Skip to main content

Il nome e l’iniziale del cognome, Waldemar W., sono due delle poche cose che sappiamo riguardo un cittadino tedesco di origini russe incarcerato negli scorsi mesi con un mandato di arresto delle autorità della cittadina di Mannheim, nella Germania Sud-Occidentale. Un’altra è che il mandato d’arresto delle autorità locali è stato sostituito in data 29 agosto da uno emesso dalla Corte Suprema Federale. E anche, ovviamente, il motivo della sua incarcerazione: sospetti di molteplici violazioni della legge sul commercio estero del Paese, tramite l’esportazione di componenti elettronici a un’azienda russa che si occupa della produzione di materiale e accessori militari.

Secondo la ricostruzione degli investigatori teutonici, in ben ventisei occasioni comprese tra il gennaio 2020 e il marzo 2023 l’individuo arrestato avrebbe fornito equipaggiamento e materiale militare a due compagnie registrate nella Federazione Russa; per nascondere le sue attività, Waldemar W. Avrebbe importato dall’estero le forniture in questione, per poi riesportarle in territorio russo utilizzando come tramite una società da lui controllata sita nella regione del Baden-Württemberg. Dopo lo scoppio del conflitto su larga scala nel febbraio del 2022, e il conseguente rafforzamento delle sanzioni e dei controlli connessi, il materiale inviato dall’individuo sotto accusa avrebbe allungato il suo percorso, transitando da intermediari a Dubai o in Lituania prima di raggiungere il territorio russo, e in particolare San Pietroburgo.

È infatti nella città fondata da Pietro il Grande che, secondo gli inquirenti, si trovano le compagnie civili di facciata a cui Waldemar W. inviava il materiale. E anche il destinatario finale: la Special Technology Centre, produttrice dell’Orlan-10.

Pur avendo un risalto mediatico minore dei suoi “colleghi” Shahed di origine iraniana, l’Orlan-10 rappresenta uno dei motori trainanti della macchina da guerra di Mosca. Sviluppato all’indomani della fine del conflitto in Georgia scoppiato nel 2008, questo drone da ricognizione ha permesso di colmare le importanti lacune registrate dalle forze armate russe in ambito Isr (Intelligence, Surveillance, Reconnaissance) durante i combattimenti nello Stato caucasico. In uno studio dello scorso anno, il Royal United Services Institute ha definito l’Orlan come “l’UAV russo di maggior successo”, descrivendolo come una “piattaforma centrale nelle capacità di combattimento del Paese” che ha permesso all’esercito russo di “far piovere un fuoco d’artiglieria preciso sulle formazioni ucraine”.

La produzione di questi apparecchi, fondamentali per la conduzione delle operazioni militari, richiede l’utilizzo di componenti elettroniche critiche incluse dagli organi europei tra i beni oggetto di sanzioni, come quelle che Waldemar W. Ha fornito alla Special Technology Centre per più di tre anni. In totale, il valore dei prodotti esportati si aggirerebbe intorno ai €715,000.

Questa notizia arriva a una sola settimana di distanza da quella dell’arresto, sempre in Germania, di un altro individuo accusato di esportare illegalmente materiale militare in Russia; in questo caso, anziché componenti elettroniche, il materiale in questione sarebbero dei macchinari impiegati per la produzione dei fucili di precisione, che sarebbero transitati attraverso la Svizzera e la Lituania prima di arrivare in Russia.

Il transito attraverso paesi intermediari è uno dei punti critici del sistema di controllo alle esportazioni nei confronti di Mosca. Proprio per questo a giugno, l’Ue ha adottato un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia, pacchetto che include dei provvedimenti atti a ridurre la diffusa elusione delle sanzioni attraverso i Paesi terzi. Il nuovo framework prevede infatti il divieto di esportare beni dual-use e ad alta tecnologia a Paesi terzi identificati come persistentemente incapaci di impedire l’arrivo di simili forniture alla Federazione Russa.

Droni russi made in Europe? Il caso tedesco

Un cittadino tedesco è stato arrestato con l’accusa di esportare in Russia materiali sanzionati, impiegati nella produzione di droni russi fondamentali per le operazioni militari. E non è il primo caso del genere

Cina, serve una svolta o addio investimenti. L'allarme di Caixin

Persino il principale quotidiano economico cinese evidenzia che alla radice dei mali ci sono scelte politiche errate. Tra crisi multiple sul fronte interno e perdita di attrattività agli occhi degli investitori esteri, la prospettiva del Dragone è sempre più cupa – ma è difficile che la dirigenza sempre più autocratica voglia e possa cambiare passo

La tentazione cinese di Riad apre nuovi scenari sul nucleare saudita

La Cina irrompe nel dialogo tra Stati Uniti e Arabia Saudita proponendosi come partner nucleare per Riad. Nonostante le forti tentazioni, Washington rimane l’alternativa preferibile per i sauditi. Ma ci sono altri ostacoli in vista

La visita di Raimondo in Cina riapre i colloqui commerciali, ma...

La segretaria Raimondo apre un nuovo paragrafo delle relazioni tra Washington e Pechino: dialogo sul controllo delle esportazioni e sulle relazioni commerciali. Ci sono spazi per forme di distensione, ma restano distanze. La Cina “preferisce di gran lunga impegnarsi su questioni commerciali ed economiche con gli Stati Uniti”, fa notare Sher (Carnegie)

Come cambia la disinfo russa, anche in Italia. Parla Caniglia (Atlantic Council)

Con operazioni più piccole di quelle orchestrate in passato, Mosca sfrutta le finestre di opportunità offerte dal dibattito pubblico su temi divisivi come l’invio delle armi all’Ucraina, spiega Caniglia (Digital Forensic Research Lab). Il nostro Paese “rimane un obiettivo importante per queste operazioni di disinformazione a causa del suo ruolo in Europa e nel mondo”. Antidoti? “Media literacy e Osint”

Se l’Italia sale sul carro armato del futuro. Un modello virtuoso per l’Europa

La possibile adesione italiana al programma franco-tedesco per il carro armato del futuro non è solo una questione di rapporti tra le tre nazioni, ma potrebbe rappresentare un modello virtuoso verso la deframmentazione delle forze armate europee sia in chiave di costruzione di una Difesa comune, sia per il rafforzamento delle capacità di deterrenza Nato del Vecchio continente

Meloni ad Atene, non solo europee. Ecco come l'Italia investe in Grecia

Fincantieri, Fs, Snam e Italgas rappresentano preziose occasioni (anche geopolitiche) per far distendere la strategia di Roma nell’Egeo e nel Mediterraneo orientale. La distribuzione del gas, accanto alla diversificazione dell’approvvigionamento energetico, è jolly

Lezioni da 007. Ecco la nuova edizione del corso all’UniFi

Sta per partire il Corso di perfezionamento post-laurea dell’Università di Firenze in “Intelligence e sicurezza nazionale”, giunto alla decima edizione. “La funzione di intelligence intesa quale capacità di pre-vedere rapidamente i mutamenti in atto, al servizio dell’efficacia dell’azione del decisore politico, assume oggi un’importanza ancora maggiore di quanto già non avesse in passato”, spiega il direttore Bozzo

Indo (poco) Pacifico. Fukushima, Pechino stoppa le importazioni ittiche e Tokyo...

Giappone pronto al ricorso contro la Cina davanti all’Organizzazione mondiale del commercio per chiedere l’annullamento del divieto su tutte le importazioni di prodotti ittici dopo il rilascio di acqua radioattiva trattata dalla centrale nucleare di Fukushima

Il post Prigozhin. Più o meno instabilità per la Russia? L'analisi di Giorgio Cella

Di Giorgio Cella

Dietro la morte del capo della Wagner non c’è solo uno scontro individuale tra due personalità ma uno scontro di potere tra apparati e oligarchi. Le conseguenze del post Prigozhin, la questione bielorussa e i Brics spiegati da Giorgio Cella, analista di politica internazionale e autore del libro Storia e geopolitica della crisi ucraina

×

Iscriviti alla newsletter