Skip to main content

Quando il senatore Monti fece cadere ieri il velo sul tanto atteso logo della lista civica i commenti si levarono dalla Rete. A questi Gianluca Nicoletti su La Stampa di oggi ne aggiunge di più autorevoli.

I migliori complimenti giungono dal decano dei sondaggisti italiani, Nicola Piepoli. Per lui il logo di Monti è “molto ben fatto, trasmette il voler fare e anche molta serenità, esprime perfettamente il concetto di una persona che è, o pensa di essere sopra le parti e nella sua austerità, nella scelta molto originale del colore, un blu cupo quasi militaresco, sembra voler parlare più che altro a un’élite”. Piepoli riesce a scorgere il lato positivo anche nella scelta del font, che lui stesso definisce “leggermente d’antan”: “Nel passato vive il bene”, dichiara il sondaggista ricorrendo a Goethe.

Non proprio in linea con Piepoli si mostra invece il creativo Oliviero Toscani che ironizza: “Perfetto come nuovo logo del Club Alpino Italiano. Anche quella sbaffatina di colore, sembra che alluda alle Frecce Tricolori sugli sci”. Ma c’è di più: “E’ un logo tristissimo, quasi da pompe funebri. Il font che mi sembra poi vagamente fascistoide. Insomma a esser buoni è una creatività anni 50”, si legge sul quotidiano torinese.

Nando Pagnoncelli, presidente Ipsos, si sente invece molto rassicurato: “Il simbolo dell’Italia sintetizzato dal tricolore vuol far intendere che l’Agenda Monti è nell’interesse di tutto il Paese, non solo di una fazione”. E aggiunge: “Anche il termine scelta civica è un passo oltre la politica da stadio, quella che vede solo una società civile priva di difetti e piena di virtù, antitetica a una classe politica geneticamente corrotta. E’ un richiamo alla responsabilità”.

Così Toscani, Piepoli e Pagnoncelli giudicano il Logo Monti

Quando il senatore Monti fece cadere ieri il velo sul tanto atteso logo della lista civica i commenti si levarono dalla Rete. A questi Gianluca Nicoletti su La Stampa di oggi ne aggiunge di più autorevoli. I migliori complimenti giungono dal decano dei sondaggisti italiani, Nicola Piepoli. Per lui il logo di Monti è "molto ben fatto, trasmette il voler fare…

Alla ricerca del web sommerso

C'è un "deep web", il "web sommerso" o "invisibile" che sfugge a tutti i comuni motori di ricerca. Esso rappresenta la nuova frontiera del cybercrime che spinge il Servizio di polizia postale e delle comunicazioni, diretto da Antonio Apruzzese, a monitorare costantemente anche questa rete alternativa con agenti rigorosamente sotto copertura. Le sue caratteristiche? Secondo l'analisi dell'Agi sono un "accesso…

Kranium, il cartone che ti salva la vita

Con il cartone da imballaggi è possibile realizzare un casco da ciclista che pesa il 15 per cento in meno di quelli tradizionali ma ha una capacità tripla di assorbire gli urti. A mettere a punto il prototipo descritto dal sito specializzato Echochunk, è stato Anirudha Surabhi del Royal College of Arts di Londra. Kranium, questo il nome dell'elmetto realizzato…

Le migliori 50 candeline da Hollywood alla Garbatella

Anche i sex symbol, così come i geni, invecchiano. E' la dura realtà della vita che quest'anno mette alla prova anche qualcuno tra i più affascinanti e talentuosi protagonisti del cinema, da Hollywood alla Garbatella. Il pirata per eccellenza, l'inafferrabile Johnny Depp arriva al capolinea del cinquantesimo compleanno il 9 giugno 2013. Il 2012 per lui non è stato un…

E' Giorgia la più trasmessa in radio nel 2012

"Tu mi porti su", la canzone intonata da Giorgia e scritta da Jovanotti, si è meritata il primo posto dei brani più trasmessi in radio nel 2012 secondo i dati Earone. La canzone è contenuta nell'album "Dietro le apparenze", ottavo disco della cantante romana a cui hanno collaborato anche i colleghi Eros Ramozzotti e Marina Rei e l'autore americano Busbee. Segue in…

Il monito di Obama ai Repubblicani

Il presidente americano, Barack Obama, ha lanciato un monito ai parlamentari repubblicani del Congresso, avvisandoli che stanno giocando "un gioco pericoloso" con l'economia del Paese. "Come ho detto all'inizio della settimana, una cosa su cui non scenderò a compromessi è se il Congresso debba o meno onorare un conto già intascato", ha detto il Presidente nel suo abituale messaggio radiofonico…

Sesso e matrimonio distinti e distanti. Parola di Oscar

"Il matrimonio non si fonda sul sesso, anche se questo è importante. Il segreto sta nell'instaurare una stretta alleanza": così Helen Mirren parla del legame di coppia in un'intervista a "Woman&home". L'argomento è strettamente legato all'ultimo lavoro cinematografico dell'attrice premio Oscar per "The Queen". La Mirren presta infatti il volto alla moglie di Alfred Hitchcock, Alma, nel film intitolato con…

Giro di nunzi apostolici fra Egitto e Iran

Va in pensione monsignor Michael Louis Fitzgerald. Il presule britannico, 75 anni, dal 2006 era nunzio apostolico in Egitto, dove Benedetto XVI lo aveva inviato, pochi mesi dopo l'elezione al soglio pontificio, dopo una lunga carriera nella Curia romana. Esponente dell'ala "progressista" del Vaticano, Fitzgerald era stato prima segretario (dal 1987 al 2002) e poi presidente del pontificio consiglio per…

La City incorona Marchionne "Maestro Ristrutturatore"

"Ha identificato i capi appropriati dal management esistente, ha migliorato il range dei modelli e ha trovato il modo per far lavorare insieme le due societa''. Così il Financial Times parla di Sergio Marchionne in un profilo pubblicato oggi sul quotidiano e intitolato 'Marchionne il maestro ristrutturatore' in cui si analizza la sfida dell'integrazione tra Fiat e Chrysler. "La gran…

Non solo Missoni. Le tragiche fini degli eredi delle grandi famiglie

Non solo Missoni. Da Pietro Ferrero, l'erede del colosso dolciario, morto in Sudafrica mentre era in bicicletta, a Giovannino Agnelli morto di cancro poco più che trentenne e a suo cugino Edoardo, trovato morto a 46 anni sul greto di un torrente dopo essersi probabilmente suicidato. E' tragico il destino degli eredi delle grandi famiglie italiane. Famiglie che, come quella dei Missoni,…

×

Iscriviti alla newsletter