Skip to main content

C’è e ci sarà la crisi economica nell’agenda e nella comunicazione politica delle prossime settimane che ci accompagneranno al voto anticipato del 24 febbraio. Tutti i protagonisti in campo si sfideranno a colpi di ricette, alcuni in continuità con l’agenda Monti, altri con l’ambizione (non si sa quanto fondata) di superarla e renderla più accettabile al “popolo sovrano” (che poi è “sovrano” solo quando è chiamato alle urne, mentre lo è stato molto meno nel corso dell’anno parlamentare passato nell’inutile attesa di una nuova legge elettorale…).

C’è però un’altra crisi che non entra e, c’è da scommetterlo, non entrerà nell’agenda e nella comunicazione politica da qui alle elezioni: è la crisi ambientale. Lo stato di salute del pianeta peggiora assai più velocemente rispetto alle previsioni già preoccupanti formulate dalla comunità scientifica negli anni passati: la crosta ghiacciata della Groenlandia, i ghiacci nell’Artico e numerosi ghiacciai in Europa si stanno sciogliendo, le superfici innevate sono diminuite e il permafrost si è riscaldato. Gli eventi climatici estremi degli ultimi anni, quali ondate di caldo, alluvioni e siccità, hanno causato (anche in Europa) un aumento dei costi legati ai danni subiti. E in tutto ciò la crescita dell’attività umana nelle aree a rischio si sta rivelando un fattore decisivo.
Beh, si dirà, questi dati non fanno altro che certificare come il problema sia globale e come l’Italia possa fare ben poco se non si muove la comunità internazionale nel suo insieme. Riflessione solo in apparenza plausibile, in realtà profondamente miope.
Compito del comunicatore è rendere tangibile le ragioni di questa distorsione. Qui un decalogo che riassume tutte le ragioni per cui converrebbe iniziare a introdurre argomentazioni legate all’ambiente e alla sostenibilità nella comunicazione politica:

1. gli effetti del Global Warming non sono spalmati nella medesima misura su tutto il pianeta. E l’Italia, come tutta la fascia dell’Europa mediterranea, è in una posizione particolarmente critica;

2. la cronica e colpevole assenza di politiche ambientali contro il dissesto idrogeologico del Paese ci porta a pagare (nel vero senso del termine) dazi pesantissimi ad ogni evento atmosferico estremo. Anzi, in realtà, da noi sono sufficienti eventi alluvionali di normale intensità per provocare enormi danni;

3. la normativa e le direttive comunitarie diventano sempre più stringenti e i Paesi membri che non si adeguano sono costretti a pagare salatissime penali (ammontano a 280 milioni di euro le multe solo per il settore dei rifiuti che l’Italia rischia di pagare);

4. il rovescio della medaglia della crisi ambientale è l’ opportunità di creare nuovi posti di lavoro e nuove economie nel settore trasversale della sostenibilità ambientale. E non è forse questa un’ottima carta da calare in un Paese che ha fame di lavoro e in un contesto caratterizzato dalla crisi strutturale dei settori tradizionali, sempre più bisognosi di innovazione per recuperare competitività?

5. l’attenzione e la sensibilità ambientale sembrano essere valori in netta crescita nella popolazione italiana e il mondo delle imprese si muove già da tempo per cogliere queste opportunità di adesione ai rispetto ambientale da parte dei cittadini/consumatori;

6. specularmente al punto precedente, il confine tra attenzione all’ambiente e il pregiudizio verso tutto ciò che è costruito, che sia un ponte, un impianto di trattamento dei rifiuti o un elettrodotto, è assai labile. Da qui la necessità di “dare certezza” (o almeno uno straccio di direzione) a chi intende investire sullo sviluppo tecnologico, infrastrutturale e ambientale del Paese;

7. la situazione descritta nei punti precedenti ha trascinato negli ultimi anni la classe dirigente nazionale e locale del Paese in mezzo ai conflitti ambientali, dove l’Ilva è soltanto la punta di un iceberg che si è innalzato nel tempo mentre i capitani della nave “Italia” che si sono succeduti nella prima e seconda Repubblica preferivano navigare a vista e non decidere;

8. la dimensione ambientale contiene valori simbolici positivi per l’opinione pubblica che costituiscono una potenziale opportunità tutta da cogliere, basterebbe fare tesoro dell’esperienza dei Verdi e imparare dagli errori commessi (a partire da una comunicazione tutta negativa e allarmistica);

9. la fascia più giovane della popolazione stenta ad avvicinarsi alla politica e a trovare rappresentazione nell’attuale panorama politico (persino le tappe del tour del leader della “rottamazione”, Matteo Renzi, vedevano una netta prevalenza di persone anziane…). Ma diverse indagini dimostrano come i giovani siano invece interessati alle tematiche e ai progetti in campo ambientale. Da non sottovalutare, tra l’altro, la presenza di 193 corsi universitari sull’economia verde nel nostro Paese;

10. la tutela e la sostenibilità ambientale sono strettamente collegati ad altri due settori non proprio irrilevanti per l’Italia: l’agricoltura e il turismo. Per chi vive di agricoltura la filiera sostenibile e le produzioni di qualità possono rappresentare un nuovo orizzonte per rispondere alle rinnovate richieste del mercato (già oggi, con ben 49.000 aziende biologiche, l’Italia è sul podio più alto in Europa), mentre l’ecoturismo diventa l’arma ideale per valorizzare le tipicità delle comunità locali, le meraviglie naturali ed archeologiche e l’eccellenza enogastronomica.

Per concludere, come sostenuto nel recente rapporto di Enea e Fondazione Sviluppo Sostenibile, la green economy è già oggi una realtà viva ma ha bisogno di un quadro strategico nazionale. Il governo tecnico e in particolare il Ministro dell’Ambiente Clini hanno avuto il merito di aver riportato nell’agenda nazionale il tema ambientale. Vedremo se il ritorno della politica saprà prendere al volo il testimone. Ma già le prossime settimane di campagna elettorale ci permetteranno di capirlo…

Sergio Vazzoler
senior partner – Amapola Srl
Coordinatore nazionale FERPi Ambiente

Un decalogo green per i comunicatori politici

C’è e ci sarà la crisi economica nell’agenda e nella comunicazione politica delle prossime settimane che ci accompagneranno al voto anticipato del 24 febbraio. Tutti i protagonisti in campo si sfideranno a colpi di ricette, alcuni in continuità con l’agenda Monti, altri con l’ambizione (non si sa quanto fondata) di superarla e renderla più accettabile al “popolo sovrano” (che poi…

La diatriba sui gay tra Hollande e Chiesa cattolica

La metà della Francia che dice no alle nozze gay e all'adozione di bambini da parte di coppie dello stesso sesso ha vinto la sua battaglia, ha portato in piazza una marea di persone (800.000 dicono gli organizzatori, 340.000 la questura) ma non è riuscita a bloccare la legge. L'Eliseo ha riconosciuto la "consistenza" della manifestazione ma ha ribadito che…

I consigli di Passera ai patrioti di Alitalia

Il matrimonio con Air France sarebbe una "grande occasione" per Alitalia ma gli azionisti italiani farebbero meglio ad aspettare prima di chiudere gli accordi con i francesi perché nel frattempo il management della compagnia italiana avrebbe il tempo di "rimettere mano ai costi" per arrivare alla fusione con concambi più favorevoli. E' quanto sostiene Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico,…

Londra in subbuglio per i piani di Cameron sull'eolico

Secondo quanto scrive la stampa britannica, il piano del governo di Londra per collegare gli impianti eolici offshore alla rete elettrica sarebbero sbagliati. Utilizzare effettivamente l'eolico per creare energia a uso domestico e industriale potrebbe costare sino a 17 miliardi di sterline in più rispetto a quanto preventivato. Il problema sarebbe relativo ai cavi necessari per trasmettere l'energia prodotta dalle…

La protesta dei media cinesi di Pechino per l'inquinamento cinese

Il livello drammatico di inquinamento raggiunto in alcune città cinesi viene sempre meno tollerato dalla popolazione e l'irritazione trova spazio crescente non solo su internet ma anche su molti media. "Per costruire una Cina fiorente bisogna iniziare dal respirare sano", titola in prima pagina il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito comunista cinese. L'inquinamento atmosferico preoccupa sempre di più…

Motori, il settore auto in Europa è in crisi ma tira in Giappone

C'è anche l'auto dedicata all'uomo ragno alla 43esima edizione del Tokyo motor show, in Giappone, dove di stranezze, se ne vedono tante. Come le sfavillanti Mercedes cabriolet, ricoperte di cristalli Swarovsky o una micro-Toyota stilizzata che sembra uscita da un cartone animato. Insomma da queste parti la crisi anche se c'è non si vede. E in effetti il mercato automobilistico…

Monti chiama a raccolta tutti i riformisti: per il suo bis?

Mario Monti 'il riformista', fresco del doppio pesante endorsement di Ppe e Vaticano, ha lanciato a tutti i riformisti presenti nella coalizione di emergenza nazionale per il rischio di fallimento del Paese, un appello a convergere in vista del prossimo governo: per un Monti-Bis? Chissà! E subito pero' incassa il plauso del leader del Pd, Pier Luigi Bersani: "Visto? Il…

Vi spieghiamo le campagne elettorali di Monti, Berlusconi e Bersani

Mancano poco più di quaranta giorni al voto e i principali leader in campo affinano le loro strategie per accaparrarsi maggiori consensi. Dal Mario Monti cinguettante al Silvio Berlusconi televisivo al Pierluigi Bersani itinerante, il modo di comunicare il proprio messaggio è tutto o direbbe Marshall McLuhan, il medium stesso è il messaggio. Per questo, Formiche.net ha cercato di capirne…

Cosa è successo a Bengasi

Non colpi di avvertimento, ma un vero e proprio attentato, "un odioso atto di terrorismo". A poche ore dall'attacco di ieri contro il Console generale italiano a Bengasi, rimasto illeso, ormai sembra chiaro: chi ha sparato, lo ha fatto per uccidere. E l'obiettivo era proprio lui, Guido De Sanctis, uno dei pochi diplomatici stranieri rimasti in Cirenaica dopo l'attentato dell'11…

Boom del made in Italy in Cina

Boom del made in Italy alimentare in Cina, che ha messo a segno in valore un aumento record del 27% sulle tavole della Cina nel 2012, dove si è verificato un vero e proprio boom dei prodotti base della dieta mediterranea. E` quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi nove mesi del…

×

Iscriviti alla newsletter