Skip to main content

Piccola ma significativa vittoria per il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) del primo ministro Pedro Sánchez. La storica formazione politica ha ottenuto la leadership di un posto chiave nel Parlamento, molto diviso dopo l’ultimo voto. Questo trionfo rappresenta una spinta per il governo socialista nel tentativo di restare al potere.

In una delle votazioni più serrate dall’inizio della democrazia in Spagna alla fine degli anni ’70, la candidata socialista Francina Armengol è stata eletta presidente della Camera bassa del Parlamento. Con 350 membri, l’ex presidente delle Baleari ha ottenuto 178 voti, sufficienti per la maggioranza assoluta, battendo l’avversario Cuca Gamarra del Partito Popolare. Il voto dei conservatori ha sofferto la divisione tra Gamarra e Ignacio Gil Lázaro del partito Vox.

Sebbene il voto sia segreto, i pronunciamenti dei partiti hanno confermato che Armengol ha ottenuto il sostegno di 121 deputati del Psoe, 31 della coalizione di sinistra Sumar, sette degli indipendentisti catalani ERC, sette di Junts, sei di Bildu, cinque del PNV e uno del BNG.

Secondo Euronews, Sánchez finalmente più tirare un sospiro di sollievo, grazie all’appoggio dell’ala dura dell’indipendenza catalana: “Il voto è stato ampiamente considerato come una pratica in vista di un importante voto di investitura del prossimo mese, in cui si deciderà chi formerà il governo”.

Il Psoe ha ottenuto il sostegno del partito indipendentista catalano Junts, “in cambio del potenziamento delle lingue co ufficiali al Congresso, un’indagine sul caso Pegasus e misure per ‘porre fine alla repressione’ relative al referendum illegale catalano del 1° ottobre”, prosegue Euronews.

I sette membri di Junts, guidato dall’ex presidente della Catalogna, Carles Puigdemont, ora in esilio a Bruxelles, avranno quindi il potere di determinare il corso della politica spagnola per i prossimi quattro anni.

Sánchez (forse) ce la può fare. Cosa succede nella politica spagnola

Giornata decisiva per decidere chi guiderà il prossimo governo spagnolo. L’ex presidente delle Baleari, Francina Armengol, è diventata presidente del Congresso dopo un accordo dei socialisti con alcuni partiti regionali. Ma la partita è ancora aperta…

Investimenti, commercio e... un jet nuovo? Perché Mbs andrà a Londra

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Fonti del governo britannico confermano la visita del principe ereditario in autunno. Sul tavolo il piano da mille miliardi di Riad per sganciare l’economia del Paese dal petrolio, l’accordo tra Regno Unito e Consiglio di cooperazione del Golfo e il possibile ingresso saudita nel Gcap. Sullo sfondo la questione dei diritti umani. Ma le urne si avvicinano e i tories di Sunak hanno bisogno di risultati

Anche in Italia il treno Notte vive una nuova alba

Di Miro Scariot

Ferrovie dello Stato torna a puntare su un servizio che può essere competitivo tanto quanto sostenibile, un rinnovamento che si inquadra nel piano industriale di Ferrovie e negli obiettivi Pnrr

Pugno duro. Ecco chi è il nuovo inviato filippino a Pechino

Il presidente filippino Marcos Jr. ha nominato come nuovo inviato speciale a Pechino un personaggio noto per le sue uscite politicamente scorrette, soprattutto nei confronti della Repubblica Popolare. Segnalando così un cambio di marcia nei rapporti diplomatici tra i due Paesi

Faro degli 007 tedeschi sui rapporti con l’estrema destra dell’ex capo dell’intelligence

Il Bfv ha chiesto informazioni su Hans-Georg Maaßen, già a capo della stessa agenzia dal 2012 al 2018, per i suoi legami con i neo-nazisti. Lui parla di persecuzione politica

La prova di settembre per le parti sociali. Il commento di Bonanni

Taluni hanno attribuito alle parti sociali la condizione pietosa dei salari in generale. Ed in parte è vero, almeno per non aver combattuto sufficientemente al proprio interno culture novecentesche che hanno sin troppo tarpato le ali alla modernizzazione del mercato del lavoro. Ora con l’apertura del governo e l’affidamento della questione al Cnel, potranno confrontarsi su impiego e retribuzioni

Italia in Africa, tra visione e interesse nazionale

Il primo auspicabile risultato della strategia del governo Meloni è quello di un nuovo approccio culturale all’Africa, in grado di superare i numerosi preconcetti ideologici che hanno a lungo ostacolato un dibattito sano, costruttivo e definito per perseguire gli interessi nazionali. Bisogna scardinare il paradigma che per molto tempo ha abbinato la cooperazione allo sfruttamento. Il punto di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for global studies e professore di Geopolitica dell’energia

Le contorsioni di Renzi su salario minimo e Cnel. Scrive Polillo

Il problema del giusto rapporto tra la contrattazione sindacale e le tutele del “lavoro povero” non possono essere risolte da un numero magico, qualunque esso sia. Richiedono, al contrario, un confronto di merito che tenga conto delle caratteristiche effettive della realtà italiana. Il commento di Gianfranco Polillo

La Russia gioca la carta del rublo digitale per salvarsi

Mosca è in pieno psicodramma valutario, con un Vladimir Putin furioso per il collasso della moneta nazionale. Ora il Cremlino cala l’asso digitale, accelerando la fase di sperimentazione, mentre la Cina è già un passo avanti. Ma per fortuna l’Europa si è fatta trovare pronta

Dopo Moody's, la nuova sirena di Fitch. Ancora un brivido per le banche Usa

L’agenzia di rating che ai primi di agosto ha tolto la tripla A alla prima economia globale, potrebbe valutare dei downgrade tra gli istituti più grandi. Ribadendo che il sistema del credito statunitense non ha ancora digerito del tutto la sterzata monetaria. Ora occhi al forum di fine agosto

×

Iscriviti alla newsletter