Skip to main content

Pubblichiamo un articolo uscito su Aspen Institute Online

Nel primo mandato, Obama ha fatto alcuni investimenti in politica estera che hanno prodotto un ritorno parziale, o in alcuni casi appena sufficiente a giustificare la spesa iniziale di capitale politico. Nei prossimi quattro anni si tratta di far fruttare appieno quegli investimenti. Per farlo, il presidente rieletto non ha vere alternative a una sostanziale continuità: ci saranno aggiustamenti, ma per almeno un anno non cambiamenti di rotta. Poi arriverà il momento di tirare le somme, e potremo allora vedere una politica estera in parte differente.

Anzitutto c’è l’investimento nel delicato mix di dialogo e contenimento rispetto alla Cina: una relazione bilaterale assolutamente indispensabile per la gestione di molte questioni globali e regionali, che ha un solido fondamento di interdipendenza economica ma poggia su basi politiche e culturali fragili. In sostanza, i due sistemi politici producono una forte diffidenza reciproca, sia al livello dei vertici sia tra l’opinione pubblica. Inoltre, la rete americana di alleanze regionali in Asia sembra in bilico tra un rilancio (che finirebbe però quasi certamente per provocare una reazione ostile di Pechino) e un allentamento (che finirebbe per ridurre il peso di Washington nella regione con il rischio di un eccesso di fiducia da parte cinese): entrambi gli scenari portano dunque con sé grossi rischi nel medio e lungo periodo.

Un secondo grande dossier sul quale Obama ha investito e ottenuto un ritorno parziale è quello iraniano: intanto si deve ritenere un successo l’aver rallentato il treno in corsa che soprattutto durante l’estate 2012 sembrava lanciato verso uno scontro frontale Israele-Iran – e che inevitabilmente avrebbe coinvolto gli Stati Uniti. Teheran non ha abbandonato il programma nucleare clandestino, ma pare aver capito che i rischi stanno crescendo anche per la sopravvivenza stessa del regime, tra sanzioni internazionali più dure e pressione israeliana su Washington affinché si brandisca apertamente la minaccia militare. Obama ha mantenuto la linea di un possibile negoziato multilaterale, a determinate condizioni, guadagnando tempo pur senza risolvere il problema alla radice; questa strategia non si è ancora esaurita del tutto ma non potrà proseguire a tempo indeterminato se l’Iran riprenderà le attività di arricchimento dell’uranio a pieno ritmo. La scadenza c’è, anche se probabilmente è meno ravvicinata di quanto il governo Netanyahu abbia finora sostenuto.

Un terzo investimento politico deciso dal presidente nel quadriennio 2009-2012 è relativo alla Federazione Russa: il famoso o famigerato “reset”. La Russia non è in realtà centrale nella visione globale di Obama, e per ottime ragioni – si tratta di una potenza tuttora in declino senza grandi prospettive. Mosca ha però dimostrato in più occasioni di saper creare problemi, sfruttando ogni occasione per acquisire vantaggi magari marginali ma comunque a discapito degli obiettivi di Washington.

Il caso della Siria è diverso dai precedenti, perché la scelta di Washington è stata fin qui talmente prudente da risultare quasi passiva a fronte del collasso di un paese centrale negli assetti geopolitici del Medio Oriente.

Questo è una sorta di complessivo “piano A” su alcuni dei temi internazionali più urgenti. Come sempre in politica, ci sarà comunque l’esigenza di frettolosi “piani B” per reagire alle immancabili sorprese. A farlo con Obama, del resto, sarà un team di governo parzialmente rinnovato, dal Segretario di Stato a quello al tesoro e al direttore della CIA.

Sintesi di un’analisi più ampia che si può leggere qui

Obama, secondo round

Pubblichiamo un articolo uscito su Aspen Institute Online Nel primo mandato, Obama ha fatto alcuni investimenti in politica estera che hanno prodotto un ritorno parziale, o in alcuni casi appena sufficiente a giustificare la spesa iniziale di capitale politico. Nei prossimi quattro anni si tratta di far fruttare appieno quegli investimenti. Per farlo, il presidente rieletto non ha vere alternative…

Google, chi tutela il mercato?

Google è il motore di ricerca largamente più utilizzato dagli utenti di Internet. In italia più del 90% delle ricerche on-line viene effettuata attraverso i server di Mountain View, garantendo alla società una posizione dominante nel mercato. Le linee guida della Commissione europea ci dicono che si verifica una presunzione di posizione dominante quando si ha il 40% della quota di mercato. Tuttavia la forza nel mercato non significa…

Ecco la patrimoniale di Bersani

In una recente intervista televisiva, Pier Luigi Bersani ha rilanciato l’idea di introdurre un’imposta patrimoniale sulle grandi ricchezze immobiliari per alleggerire l’Imu sulle famiglie meno abbienti. Tre economisti (Massimo Bordignon, Simone Pellegrino e Gilberto Turati ) hanno voluto approfondire la proposta per conto del sito Lavoce.info. “La proposta è ancora molto vaga – scrivono gli esperti del sito fondato dal…

L'ultimatum del cardinale Koch ai Lefebvriani

Il cardinale Kurt Koch, presidente della Commissione vaticana per i rapporti religiosi con l`ebraismo, prende posizione sulle recenti dichiarazioni del superiore dei Lefebvriani, mons. Bernard Fellay, secondo il quale "ebrei, massoni e modernisti" sono "nemici della Chiesa" che si oppongono all'accordo tra tradizionalisti e Santa Sede. "Non c`è nessun dubbio nella Chiesa cattolica" che la dichiarazione del Concilio vaticano II…

cinesi, cina

Perché la Cina inizierà a snobbare i titoli di Stato Usa

Se fino a oggi la Cina ha acquistato titoli di Stato Usa con le stesse riserve in dollari che le arrivavano dall’export in America, questo meccanismo potrebbe presto, in parte, avere fine. Dallo scambio di carta tra Washington e Pechino, a tutto vantaggio delle casse Usa e della stabilità del dollaro, sembra infatti volersi parzialmente sganciare il mega fondo sovrano…

Essere bello non è un peccato. Parola di padre Georg

Dai sogni dell'infanzia ai veleni di palazzo. Il settimanale Vanity Fair dedica la copertina del numero in uscita domani a Padre Georg Gänswein, segretario particolare di Sua Santità, titolando: "Essere bello non è peccato. Da George Clooney di San Pietro a numero due del Vaticano". La rivista ne dà un ritratto particolare: ieri i boccoli lunghi e i Pink Floyd,…

La confessione choc (?) di Armstrong

Nel corso di una lunga intervista da Oprah Winfrey, che sarà mandata in onda giovedì, l'ex ciclista americano, Lance Armstrong, ha confessato pubblicamente di essersi dopato. L'intervista-incontro, realizzata nella casa di Armstrong a Austin, nel Texas, è durata oltre due ore e mezza, ha raccontato poi su Twitter la giornalista americana. Tra rabbia e delusione E sempre su Twitter in tantissimi hanno…

Il Travaglio di Santoro

Ironia della sorte, non ha fine il processo ai giustizialisti della tv. La puntata di Servizio Pubblico che ha visto risorgere Silvio Berlusconi (qui la gallery di Umberto Pizzi), secondo alcuni osservatori, non è stata ben accettata dai tanti che speravano nell’accoppiata Michele Santoro e Marco Travaglio per decretare la fine politica del Cav. Sulla puntata della scorsa settimana su…

Londra fa dietro front sulle perforazioni artiche

Nonostante i dubbi suscitati dall'installazione di un impianto di perforazione della Shell il governo britannico ha rifiutato di aderire alla proposta di moratoria per le perforazioni. Come reso noto dalla Bbc il governo ha fatto sapere di ritenere poco appropriato che Londra sposi l'iniziativa avanzata da Greenpeace e da altre organizzazione ambientaliste e si metta a capo di una strategia…

Milano si aggiudica la prima chiesa green d'Italia

Il primo luogo di culto italiano dotato di un certificato di sostenibilità ambientale è il tempio valdese di via Sforza 12 a Milano. Alla consegna del certificato da parte delle autorità religiose competenti in materia ambientale, in rappresentanza del Sindaco Pisapia, ha partecipato l`assessore allo Sviluppo Economico Ricerca e Smart city, Cristina Tajani. Il certificato premia le caratteristiche di sostenibilità…

×

Iscriviti alla newsletter