Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Luciano apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

La svolta dell’Opa nel caso Impregilo non è una vicenda borsistica come tante. Pietro Salini ha sparigliato ricorrendo al cosiddetto “articolo quinto: chi ha i soldi, ha vinto”, celebre motto borsistico, troppo spesso dimenticato e generalmente poco praticato in Italia, dove ha imperato e impera un capitalismo senza capitali.

Lo sfidante di Gavio su Impregilo, che alcuni consideravano troppo gracile per aver successo, avendo anche contro Mediobanca, ha invece dimostrato concretezza. E merito di credito, perché lanciare un’opa da 1.150 milioni euro di valore non è da tutti. Si sa che la regia finanziaria di Banca Imi garantisce il massimo della forza finanziaria sul mercato nazionale, si sa che il presidente di Impregilo “in quota Gavio” Claudio Costamagna ha tali relazioni internazionali da poter trovare, in tutto il mondo, partner per l’operazione. Ma l’impegno dell’imprenditore resta pur sempre rilevantissimo. E induce a estrarre un paio di “morali” interessanti a livello sistemico.

La prima è che il piano industriale (si vedrà poi se e quanto attuabile) preparato da Pietro Salini punta alla costruzione, nel privato, di uno di quei “campioni nazionali” di cui l’Italia avrebbe estremo bisogno in tanti settori industriali. E dimostra che, potenzialmente, costruirli si può, se si riesce a creare il giusto tandem tra un imprenditore “di visione” e il sistema bancario. In effetti, quest’ultimo dovrà ancora trovare il suo equilibrio attorno all’operazione (e certo molte banche nazionali non saranno poi felici di aggregarsi, non la sconfitta Mediobanca, non il Montepaschi e forse neanche Unicredit) ma sul mercato ci sono pur sempre altre 800 banche, qualcun’altra spunterà.

La seconda “morale” è, in effetti, una rilettura più sostanziosa e meno coloristica del vecchio adagio sull'”articolo quinto”. L’opa su Impregilo dimostra che uno dei problemi cronici del sistema è la astenia finanziaria delle imprese, aggravatasi col credit crunch, contro cui il governatore Visco ammoniva le banche nel suo discorso all’ultimo Forex e nelle sue Considerazioni finali 2012, esortandole a non “far mancare il sostegno finanziario ai clienti solvibili e meritevoli”.

Appunto. Se l’Opa riuscirà, se cioè, come sembra dalle indiscrezioni, Gavio finirà con l’aderirvi (ma in fondo anche se dovesse lanciare una contro-opa!) si sarà dimostrato che, ogni tanto, viene il momento in cui il capitalismo deve autoaffermarsi e legittimarsi mettendo in campo quella risorsa che gli dà il nome: i capitali.

Benvenuta Opa di Salini su Impregilo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Luciano apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La svolta dell'Opa nel caso Impregilo non è una vicenda borsistica come tante. Pietro Salini ha sparigliato ricorrendo al cosiddetto "articolo quinto: chi ha i soldi, ha vinto", celebre motto borsistico, troppo spesso dimenticato e generalmente poco…

Che cosa è successo all'Eni e a Scaroni

L'ad di Eni è indagato dalla procura di Milano per corruzione internazionale in relazione alle tangenti pagate da Saipem, società del gruppo, a politici algerini. Una commessa di 11 miliardi di dollari e una maxi tangente da 197 milioni di euro. Ma il presidente del Cane a sei zampe, Giuseppe Recchi, ha spiegare le ragioni per cui i vertici della…

Il solito Berlusconi: più comunisti oggi che nel 1994!

Silvio Berlusconi torna ad attaccare il Pd con lo spauracchio del comunismo. "Ci sono più vecchi iscritti a quel partito oggi rispetto al 1994" - ha detto il Cavaliere durante una manifestazione elettorale.

Sentite Berlusconi che imita Bersani facendo l'accento romagnolo

Silvio Berlusconi, durante un'iniziativa elettorale, sostiene di non aver mai promesso 4 milioni di posti di lavoro e ne approfitta per attaccare il segretario del Pd. "Ho fatto una intervista di 45 minuti. Poi succede che una tv estrae una frase, fa un comunicato e senti Bersani che abbaia". Il Cavaliere fa anche il verso imitando l'accento del leader democratico.…

Bersani garantisce: escludo nuove larghe intese

Pier Luigi Bersani esclude "assolutamente" un nuovo governo di unità nazionale dopo il voto. Parlando al Tg di La7, il leader Pd ha detto: "L'arrabbiatura di metà di 'sto paese la conosco e la condivido, sono arrabbiato anche io, ci vuole una linea di cambiamento all'altezza del governo".

Bersani: Berlusconi fa gran cabaret, ma non è il momento...

Berlusconi lo imita e Bersani sorride, ma dice anche basta a certi modi di fare politica. "Da cabaret è forte - ha detto Bersani intervistato da Enrico Mentana alTgLa7 - ma c'è un piccolo problema: non è tempo di cabaret. Insomma, basta".

Le divisioni fra Stati e la posizione dell'Italia sul budget europeo

Alla fine delle lunghe notte di Bruxelles, non sorge sempre il sole. Non si realizzeranno, in breve, quelle che nel titolo di uno dei più bei romanzi di Romain Gary venivano chiamate Les Promises de l’Aube, le promesse dell’alba. Il negoziato sul ‘bilancio quadro europeo’ per il prossimo settennato si sarebbe dovuto chiudere un paio di mesi fa, ma le…

Attentato all'industria italiana

Chi è più destabilizzante per il nostro Paese il comico Grillo che diventa il grillo parlante dell'antipolitica, il premier Monti che si toglie il loden e promette di togliere pure le tasse o Berlusconi che tra restituzione di soldi e posti di lavoro sta conducendo le danze della campagna elettorale? Nessuno dei tre e tutti. C'è qualcosa di ben più…

Mps, Cdp e grande coalizione. La lezione di Tremonti

Grazie all’autorizzazione degli autori, pubblichiamo l'intervista a Giulio Tremonti a firma di Arturo Celletti e Eugenio Fatigante apparsa sul numero odierno del quotidiano Avvenire. C'è del marcio a Siena (e non solo). Giulio Tremonti, oggi a capo del movimento 3L (Lista lavoro e libertà) alleato della Lega presente con le liste in tutt'Italia, guarda alle vicende senesi e al ruolo…

×

Iscriviti alla newsletter