere nell’arte…

La fotomania di Pizzi per il trio Bersani-Vendola-Tabacci

Era dai tempi delle primarie che non li si vedeva tutti e tre, uno a fianco all’altro. Eccoli Pierluigi Bersani, segretario del Pd e candidato premier, Nichi Vendola, leader di Sel, e Bruno Tabacci alla guida del Centro democratico per presentare la coalizione di centrosinistra, "Italia bene comune". Tutti i protagonisti della conferenza stampa nella sala Pavillon del residence Ripetta…

Utilizzare software illegali danneggia il sistema economico

L’utilizzo di software contraffatti da parte delle imprese italiane ha effetti negativi sull'intero sistema economico. Lo dimostra “Software contraffatti e concorrenza sleale. Il caso italiano”, uno studio realizzato dal Centro di Ricerche su Sostenibilità e Valore della Bocconi (CReSV) in collaborazione con Microsoft che analizza le correlazioni tra investimenti in programmi informatici e variabili economico-finanziarie delle imprese italiane. Le stime del rapporto annuale BSA (Business…

Regione Lazio. Perché voto Giulia Bongiorno?

Giulia Bongiorno, una donna scomoda che vuole dare un senso di discontinuità. Cosa penso io, un blogger outsider di origine laziale, della candidatura di Giulia Bongiorno a Presidente della mia regione, la regione Lazio, con la lista civica per Bongiorno Presidente, lista concordata con Monti e sostenuta da UDC e Fli. Il suo slogan: Facciamo Giustizia. Perché la Regione è uguale…

I rischi energetici della polveriera algerina

L’assedio al giacimento algerino di In Amenas ha immediatamente richiamato l’attenzione sui rischi energetici legati all’aumento della tensione nella regione del Sahel. Grazie ai suoi giacimenti nel cuore del Sahara, l’Algeria è infatti un partner energetico fondamentale per l’Italia e l’Europa, e un’escalation della violenza interna potrebbe avere un forte impatto sulla sicurezza energetica del vecchio continente. Resta tuttavia da…

×

Iscriviti alla newsletter