Il mio endorsement a Umberto Ambrosoli? Un equivoco montato ad arte. Così il professor Gregorio Gitti, candidato alla lista Monti alla Camera e presidente di Fondazione Etica, commenta in una conversazione telefonica con Formiche.net: "Leggo da alcuni giornali e agenzie di un mio supposto endorsement ad Umberto Ambrosoli con un appello al voto disgiunto in Lombardia condiviso da altri candidati…
Archivi
Guida ai programmi green di Bersani, Berlusconi, Monti, Grillo e Giannino
Si parla molto di Imu e di tasse, spesso di Mps e banche, troppo di alleanze post voto, ma poco di come combattere la disoccupazione e di politiche ambientali. A ridosso del voto del 24 e 25 febbraio Formiche.net ha voluto scandagliare i programmi “verdi” dei principali partiti. Ecco una rapida rassegna. Il centrodestra Il capitolo ambiente (un documento in…
Il menu elettorale tra tasse alla Maroni, patrimoniale e Fiscal Compact
In questa campagna elettorale ci sono molte proposte: trattenere le imposte nella regione dove si originano, varare una patrimoniale sulle grandi fortune, vendere una parte del patrimonio pubblico, rilanciare l'economia attraverso un bilancio pubblico più espansivo. Riordino fiscale Il peso del Mezzogiorno si manifesta attraverso la spesa pubblica che - per finanziarsi - accresce il carico d'imposta nelle altre regioni.…
Sextortion online. L'Fbi lancia l'allarme
Lo schema, mette in guardia l'Fbi, è freddo e calcolato. Si contatta sui social network la vittima usando un'altra identità, si guadagna la sua fiducia, si riesce a farsi dare informazione personali e sensibili e infine si minaccia di renderle pubbliche se non acconsentirà a mandare foto e video a sfondo sessuale, rovinandone la reputazione. L'agenzia federale parte dal caso…
Via al Carnevale di Rio, il Re Momo apre la festa
Rio de Janeiro, (TMNews) - Via al Carnevale di Rio de Janeiro. "Dichiaro aperto il fantastico carnevale di Rio de Janeiro": ha detto il Re Momo che ha dato inizio alle festività, dopo aver ricevuto le chiavi della metropoli carioca dal sindaco. Per cinque giorni in città comanda Momo, il corpulento re che danza la samba con grande leggerezza, alias…
Ue, Bersani: Cameron festeggia, ma è vittoria di Pirro
Torino, (TMNews) - L'accordo raggiunto ieri sul bilancio europeo per l'Italia è "una vittoria di Pirro". Lo ha sottolineato a Torino il leader del Pd Pierluigi Bersani, concludendo la convention dei progressisti europei. L'accordo dice che "il problema della regressione del disegno europeo è ancora in corso, ancora in movimento: l'Italia vince davvero e di più se vince l'Europa perchè…
Montezemolo: troppi veleni in questa campagna elettorale
"Penso sia una campagna troppo piena di polemiche, battute, veleni, fantasmagoriche promesse che non si confronta con i problemi che l'Italia oggi ha di fronte, e che sono chiarissimi ed evidenti a tutti". Il presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo entra nel vivo della campagna elettorale a Catania dove ha incontrato i cittadini, nell'ambito del suo tour per l'Italia…
La Ferrari di Alain Delon venduta all'asta per 171.500 euro
Una auto da mito per una attore da mito. La Ferrari Testarossa di Alain Delon è stata venduta all'asta a Parigi per 171.500 euro, ossia più del doppio della stima attuale, che è di 80mila euro. Il nuovo acquirente è un francese, fan dell'attore e della prestigiosa casa automobilistica italiana. Davanti a circa 2mila persone, partecipanti all'asta e ai curiosi, la vendita è…
L’eredità Tremonti e la libertà economica
I nodi vengono al pettine. La Robin Tax era un pasticcio dall’inizio, quando venne introdotta nel giugno del 2008. Sabato 9 febbraio 2013, mentre Visco ci ricorda per l’ennesima volta che le tasse in Italia sono troppo alte, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) segnala che ci sono delle imprese, quelle del settore energetico, che scaricano le tasse,…
La congiura del silenzio sulla politica estera
Solo pochi giorni fa il presidente Giorgio Napolitano ricordava come un tempo, in Italia, i partiti di opposizione e quelli di governo si distinguevano soprattutto per la loro “scelta di campo” internazionale nei confronti di Stati Uniti, Europa e Unione Sovietica. Oggi non è più così. La politica internazionale non ha perso importanza, ma le questioni sono più complesse e,…