Skip to main content

Un museo della cultura italiana come porta di ingresso al turismo nel Bel Paese. E’ la proposta lanciata ieri da Francesco Rutelli nel corso di un incontro pubblico al teatro della Cometa a Roma, documentato per Formiche.net dagli scatti di Umberto Pizzi.

“Possiamo insediare a Roma la fabbrica più importante del mondo – ha spiegato l’ex sindaco – perché con la crisi il turismo culturale è l’unica direzione di crescita che può portare subito migliaia di posti di lavoro, una potenzialità che non sfruttiamo abbastanza. Quello che propongo non è una fabbrica in senso tradizionale ma una fabbrica culturale, una proposta che vale per Roma ma anche per l’Italia. Un museo della cultura italiana come porta di ingresso alla cultura del nostro paese, un luogo per conoscere la storia, la lingua, l’architettura, lo spettacolo, la musica, la tecnologia e il design. Un museo lungo tremila anni, dal mille avanti Cristo al 2013, un museo ultracontemporaneo che raccolga in prestito alternativamente opere da tutta Italia.
Quindi un museo statale ma che interessa la politica nazionale perché può portare centinaia di occupati e una crescita del Pil”.

Rutelli ha immaginato tre possibili location per questo progetto: l’ex Pantanella, ex sede dell’Anagrafe, al Circo Massimo, nel cuore di Roma al Palatino, oppure gli edifici del ministero della Difesa a via XX settembre e infine “l’ipotesi più suggestiva e importante”, un percorso che “integri tre edifici: il Palazzo delle Esposizioni, gli edifici del Demanio a via XX settembre e parte del Quirinale per consolidarne la funzione di casa degli italiani. Un’idea che sottoporremo al prossimo Presidente della Repubblica”.

La fotomania di Pizzi per Rutelli

Un museo della cultura italiana come porta di ingresso al turismo nel Bel Paese. E' la proposta lanciata ieri da Francesco Rutelli nel corso di un incontro pubblico al teatro della Cometa a Roma, documentato per Formiche.net dagli scatti di Umberto Pizzi. "Possiamo insediare a Roma la fabbrica più importante del mondo - ha spiegato l'ex sindaco - perché con…

Perché gli sgravi fiscali farebbero male all’editoria in crisi

Ogni giorno giungono nuovi dati sulla crisi della stampa su carta: ‘Newsweek’ uscirà soltanto su supporto elettronico, ‘Le Figaro’ deve ridurre l’organico di 90 giornalisti, ‘Il Corriere della Sera’ di 60. In Europa soltanto in Germania la stampa tradizionale su carta sembra reggere bene all’urto della concorrenza delle nuove tecnologia. In parallelo, le finanze pubbliche di numerosi Stati (Francia, Spagna,…

Berlusconi dà i numeri: voglio andare oltre il 40%

"Mi rivolgo a quel quasi 40% che ha votato per noi nel 2008" anzi, per cambiare "il modo di governare questo Paese "ho bisogno di qualcosa in più del 40%". Lo ha detto Silvio Berlusconi a 'Mattino 5', rivolgendo un nuovo appello contro l'astensione.  

Se Berlusconi apre la strada al ticket Bersani-Monti

Tutta la partita si giocherà al Senato. E il risultato è imprevedibile. Parola di Roberto D’Alimonte e del sondaggio Ipsos pubblicato oggi dal Sole24ore. Secondo i dati che emergono dallo studio, le elezioni del 24-25 febbraio avranno un esito assolutamente incerto perché le regioni chiave per il voto, Lombardia, Campania e Sicilia, sono in bilico in una situazione di sostanziale…

Vi racconto gli ultimi tre anni alla Camera. La lettera di Causi (Pd)

Care amiche, cari amici, mi è ben chiaro che, in un´epoca in cui il principale mezzo di comunicazione politica è diventato Twitter, pubblicare come rendiconto della mia attività parlamentare nei tre anni che va dal 2010 al 2012 un documento di 186 pagine in carattere Times New Roman a spazio uno − che si aggiunge a un precedente documento di…

La politica estera repubblicana dell'obamiano Hagel

Principi per una politica estera di stampo repubblicano. Li enunciava Chuck Hagel, nominato ieri dal presidente Barack Obama segretario alla Difesa, in un saggio del 2004 pubblicato dalla rivista Foreign Affairs. Tutelare la stabilità, diffondere la democrazia, rafforzare i legami con gli alleati chiave, sono alcuni dei punti sottolineati da Hagel, definito in questi giorni come repubblicano ribelle per le…

×

Iscriviti alla newsletter