Skip to main content

Continuare la riforma del mercato del lavoro rendendo più flessibili assunzioni e licenziamenti e accorciando i tempi dei procedimenti giudiziari, con la contemporanea realizzazione della “rete universale” di protezione sociale già in programma. Questo il primo consiglio che l’Ocse dà all’Italia nel rapporto “Obiettivo Crescita”, diffuso a Mosca in occasione del vertice del G20.

Oltre che sul lavoro (“mercato duale” con “un’eccessiva tutela” per alcune forme contrattuali e rete di protezione “frammentata”), l’Ocse punta i riflettori italiani sulle tasse (“il cuneo fiscale sui lavoratori a basso reddito è elevato e l’evasione è alta”), sul sistema scolastico (“scarsi risultati nonostante il livello di spesa”), sulle barriere alla concorrenza (inclusa l’elevata proprietà pubblica) e sulla scarsa applicazione delle leggi. Tra le raccomandazioni, la riduzione della tassazione sul lavoro, compatibilmente con la situazione fiscale, le privatizzazioni e il “vade retro” ai condoni fiscali.

Lo studio che l’Ocse realizza dal 2005, individua cinque priorità per ciascuno dei Paesi industrializzati e per i Brics con l’obiettivo di migliorare il tenore di vita nel lungo termine, rafforzando produttività e occupazione. Per l’Italia la constatazione di partenza è che “il Pil pro capite ha continuato a contrarsi, collocandosi ben al di sotto della media superiore dell’Ocse”, ovvero quella dei migliori della classe. Per questo indicatore la Penisola è infatti 19esima sui 34 Paesi membri dell’organizzazione. In base ai dati Ocse, tra il 2006 e il 2011 il Pil pro capite italiano è diminuito dello 0,1% annuo, dopo essere aumentato dello 0,6% annuo nel 2001-2006. La produttività al 2011 è calata dello 0,1% annuo (dopo +0,4% al 2006), riflettendo una flessione dello 0,8% dell’efficienza del lavoro che ha più che annullato gli incrementi in intensità di capitale (+0,3%) e in capitale umano (+0,4%).

L'Ocse sui condoni sconfessa Berlusconi

Continuare la riforma del mercato del lavoro rendendo più flessibili assunzioni e licenziamenti e accorciando i tempi dei procedimenti giudiziari, con la contemporanea realizzazione della "rete universale" di protezione sociale già in programma. Questo il primo consiglio che l'Ocse dà all'Italia nel rapporto "Obiettivo Crescita", diffuso a Mosca in occasione del vertice del G20. Oltre che sul lavoro ("mercato duale"…

Chi getta ombre sul climate change

Un fiume di soldi da 120 milioni di dollari (90 milioni di euro) è stato investito da miliardari conservatori americani per gettare ombre e dubbi sulla scienza che si occupa dei cambiamenti climatici. Secondo il Guardian, il fondo distribuito tra il 2002 e il 2012 ha favorito la creazione di una vasta rete di think-tank e gruppi di attivisti dediti…

La preferenza di Monti per Bersani

Le contumelie finora sono state appannaggio di altri, non di certo di Mario Monti. Eppure anche al professore bocconiano ieri gli è scappata: ha dato di fatto del cialtrone a Silvio Berlusconi, ovviamente senza mai citarlo. Si dice il peccato e mai il peccatore, of course. Le parole del premier “Mi sento più ferito quando sento certi cialtroni che dicono…

Fuori concorso a Sanremo

La finanza muove i soldi e mai le mani. E quel che è peggio è che con le tasse che si paga l’aggiotaggio. Sul treno dell’Italia dei Carini, viaggiamo col futuro che scompare dai finestrini. Non c’è sorriso in chi hai di fronte, il paese ha stancato tutti quanti. Sotto le elezioni tutti i panni sporchi vengon fuori dalla tinozza,…

Il pallino climatico di Obama

In campagna elettorale ne ha parlato poco, ma durante il suo secondo mandato presidenziale Barack Obama potrebbe dare impulso all'azione per contrastare i cambiamenti climatici. E lo potrebbe fare a colpi di decreti, scavalcando l'ostruzionismo repubblicano al Congresso, scrive Business Insider, dove l'opposizione a questi temi porta in dote i finanziamenti dei petrolieri. La linea sembra essere stata traccia nei…

Anni ’90, il futuro è alle nostre spalle

La notizia di ieri è che in Italia per il sesto trimestre consecutivo il Pil è stato negativo. L’Istat ha certificato che una situazione del genere non si verificava da vent’anni. In particolare dal periodo compreso fra il ’92 e il ’93. Gli anni orribili della pseudo-transizione italiana. E poiché le previsioni per il 2013 non sono rosee, è probabile…

Zuckerberg di Facebook secondo negli Usa per donazioni in beneficenza

E' uno degli uomini più ricchi d'America, ma anche uno dei più generosi: il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg si piazza secondo nella classifica annuale del Chronicle og Philantrophy, cioè è stato il secondo per donazioni in beneficenza negli Stati Uniti nel 2012, dopo Warren Buffett. Insieme con la moglie Priscilla Chan, ha donato circa mezzo miliardo di dollari alla…

La confessione di Monti: mi hanno offerto il Quirinale per non candidarmi

A Mario Monti fu offerto il Quirinale e "posizioni di vertice o quasi vertice" nel governo perché non si candidasse. Lo ha detto il premier stesso durante la trasmissione Rai "Agorà".

La naufragata grande coalizione di Monti tornerà dopo le elezioni

Per un anno e più siamo vissuti su un equivoco e le elezioni lo alimentano. L'equivoco si chiama governo tecnico e la campagna elettorale esaspera l'idea che siamo stati guidati da un gruppo di tecnocrati e professori asserviti al complesso bancario-industriale germanico. E' il cavallo di battaglia sia di Berlusconi sia di Grillo. Ma anche Bersani con il suo tira…

Ecco il meteorite-bolide che si è abbattuto in Russia

Il meteorite che si è abbattuto oggi sulla regione di Chelyabinsk, frantumandosi e creando una pioggia di frammenti, doveva essere un oggetto di grandi dimensioni e pesare diverse tonnellate. E' questa la stima fatta dagli astronomi russi dell'Osservatorio di Pulkovo, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa Interfax. "Era un bolide luminoso, un oggetto di molte tonnellate. E' andato in pezzi…

×

Iscriviti alla newsletter