La mancanza di stazioni di rifornimento e ricarica per i veicoli elettrici è uno dei fattori chiave che ostacolano l'uso di carburanti puliti. Per questo la Commissione europea ha proposto oggi un pacchetto di obiettivi vincolanti per gli Stati membri, che prevedono un livello minimo di infrastrutture. Tra questi vi è appunto la creazione di nuove stazioni di rifornimento di carburanti…
Archivi
Napolitano ricorda gli Agnelli e i lavoratori Fiat
Un omaggio alle "generazioni di Agnelli", ma anche a tutti i lavoratori della Fiat. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, a Torino per il decennale della morte dell'avvocato Gianni Agnelli, ha salutato la città e la famiglia di imprenditori, senza dimenticare però anche gli operai che con loro sono stati "tra le forze motrici dell'avanzamento e del cambiamento" dell'Italia.
Invertiamo in fretta la tendenza. Per non finire come Atene
In Italia nel 2012 hanno chiuso i battenti mille imprese al giorno, secondo Unioncamere. Già da un anno dalle associazioni di consumatori ci avvisano che una fetta di italiani inizia a risparmiare sul carrello della spesa: meno carne e meno pesce, più cibo a basso costo. Il mercato dell’auto è inchiodato a numeri preoccupanti. Dopo Richard Ginori un altro nome…
La lezione di Stile urbano
L’esposizione raccoglie le fotografie di 13 artisti diversamente abili che nella loro creatività hanno trovato il modo per esprimere il loro punto di vista sul mondo. Questi 13 creativi hanno formato un gruppo dal 2011, attivo sul blog www.fuorilavoce.net, grazie all’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti TAU VISUAL, “Creativi senza Limiti”. Tale progetto è stato promosso proprio per coinvolgere nell’arte…
La fotomania di Pizzi per il trio Bersani-Vendola-Tabacci
Era dai tempi delle primarie che non li si vedeva tutti e tre, uno a fianco all’altro. Eccoli Pierluigi Bersani, segretario del Pd e candidato premier, Nichi Vendola, leader di Sel, e Bruno Tabacci alla guida del Centro democratico per presentare la coalizione di centrosinistra, "Italia bene comune". Tutti i protagonisti della conferenza stampa nella sala Pavillon del residence Ripetta…
Utilizzare software illegali danneggia il sistema economico
L’utilizzo di software contraffatti da parte delle imprese italiane ha effetti negativi sull'intero sistema economico. Lo dimostra “Software contraffatti e concorrenza sleale. Il caso italiano”, uno studio realizzato dal Centro di Ricerche su Sostenibilità e Valore della Bocconi (CReSV) in collaborazione con Microsoft che analizza le correlazioni tra investimenti in programmi informatici e variabili economico-finanziarie delle imprese italiane. Le stime del rapporto annuale BSA (Business…
Regione Lazio. Perché voto Giulia Bongiorno?
Giulia Bongiorno, una donna scomoda che vuole dare un senso di discontinuità. Cosa penso io, un blogger outsider di origine laziale, della candidatura di Giulia Bongiorno a Presidente della mia regione, la regione Lazio, con la lista civica per Bongiorno Presidente, lista concordata con Monti e sostenuta da UDC e Fli. Il suo slogan: Facciamo Giustizia. Perché la Regione è uguale…
I rischi energetici della polveriera algerina
L’assedio al giacimento algerino di In Amenas ha immediatamente richiamato l’attenzione sui rischi energetici legati all’aumento della tensione nella regione del Sahel. Grazie ai suoi giacimenti nel cuore del Sahara, l’Algeria è infatti un partner energetico fondamentale per l’Italia e l’Europa, e un’escalation della violenza interna potrebbe avere un forte impatto sulla sicurezza energetica del vecchio continente. Resta tuttavia da…
Anche Napolitano a Torino per la messa in memoria dell'Avvocato
Proprio come nel 2003 quando migliaia di torinesi si misero in coda al Lingotto, per dare l'ultimo saluto a Gianni Agnelli, oggi, a dieci anni esatti dalla sua scomparsa, sono molti i torinesi che si sono riuniti sul sagrato del Duomo, fin dalle prime ore del mattino, e che hanno accolto con un lungo applauso l'arrivo del capo dello stato…
Armi e vuoti di potere nel Sahel
Business Insider lo definisce il lato oscuro delle Primavere arabe che viene alla luce. Secondo quanto riferito da un ufficiale algerino citato dal New York Times, miliziani egiziani coinvolti nell'attacco contro il giacimento di gas di In Amenas in Algeria hanno partecipato anche all'assalto di Bengasi dell'11 settembre in cui hanno perso la vita l'ambasciatore statunitense Christopher Stevens e altri…