Skip to main content

Era mosso da quegli istinti primordiali che l’economista John Maynard Keynes chiamava “spiriti animali” e che appartengono agli imprenditori geniali: coloro che vedono quel che gli altri non vedono e di conseguenza realizzano quel che gli altri non immaginano. L’imprenditore Silvio Berlusconi era così, il politico Berlusconi Silvio tutto sommato pure. Perciò, dalla prima emittente televisiva privata nazionale al partito di Forza Italia, i giornali di oggi danno conto con dovizia di particolari del caleidoscopio delle “invenzioni” indiscutibilmente attribuibili alla visione berlusconiana. Tutto vero, tutto giusto. C’è solo un’invenzione oggi attribuita da quasi tutti al talento del Cavaliere che in realtà non fu merito suo: il bipolarismo.

Silvio Berlusconi non ha, come hanno scritto in molti, “inventato il bipolarismo”. Il bipolarismo l’hanno inventato, o per meglio dire importato, Mario Segni e Marco Pannella attraverso i referendum del 1991 e del 1992. E gli italiani hanno fatto propria la novità tanto da obbligare il Parlamento a trasformarla in legge. Accadde con l’approvazione, nell’estate del ‘93, della legge elettorale che portava il nome dell’attuale presidente della Repubblica. La legge Mattarella.

Silvio Berlusconi scese in campo sei mesi dopo e poiché le regole del gioco partitico erano quelle bipolari ne sfruttò al massimo le potenzialità. Si fosse trovato in un contesto proporzionale avrebbe puntato tutto solo su Forza Italia, magari cercando di cooptare i partitini estranei alla sinistra. Trovandosi, invece, in un contesto maggioritario diede forma al centrodestra riunendo in un’alleanza tutti i soggetti politici estranei alle sinistre.

Il genio visionario di Berlusconi consistette, allora, nel dare per scontato che un partito ferocemente secessionista come la Lega potesse convivere e governare con un partito orgogliosamente nazionalista come il Movimento sociale italiano. Ma non scommise su un possibile comune denominatore politico: scommise su se stesso. Così come fece politica estera confidando non nelle potenzialità del Paese e nella storia d’Italia, ma nelle proprie capacità di mediazione umana ancor prima che politica, con lo stesso spirito il Cavaliere mise Bossi insieme a Fini e diede vita al centrodestra di governo.

Una formula che si reggeva sul suo carisma, sulla sua capacità di mediazione e sulla centralità della sua creatura politica. Forza Italia. Non è un caso che, pur avendo la Lega abbandonato il secessionismo e la destra superato il post fascismo, da quando il carisma di Silvio Berlusconi ha cominciato ad appannarsi e Forza Italia ha iniziato a perdere voti, quella formula coalizionale sopravviva solo grazie all’ambizione dei singoli contraenti ma con una conflittualità interna che mai si era vista prima. Una conflittualità che, in tempi recenti, indusse Berlusconi a confidare tutta la propria amarezza per “essere costretto” dal sistema maggioritario e bipolare a convivere con Matteo Salvini e Giorgia Meloni.

Una sola cosa Berlusconi non inventò: il bipolarismo. Il corsivo di Cangini

Silvio Berlusconi non ha, come hanno scritto in molti, “inventato il bipolarismo”. Il bipolarismo l’hanno inventato, o per meglio dire importato, Mario Segni e Marco Pannella attraverso i referendum del 1991 e del 1992. E gli italiani hanno fatto propria la novità tanto da obbligare il Parlamento a trasformarla in legge

Supply chain, Usa e Uk espandono la protezione sulle materie prime

Washington e Londra hanno annunciato un nuovo accordo per rafforzare gli sforzi comuni nella diversificazione e sicurezza delle supply chain delle materie prime critiche. L’obiettivo: rendere le imprese britanniche esigibili per i fondi federali statunitensi

Berlusconi da paziente ad amico. Intervista al professor Rosati

Conversazione con il chirurgo, docente dell’Università di Ferrara, di Padova e San Marino, che ne curò il trapianto di capelli. Gli aneddoti tra Villa Certosa e Arcore, le vacanze con Confalonieri e Letta e la passione del Cav per la musica

L’impiego dei droni ai tempi del Covid (e non solo)

Di Emanuele Barbaro

Nella pandemia da Coronavirus l’impiego dei droni è stato alla base di una serie di misure adottate nel tentativo di proteggere la collettività. Se da un lato però il loro impiego ha rappresentato una nuova opportunità dall’altro ha fatto emergere diverse criticità. L’analisi di Emanuele Barbaro, secondo classificato al premio Carlo Mosca per le tesi post-laurea sull’intelligence, organizzato dalla Società italiana di intelligence di Mario Caligiuri

Gli impatti dell’Intelligenza Artificiale sull’attività di lobbying

Di Luigi Ferrata

L’AI è in grado di semplificare l’attività di lobbying perché può analizzare testi normativi, comprendere le varie posizioni e valutare gli impatti in maniera quasi istantanea. A che punto è la ricerca in questo settore secondo Luigi Ferrata, Head of public affairs di Engineering

Il messaggio di Papa Francesco al Ppe letto da Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Dal messaggio del pontefice al presidente Weber si percepisce un paterno richiamo a far prevalere un’identità che poi ragiona di tattica delle alleanze a trecentosessanta gradi ma senza rincorrere altri, sembra ci sia l’invito innanzitutto a non perdere se stessi. Il commento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare

Attenti alla frenesia da regole. L'allarme di Orcel

Il banchiere e numero uno di Unicredit, dal palco del Congresso della Fabi, mette in guardia dalla sbornia normativa seguita alla crisi di Lehman Brothers del 2008. Ricordando come ​le regole funzionano meglio se allineate su scala internazionale

Nuovi stimoli per dopare l'economia. Il piano (un po' disperato) di Xi

La crescita non tira e Pechino lo sa fin troppo bene. Per questo è pronta a tagliare ancora i tassi, facilitando l’afflusso di denaro nell’economia reale e a ridurre il costo dei mutui. Nel mirino c’è la rianimazione del mattone​

Giulio Andreotti, memorie di un (anti) Divo. L'evento di presentazione della rivista Formiche

Giovedì 15 giugno alle ore 17:00 l’evento di presentazione della rivista Formiche dedicata a Giulio Andreotti, “Memorie di un (anti) Divo”. Alla presenza di Giorgio Silli, Barbara Palombelli, Serena Andreotti, Paolo Cirino Pomicino e Riccardo Sessa

Mercosur, l’obiettivo del tour latino-americano di von der Leyen

La presidente della Commissione europea vuole accelerare i negoziati dell’accordo commerciale con il blocco di Paesi del Sudamerica. Ma trova la resistenza francese e il rebus del litio…

×

Iscriviti alla newsletter