L’emissione numero 20 del titolo cucito su misura per i risparmiatori chiude con ordini per 8,7 miliardi, oltre la media delle precedenti operazioni. Un altro buon segno sulla salute delle finanze italiane, dopo gli attestati di stima delle agenzie di rating
Archivi
La Nato riscrive il concetto di sicurezza e amplia l’ombrello spese alla cyber
La Nato si avvicina a un accordo per alzare la spesa al 5% del prodotto interno lordo, includendo anche voci legate alla sicurezza nazionale. Cybersicurezza, protezione delle infrastrutture critiche e intelligence non militare rientrerebbero nel nuovo schema. L’intesa soddisfa tutti, Usa e Italia compresi
Tra finanza e geopolitica. Così Brzezinski Global Strategies legge l'accordo tra Usa e Ucraina
Il nuovo accordo firmato da Washington e Kyiv rappresenta un passo chiave per la ricostruzione del Paese. Oltre alla dimensione economica, il fondo riflette una visione strategica volta a consolidare l’integrazione euro-atlantica dell’Ucraina, a contrastare l’influenza cinese (e non solo) e a stabilizzare una regione segnata dal conflitto. Oltre alle opportunità, però ci sono anche dei rischi
Siria, così a Med-Or si discute della sfida per la ricostruzione
Il forum “Syria Forward” organizzato da Med-Or e Gist ha analizzato le sfide della transizione siriana, tra ricostruzione istituzionale, disarmo e rilancio economico. Centrale il tema dell’identità nazionale e del decentramento come strumento di coesione. Il processo resta fragile, ma offre una finestra di opportunità
Educazione ambientale, 200 bambini protagonisti a Castelporziano
Nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano, alle porte di Roma verso il litorale romano, si è svolta una giornata immersi nella natura per “apprendere, sperimentare e crescere nel segno della sostenibilità”. Il progetto “Riciclo di classe” rivolto agli studenti della primaria e promosso da Conai, in collaborazione con Globe Italia e con l’ospitalità del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, è stato un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, mondo della scuola e associazioni
Per Meloni l'Asia centrale è una priorità. Polato (Ecr) spiega perché
Risorse energetiche, sfide ambientali, sicurezza regionale, commercio, stabilità: tutti temi ben presenti nella nostra agenda. Il Trans Caspian Transport Corridor? Di importanza centrale per i flussi energetici e di trasporto: serve ad “avvicinare” aree geografiche contigue che purtroppo il conflitto russo-ucraino ha allontanato. Conversazione con l’eurodeputato di Ecr/FdI, Daniele Polato
Dove va la sicurezza nazionale? Sindromi, fragilità e forze nel dibattito con Garofoli e Mattarella
In un mondo segnato dalla competizione geopolitica, l’Italia ha bisogno di superare le proprie debolezze croniche per tutelare la propria sicurezza nazionale. Cosa è emerso durante la presentazione di “Governare le fragilità”, il saggio di Garofoli e Mattarella discusso al Centro Studi Americani
Il valore dell’inclusione. Come la tecnologia può costruire ponti nel mondo del lavoro
Solo il 31,4% delle persone con disabilità lavora, e appena il 12% dei contratti collettivi prevede misure dedicate. Ma il digitale, se usato con una visione umana e sociale, può colmare questo divario. A Roma un confronto promosso da SuperJob ha messo al centro il valore della diversità, il potenziale inespresso e il ruolo della tecnologia per trasformare l’innovazione in inclusione e giustizia sociale
Con la tecnologia inerziale ci si orienta sul campo di battaglia anche senza satelliti
Nel contesto delle operazioni multi-dominio, la capacità di orientarsi sul campo di battaglia resta centrale per la riuscita delle operazioni militari. Il conflitto in Ucraina ha mostrato i limiti della dipendenza dai segnali satellitari e l’enorme rischio che corrono le unità che si ritrovano sprovviste di collegamenti durante il combattimento
All'Europa serve un debito comune. La ricetta di Panetta (Bankitalia)
Il governatore di Bankitalia al suo secondo appuntamento annuale con banchieri, manager e imprenditori a Palazzo Koch. La guerra commerciale costa al globo un punto di Pil, l’Europa abbracci una volta per tutte gli eurobond. La Bce ora ha meno spazio di manovra sui tassi. E attenti al mito delle criptovalute