Skip to main content

Pubblichiamo il commento di Roberto Sommella, condirettore di MF/Milano Finanza, comparso sul numero di oggi del quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Formiche.net ringrazia Magnaschi e Sommella per aver autorizzato a pubblicare il commento.

L’Italia è un grande Paese fondatore dell’Europa ma si ha l’impressione che quando si tratta di ratificare vincoli comunitari prenda strade masochistiche dimenticandosi il suo vecchio ruolo. L’ultima operazione in cui Roma si è dimostrata più realista del re è quella sulla Tobin Tax, in votazione in questi giorni al Senato.

Nell’ultima versione dell’emendamento del governo, nel salvare sostanzialmente le banche dal prelievo creando anche problemi di gettito, si prepara un mini-salasso sui derivati che potrebbe spingere molti operatori e clienti a lasciare addirittura la piazza finanziaria milanese.

Certo, questi strumenti sono alla base di alcuni sconquassi della finanza internazionale, ma in genere esistono da sempre in un mercato globalizzato e non sono il diavolo né il detonatore delle speculazioni che hanno colpito duramente i titoli di Stato negli ultimi 18 mesi.

Nulla ancora si è fatto per arginare invece le vendite di Btp sul mercato secondario, quelle sì spesso alla base dell’innalzamento dello spread. Ma il peggio è che, rispetto alla Francia e alla Germania, il Belpaese, con la scusa che c’è da ratificare un accordo con Bruxelles, sarà presto il solo partner, assieme alla Francia che già l’ha adottata, ad avviare la Tobin nel 2013 su questi prodotti. A Berlino, dove si sono guardati bene dal varare subito la tassazione delle transazioni finanziarie, hanno buttato la palla in corner e si apprestano a fare altrettanto altri Paesi che pur hanno sottoscritto l’impegno. Se ne riparlerà tra qualche anno.

Come in Spagna e in Francia si parlerà solo dal 2014 di pareggio di bilancio, quando invece il governo Berlusconi e ora quello guidato da Mario Monti hanno mantenuto la barra dritta sul 2013, come da impegni con la Bce. Peccato che non siano riusciti, a meno di correzioni dell’ultima ora, a ratificare prima della fine della legislatura il disegno di legge che lo concretizza per una mera questione di poltrone da assegnare nell’organo che dovrebbe controllare i conti pubblici.

Se si aggiunge a questo il Fiscal compact, che comporterà la riduzione del debito pubblico di 45 miliardi l’anno, approvato in sordina pochi mesi fa al Senato e che per illustri giuristi come Giuseppe Guarino sarebbe addirittura non in linea con il Trattato di Maastricht, il quadro è completo. Qui non si tratta di essere anti-europeisti ma di badare anche agli interessi nazionali, come sanno fare benissimo francesi, tedeschi e spagnoli. L’Italia è più rigorista della Germania (che ha anche incassato ieri un accordo sulla vigilanza bancaria Ue a sua immagine e somiglianza) ma continua ad avere l’ingiusta nomea della cicala. E pazienza se queste decisioni affrettate allontaneranno miliardi di possibili investimenti in borsa mantenendo il Paese in recessione. Da Paese fondatore rischiamo di diventare paese auto-affondatore di se stesso.

Tobin Tax all’italiana. Ovvero quanto siamo masochisti

Pubblichiamo il commento di Roberto Sommella, condirettore di MF/Milano Finanza, comparso sul numero di oggi del quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Formiche.net ringrazia Magnaschi e Sommella per aver autorizzato a pubblicare il commento. L'Italia è un grande Paese fondatore dell'Europa ma si ha l'impressione che quando si tratta di ratificare vincoli comunitari prenda strade masochistiche dimenticandosi il suo vecchio ruolo.…

MeglioMonti premier. La Rete si mobilita

L’iniziativa è nata spontaneamente da giovani impegnati nella politica e nel mondo dell’associazionismo. Già da qualche giorno avevamo iniziato a far circolare su twitter l’hashtag #meglioMonti: da lì è nata l’idea di scrivere un appello generazionale che esortasse il Presidente del Consiglio a considerare l’ipotesi di una candidatura alla guida del Paese alla quale è seguita l’immediata realizzazione del sito…

Travaglio in corso fra Grillo e Fatto Quotidiano

E’ proprio finita? Sembrerebbe di sì. Come avevamo analizzato in un articolo di qualche giorno fa, arrivano ulteriori riscontri sulla fine in corso dell'idillio politico-giornalistico tra la coppia Marco Travaglio e Michele Santoro, da un lato, e quella tra Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, dall'altro. Stavolta però non sono le dichiarazioni di qualche militante del Movimento 5 Stelle, pronunciate nel corso…

Elezioni Lega serie A: non c'è un candidato unitario

Ancora una volta la Lega calcio serie A si presenta alle elezioni per la nomina del nuovo presidente e non c'è un "comune sentire" attorno ad un unico candidato. Gruppi di club, gli uni contro gli altri armati, per arrivare (forse) il prossimo 20 dicembre ad un nulla di fatto. Il presidente uscente Maurizio Beretta piace alla Lazio di Claudio…

Le nanotecnologie sono il Viagra economico dell'Asia

Johor Bahru (Malesia) - Le nanotecnologie possono rappresentare un settore decisivo per lo sviluppo economico e l'espansione di un Paese. E' ciò che sta avvenendo in molti Stati asiatici, come Singapore, Cina e anche Malesia, diventati giganti economici soprattutto grazie alla tecnologia. Anche di questo si è parlato all'ottavo World Islamic Economic Forum, che si è svolto a Johor Bahru,…

Eroismo ad Aleppo: rischia la vita per salvare una donna

Aleppo - Un corpo disteso a terra, apparentemente senza vita, un ragazzo che si avvicina sotto il fuoco dei cecchini: Adbullah Khader Feehan, 17 anni, non conosce la donna che giace sul terreno, non sono parenti né amici. Ma l'istinto di salvarla è più forte della paura e rischia la vita pur di sottrarla al fuoco che l'ha colpita mentre…

Money Box

Come risparmiare a Natale, a cominciare dalle bollette

Inviando le proprie bollette o le proprie polizze, un esperto SuperMoney provvederà a valutare la soluzione migliore per ottenere il massimo del risparmio.   Sarà un Natale all’insegna del risparmio quello che molti italiani stanno per affrontare. Molti di loro non sanno però che bastano pochi accorgimenti per ridurre i costi delle utenze domestiche. Ad esempio, mettendo le migliori tariffe…

Complotto a Mosca

[gallery] Sulla riva della Moscova, la guardia speciale del leader, complotta, d’intesa con il proprio comandante, contro il Presidente di tutte le Russie. Le ragioni sono profonde: Il Presidente vuole modernizzare e "occidentalizzare" l’enorme federazione, mentre la guardia speciale, alleata con i settori più tradizionalisti della Chiesa ortodossa è "nostalgica" del passato regime. A tal fine, il comandante, diventato l’amante…

Guardate quanto sono inefficienti le banche italiane

Certo, i ricavi diminuiscono. Le sofferenze aumentano. E le spese vanno limate. Ma per le banche italiane c'è un problema da risolvere: l'inefficienza. Che non dipende solo dai costi. E' quanto si evince da un rapporto riservato del centro studi Prometeia che è sul tavolo dei principali banchieri. Qualche numero, innanzitutto: “Nel 2011 il cost income in Italia è risultato…

×

Iscriviti alla newsletter