Skip to main content

Riusciranno “i nostri eroi” a giungere nel 2013 al pareggio di bilancio come previsto dal Fiscal Compact, dalla legge costituzionale approvata in aprile e soprattutto – ma chi se ne è accorto? – dall’ultimo provvedimento varato dal Parlamento prima di essere sciolto – la legge “Disposizioni per l’attuazione del principio di bilancio ai sensi dell’art.81 sesto comma della Costituzione”?

Non sappiamo chi saranno “i nostri eroi”. Lo sapremo dopo le elezioni per il rinnovo del Parlamento. E non necessariamente il giorno dopo o la settimana seguente. E’ verosimile che data la segmentazione del sistema politico saranno necessarie alcune settimane di negoziati (mentre verranno eletti Presidenti di Camera e Senato e formate le Commissioni dei due rami del legislativo) per definire la struttura del Governo ed il suo programma. Il “pareggio di bilancio” è, comunque, un punto programmatico fermo. Anzi, dovrebbe essere la stella polare dell’azione di Governo dato che l’Italia ha firmato con entusiasmo il Fiscal Compact, lo ha ratificato con un entusiasmo ancora maggiore, non ha perso tempo a varare una norma “rinforzata” in aprile ed assicurato il varo di specifiche disposizioni attuative prima dello scioglimento delle Camere.

I nostri eroi (quale che sia il loro colore) sono, direbbe il Vice Ministro Michel Martone, sfigati e incastrati: il primo Governo ed il primo Parlamento della Repubblica vincolati non solo da trattati internazionali e leggi “rinforzate” di rango costituzionale ma anche da norme attuative approvate in articulo mortis dai loro predecessori, nonostante autorevoli componenti della “strana maggioranza” (specialmente nell’ambito del PD) si scambiassero appunti feroci e velenosi su alcuni dei 21 articoli del provvedimento, accusandosi a vicenda di scarsa competenza tecnico-economica.

Dato che il 2012 sta per terminare, rimandiamo al 2013 (“anno del serpente”, secondo il calendario cinese – dunque non immune da veleni) osservazioni su alcuni controversi aspetti tecnici della norma. Soffermiamoci, invece, sulle probabilità di arrivare al pareggio di bilancio nel consuntivo 2013.

Secondo le stime della Commissione Europea (CE) e dei 20 istituti econometrici che costituiscono il gruppo del “consensus” (tutti privati, nessuno italiano), i conti pubblici italiani del 2012 si chiudono con un disavanzo pari all’1,4% del Pil – la cifra esatta si saprà tra circa tre mesi quando i dettagli saranno stati riveduti e corretti in quelle che sono ancora stime basate sulla contabilità dei Ministeri a fine novembre. Tuttavia, non credo che ci saranno sorprese significative. Vale la pena sottolineare che è raro che i dati previsionali CE e consensus coincidano.

Differente la situazione delle previsioni per il 2013: la CE prevede un disavanzo “strutturale” del 0,4% ed il consensus ne stima uno dello 0,9%. Il Governo uscente ha sottolineato che il disavanzo “strutturale” verrà curato da misure quali quelle della spending review. La stima del consensus è la media aritmetica di una gamma piuttosto ampia di previsioni: alcuni dei 20 istituti stimano un disavanzo pari allo 0,5% (o anche inferiore), altri all’1% (o anche di più). Se si esaminano stime econometriche a 24 mesi, prodotte da quasi tutti gli istituti del consensus, il disavanzo si aggirerebbe attorno all’1,5% sino al terzo trimestre 2014. Resterebbe, quindi, immutato rispetto al livello di fine 2012.

Tanto il Fiscal Compact quanto le norme italiane di ratifica, di legge rinforzata e di disposizioni attuative contemplano deroghe per eventi eccezionali che comportino scostamenti dall’obiettivo programmatico strutturale. Le deroghe sono essenzialmente del Protocollo interpretativo del Trattato di Maastricht concluso nel 2005, che servì a giustificare non solo gli scostamenti dei PIIGS (Portogallo , Irlanda, Italia, Grecia, Spagna – ancora non li si chiamava così) ma anche quelli, ben più importanti, di Francia e Germania. Riguardano azioni al di fuori dal controllo di Governo e Parlamento: catastrofi naturali, recessioni internazionali e via discorrendo. Le disposizioni attuative prevedono un sistema di monitoraggio, l’istituzione di un Ufficio parlamentare di bilancio, una relazione del Governo al Parlamento su scostamenti e meccanismi di correzione. Di tutto ciò, parleremo all’inizio del 2013.

Soffermiamoci ora sul punto centrale: con tutti i suoi limiti (ma non esistono strumenti migliori se non il ricorso ad augùri ed ad esorcisti), l’econometria ci dice che il pareggio di bilancio, stella polare del programma del prossimo Governo, è un obiettivo scarsamente realizzabile, anche nell’eventualità di un Governo saldo ed orientato verso l’Europa (nonché deciso a portare “più Europa” in Italia). Cosa succederebbe, invece, se, dopo le elezioni, il Parlamento assomigliasse al colorito Tiergarten di Berlino e si fosse costretti a definire una legislatura breve per ricompattare il sistema politico, darsi una nuova legge elettorale e tornare alle urne il più presto? Non solo lo spread arriverebbe alle stelle ma il pareggio di bilancio, anche nei limiti quantizzati in questa nota, diventerebbe una chimera.

Riusciranno "i nostri eroi" a raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013?

Riusciranno "i nostri eroi" a giungere nel 2013 al pareggio di bilancio come previsto dal Fiscal Compact, dalla legge costituzionale approvata in aprile e soprattutto – ma chi se ne è accorto? - dall’ultimo provvedimento varato dal Parlamento prima di essere sciolto – la legge "Disposizioni per l’attuazione del principio di bilancio ai sensi dell’art.81 sesto comma della Costituzione"? Non…

L’accordo tra Italia e Serbia sull’energia

Il parlamento della Serbia ha ratificato questa mattina l'accordo intergovernativo di cooperazione energetica con l'Italia. La votazione ha visto 155 voti a favore, 11 contrari e 11 astenuti. L'accordo, siglato il 25 ottobre 2011, prevede che l'energia prodotta dalle centrali idroelettriche in Serbia e in Bosnia-Erzegovina, realizzate da investitori italiani e serbi, sia destinata al consumo nel mercato italiano, verso…

Come together, la campagna di Starbucks contro il Fiscal cliff

Vuoi aiutare anche tu a scongiurare il fiscal cliff? Bevi un caffè. Possibilmente da asporto, facendo ben vedere la scritta sul bicchiere. Starbucks sta promuovendo in tutti gli Stati Uniti una campagna per evitare il pacchetto di tagli automatici alla spesa e aumenti di tasse che rischia di gelare la ripresa americana. Prendendo spunto dalla famosa canzone dei Beatles, la…

C'è Al-Qaeda dietro l'omicidio di un dirigente dell'intelligence yemenita?

Un dirigente dell'intelligence yemenita è stato ucciso da un commando armato a Mukalla, nella provincia sudorientale dell'Hadramout. Il colonnello Mutea Baktean, questo il nome della vittima, è stato assassinato da due uomini che gli si erano avvicinati in sella a una moto mentre si stava dirigendo al lavoro, stando a quanto ha riferito una fonte della sicurezza yemenita all'agenzia d'informazione…

Yemen, un drone Usa uccide tre membri di Al-Qaeda

Tre presunti membri di Al-Qaeda sono stati uccisi in un attacco di un drone Usa nella provincia di Bayda, nel centro dello Yemen. Lo ha riferito un funzionario locale sottolineando che l'attacco, effettuato sabato notte, è il quarto nell'ultima settimana contro la rete dei militanti di al Qaeda nel Paese. Il raid - ha detto la stessa fonte - ha…

Così la Lega fa il favore più grande al Pd

Bobo Maroni è sempre stato descritto dai giornalisti come l'esponente leghista più tradizionalmente vicino al Pd e in particolare alla corrente di D'Alema, Violante e Bersani. L'ex ministro dell'Interno non ha mai smentito questa vulgata, anzi. Proprio il suo ruolo di pontiere con la sinistra gli ha offerto coperture e sponde che hanno consentito al leader leghista di essere apprezzato…

Bersani si spaventa e aggredisce Monti

Il segretario del Pd era stato accusato dai suoi stessi dirigenti di partito di aver abusato di "fair play". Il gioco del premier alla sua destra e l'ingresso in campo di Ingroia e De Magistris alla sua sinistra si era fatto troppo insidioso per restare silenti e accomodanti. Anche il tentativo di Opa ostile con il pressing sulla classe dirigente…

Interesse nazionale. Una proposta per l'Agenda Monti

Caro direttore, siamo entrati in campagna elettorale e quando la battaglia per il governo del Paese si fa dura è difficile andare per il sottile. La salita in campo del presidente del Consiglio ha cambiato, non poco, le carte in tavola. Bersani e Berlusconi erano convinti di avercela fatta, avendo surclassato i competitor interni (Renzi e Alfano). Pensavano di poter…

A Monti affidata la difesa dell'egemonia cristiana minacciata dal nuovo socialismo

L’endorsement del Vaticano a Mario Monti non ha sorpreso il centro-sinistra nato dall’alleanza Pd-Sel-Psi, il cui punto di riferimento, da tempo fissato da Pier Luigi Bersani e condiviso da Nichi Vendola e Riccardo Nencini, é il socialismo europeo. Perché la sfida, culturale e politica, che si sta giocando in Europa sul futuro assetto dell’Unione europea, è tra le forze conservatrici…

Lo schianto dell'aereo a Mosca

Mosca (TMNews) - Grave incidente aereo a Mosca: un velivolo Tupolev-204, con a bordo otto passeggeri e quattro membri dell'equipaggio, è uscito di pista durante un tentativo di atterraggio d'emergenza nell'aeroporto di Vnukovo nella capitale russa. Quattro i morti. L'aereo proveniva dalla Repubblica Ceca e si è spezzato in due toccando terra e ha quindi terminato la propria corsa nei…

×

Iscriviti alla newsletter