Skip to main content

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore il commento di Roberto Sommella comparso oggi sul quotidiano MF/Milano Finanza.

Ci sono tre contatori che nonostante la crisi in Italia non smettono di girare: il debito pubblico, la pressione fiscale e l’onere per la partecipazione ai vari fondi salva-Stati. Se per la questione fiscale occorrerà capire che cosa vogliano fare davvero su questa materia i partiti che si contenderanno la leadership il prossimo 24 febbraio, è scandaloso il silenzio di Berlusconi, Bersani e Monti sul motivo vero per cui si è giunti a questo punto della recessione.

L’indebitamento montante dello Stato ha raggiunto a novembre l’astronomica cifra 2.020,7 miliardi, già 6 in più rispetto al mese di ottobre, 2 in più di quanto costerebbe, per dare un’idea, eliminare l’Imu sulla prima casa, il 126% in prospettiva del pil.

In un pugno di giorni, mentre i politici in campagna elettorale si accapigliavano sulle modalità per ridurre o cancellare del tutto l’imposta immobiliare, il debito pubblico si è mangiato un’altra piccola fetta di sovranità senza che nessuno se ne accorgesse, in quasi un anno è cresciuto di 113 miliardi e gli interessi da pagare superano gli 85 miliardi.

Che fine hanno fatto i progetti del premier Monti e del ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, di vendere asset dal patrimonio dello Stato (che pure è di almeno 3.800 miliardi) per un punto di pil, quindi circa 15 miliardi? Che fine hanno fatto i vari Fondi costituiti da Via XX Settembre con l’Agenzia del Demanio per avviare la valorizzazione e poi la cessione di immobili e delle immancabili caserme?

Le risposte e le azioni sono sparite dai radar. E a poco serve accontentarsi del programma del Cavaliere di ridurre di 400 miliardi il debito pubblico (progetto lanciato con poca convinzione mesi fa dal segretario del Pdl Angelino Alfano) o della convinzione di Pier Luigi Bersani e del Pd che bastino l’avanzo primario e l’andamento dei flussi e dell’inflazione per diminuire, goccia dopo goccia, il debito pubblico più pesante dei Paesi occidentali.

Si ha la sensazione che, visto il calo dello spread, questo tema che pesa per 33 mila euro su ogni italiano sia diventato minore, quando non lo è affatto. Il debito pubblico è figlio sì di decenni di mala gestione delle finanze pubbliche ma anche di una spesa statale che continua a essere la metà del pil. Un camino vorace dove vanno a finire tutte le timide riduzioni di spesa di Enrico Bondi e gli oltre 340 miliardi di tasse pagate nei primi 11 mesi del 2012.

A ciò si aggiunge la beffa degli accordi con l’Europa, che andranno ovviamente rispettati. Il Fiscal Compact comporta sulla carta una riduzione di 45 miliardi del debito l’anno, il salvataggio della Grecia è già costato all’Italia quasi 30 miliardi, ma alla crescita del debito, ha reso noto la Banca d’Italia, ha contribuito per altri 23 miliardi la quota di spettanza per la partecipazione ai Fondi di salvataggio europei, Efsf e Esm in primis (e diventeranno 63 nel 2014). Un dato che rende ancora più amaro e inutile essere il terzo contribuente netto del bilancio europeo e uno dei padri fondatori dell’Unione. Senza il taglio del debito non c’è programma economico che tenga, senza riduzione della spesa, l’Europa e i suoi vincoli sono solo un cappio al collo dell’economia.

Che strano: nessuno parla più di debito, pareggio di bilancio e Fiscal Compact

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore il commento di Roberto Sommella comparso oggi sul quotidiano MF/Milano Finanza. Ci sono tre contatori che nonostante la crisi in Italia non smettono di girare: il debito pubblico, la pressione fiscale e l'onere per la partecipazione ai vari fondi salva-Stati. Se per la questione fiscale occorrerà capire che cosa vogliano fare davvero su questa…

In casa Giannino s'invoca Giustizia

Tra le dieci proposte dell’agenda di Fare per Fermare il Declino, la giustizia è la numero sette. Ma a giudicare dai tanti commenti che un post sul tema ha suscitato sul sito del movimento liberista potrebbe tranquillamente scalare la classifica. L’intervento pubblicato è dell'avvocato Alberto Saravalle, responsabile Giustizia per il movimento di Oscar Giannino che in passato ha promosso le…

Buon compleanno mons. Ratzinger

Il fratello di Benedetto XVI, mons. Georg Ratzinger, nato il 15 gennaio 1924 a Pleiskirchen, musicista, compie oggi 89 anni. Nel 1946 assieme al fratello Joseph Ratzinger entrò nel seminario regolare di Monaco di Baviera, da dove uscirono entrambi nel 1951, ordinati sacerdoti. Georg Ratzinger completò i suoi studi musicali nel 1957, divenendo maestro di cappella a Traunstein. In seguito, nel…

Dopo il disastro Berlusconi, tocca a Bersani e Monti governare. Parla Cipolletta

"Dopo il disastro avuto con i governi Berlusconi credo che adesso sia il momento che il Partito Democratico possa governare questo Paese". A dirlo è l'economista Innocenzo Cipolletta, presidente Comitato promotori Venezia Nordest capitale europea della cultura 2019, a margine di un convegno sulle eccellenze venete nella green economy a Padova. "Il Pd è il partito più grande - ha…

Ecco come si truffa l'Inps (dalla Sicilia al Piemonte)

Quando il lavoro non c'è, si può sempre inventare. Succede in Italia ed è frutto della "solidarietà" tra nord e sud (a volte capita), Piemonte e Sicilia per l'esattezza. Dal 2007 al 2011, un'azienda agricola di coltivazioni miste di prodotti in serra, con sede amministrativa a Mondovì ed attività operativa nella zona di Catania ha ricevuto (indebitamente) dall'Inps indennità per un…

Gli effetti economici del clima estremo

I fenomeni estremi provocati dai cambiamenti climatici sono un rischio per l'economia globale. Nouriel Roubini, economista e professore alla New York University, dà atto del collegamento intervenendo a un dibattito con il presidente dell'Eurasia Group, Ian Bremmer, alla Reuters Tv. Negli ultimi anni, spiega Roubini, abbiamo assistito a un intensificarsi di fenomeni estremi. Da una parte uragani e alluvioni, dall'altra…

Per i cioccolatini non c'è recessione che tenga

2012 dolce per la casa svizzera del cioccolato. L'anno scorso il gruppo Lindt & Sprüngli ha registrato un progresso del 7,3% del fatturato in franchi svizzeri a 2,6 miliardi (2,1 miliardi di euro) e del 6,8% in valuta locale grazie in particolare al buon andamento dei suoi mercati chiave in Europa. Lo comunica il produttore elvetico di cioccolato, che per l'utile…

Redditometro: obiettivi, difetti e astruserie

Tutti alla larga dal Redditometro (o quasi). Il vento della campagna elettorale in corso soffia via i padri e i sostenitori del meccanismo anti evasione annunciato come una svolta dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera, che lo ha definito però una “procedura informatica” e non la base per la creazione di uno “Stato di polizia fiscale”. Ma l’attacco allo…

Ogni parte era piena di vizio, ma il tutto era un paradiso

Con il suo secolare scandalo "La favola delle api" di Bernard de Mandeville continua a dipingere al meglio la filosofia del laissez-faire e del sistema capitalistico basato sull'egoismo degli individui. "Così ogni parte era piena di vizio ma il tutto era un paradiso". E' da riconoscere quanto sia stato profetico sulla proliferazione del vizio ... (aml)

Eni a tutto gas

Ecco il secondo dei post di Leonardo Zannier sulla campagna di Francia delle utilities italiane Eni é storicamente presente in Francia in particolare nella fornitura di carburante (circa 180 stazioni di servizio Agip) e nel mercato della petrolchimica (Versalis) nel quale investe regolarmente sul sito di Dunkerque. Oggi però sono altri gli ambiti dove la presenza in Francia di Eni fa più…

×

Iscriviti alla newsletter