La presidenza italiana del G7 deve puntare al dialogo con i Paesi emergenti: la partita per un ordine internazionale fondato sul multilateralismo si gioca anche nel rapporto con loro, oltre che nei campi insanguinati dell’Ucraina e nella protezione delle acque di Taiwan. Scrive l’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del presidente della Repubblica
Archivi
La storia di padre Dall'Oglio, a dieci anni dal suo sequestro, raccontata da Cristiano
Il 13 giugno sarà in libreria “Una mano da sola non applaude. La storia di Paolo Dall’Oglio letta nell’oggi”, per i tipi di Ancora editrice. Scritto da Riccardo Cristiano, il volume arriva a ridosso del decimo anniversario del sequestro del gesuita romano, inghiottito nel buio siriano il 29 luglio 2013 a Raqqa, quando si è recato nel comando dell’Isis, il sedicente Stato Islamico. Per gentile concessione dell’editore ne pubblichiamo alcuni stralci
Autorità, libertà e sicurezza. Le Lectio Magistralis di Pinelli e Frattasi
Appuntamento lunedì 12 giugno, a partire dalle ore 15, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, nel Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva, per l’evento congiunto promosso dalla Scuola di Politiche Economiche e Sociali Carlo Azeglio Ciampi (Spes), costituito dalle due Lectio Magistralis, tenute rispettivamente dal vicepresidente del Csm, Fabio Pinelli e dal direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi. Tutti i dettagli
Il probabile incontro di Zuppi con Kirill, per rompere il ghiaccio
L’incontro fra il cardinale Zuppi e il patriarca della Chiesa russa potrebbe servire a molto, sebbene proprio il molto a cui qui ci si riferisce indichi insieme all’importanza del colloquio, anche la delicatezza e profondità dei temi da trattare. Partendo dal documento congiunto firmato in questi giorni dai componenti della commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa
Riuscirà la Libia a superare i veti incrociati e andare al voto?
La stabilizzazione per la Libia è di nuovo possibile. In mezzo alle solite criticità, c’è una spinta (guidata anche dall’Italia) per organizzare le agognate elezioni. “È necessario evitare quanto accaduto con le mancate elezioni del dicembre del 2021”, spiega Bressan (Lumsa/Nato)
Legame transatlantico, Tunisia, commercio e... I dossier di Tajani negli Usa
Il ministro degli Esteri sarà da domenica a mercoledì in missione ufficiale. Incontrerà l’omologo Blinken, Georgieva (Fondo monetario internazionale), la rappresentante commerciale Tai e i leader del Congresso. Nei giorni scorsi a Washington c’era stato Urso. Attesi Crosetto e Meloni
Internet, un diritto sociale garantito dagli operatori che però chiedono tutele
Tutti i numeri del terzo rapporto sul valore della connettività in Italia, realizzato da Censis e Wind Tre e presentato nella sede di Civita, alla presenza, tra gli altri, di Roberto Basso, direttore delle relazioni esterne e sostenibilità di Wind Tre, e Giorgio De Rita, segretario generale del Censis
Metalli critici, cosa dice il nuovo studio del dipartimento dell’Energia Usa
L’agenzia federale ha pubblicato una prima bozza del report sulla criticità delle materie prime per la transizione energetica. Seguirà una discussione pubblica per migliorarne la metodologia. Batterie e veicoli elettrici i nodi da sciogliere
Uscire dalla Via della Seta, il governo valuta e Pechino tenta l’ultima mossa
Il governo Meloni avrebbe scelto, dicono dagli Usa: ormai è soltanto più questione di metodo. L’ambasciatore Jia a MF difende l’accordo firmato da Conte: ”È un win-win”. Ma i numeri…
A Difesa dell’industria. Cosa insegna il caso del cargo turco
“La difesa 4.0 non è solo carri armati, aerei e navi, ma è anche uno strumento a protezione (e agevolatore di sviluppo) del sistema Paese”, ha spiegato Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodity, membro del comitato scientifico del Policy Observatory della Luiss e consigliere del ministro della Difesa