Giornata decisiva per decidere chi guiderà il prossimo governo spagnolo. L’ex presidente delle Baleari, Francina Armengol, è diventata presidente del Congresso dopo un accordo dei socialisti con alcuni partiti regionali. Ma la partita è ancora aperta…
Archivi
Investimenti, commercio e... un jet nuovo? Perché Mbs andrà a Londra
Fonti del governo britannico confermano la visita del principe ereditario in autunno. Sul tavolo il piano da mille miliardi di Riad per sganciare l’economia del Paese dal petrolio, l’accordo tra Regno Unito e Consiglio di cooperazione del Golfo e il possibile ingresso saudita nel Gcap. Sullo sfondo la questione dei diritti umani. Ma le urne si avvicinano e i tories di Sunak hanno bisogno di risultati
Anche in Italia il treno Notte vive una nuova alba
Ferrovie dello Stato torna a puntare su un servizio che può essere competitivo tanto quanto sostenibile, un rinnovamento che si inquadra nel piano industriale di Ferrovie e negli obiettivi Pnrr
Pugno duro. Ecco chi è il nuovo inviato filippino a Pechino
Il presidente filippino Marcos Jr. ha nominato come nuovo inviato speciale a Pechino un personaggio noto per le sue uscite politicamente scorrette, soprattutto nei confronti della Repubblica Popolare. Segnalando così un cambio di marcia nei rapporti diplomatici tra i due Paesi
Faro degli 007 tedeschi sui rapporti con l’estrema destra dell’ex capo dell’intelligence
Il Bfv ha chiesto informazioni su Hans-Georg Maaßen, già a capo della stessa agenzia dal 2012 al 2018, per i suoi legami con i neo-nazisti. Lui parla di persecuzione politica
La prova di settembre per le parti sociali. Il commento di Bonanni
Taluni hanno attribuito alle parti sociali la condizione pietosa dei salari in generale. Ed in parte è vero, almeno per non aver combattuto sufficientemente al proprio interno culture novecentesche che hanno sin troppo tarpato le ali alla modernizzazione del mercato del lavoro. Ora con l’apertura del governo e l’affidamento della questione al Cnel, potranno confrontarsi su impiego e retribuzioni
Italia in Africa, tra visione e interesse nazionale
Il primo auspicabile risultato della strategia del governo Meloni è quello di un nuovo approccio culturale all’Africa, in grado di superare i numerosi preconcetti ideologici che hanno a lungo ostacolato un dibattito sano, costruttivo e definito per perseguire gli interessi nazionali. Bisogna scardinare il paradigma che per molto tempo ha abbinato la cooperazione allo sfruttamento. Il punto di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for global studies e professore di Geopolitica dell’energia
Le contorsioni di Renzi su salario minimo e Cnel. Scrive Polillo
Il problema del giusto rapporto tra la contrattazione sindacale e le tutele del “lavoro povero” non possono essere risolte da un numero magico, qualunque esso sia. Richiedono, al contrario, un confronto di merito che tenga conto delle caratteristiche effettive della realtà italiana. Il commento di Gianfranco Polillo
La Russia gioca la carta del rublo digitale per salvarsi
Mosca è in pieno psicodramma valutario, con un Vladimir Putin furioso per il collasso della moneta nazionale. Ora il Cremlino cala l’asso digitale, accelerando la fase di sperimentazione, mentre la Cina è già un passo avanti. Ma per fortuna l’Europa si è fatta trovare pronta
Dopo Moody's, la nuova sirena di Fitch. Ancora un brivido per le banche Usa
L’agenzia di rating che ai primi di agosto ha tolto la tripla A alla prima economia globale, potrebbe valutare dei downgrade tra gli istituti più grandi. Ribadendo che il sistema del credito statunitense non ha ancora digerito del tutto la sterzata monetaria. Ora occhi al forum di fine agosto