Skip to main content

L’esempio educa e ammaestra più di mille “prediche”. In generale, ed anche in politica. Per cui un buon esempio alimenta la crescita del buon politico molto meglio di qualunque corso di formazione. In questo Alcide De Gasperi, di cui ricordiamo il 68° della scomparsa, è stato un vero Maestro. Per dirittura morale, sobrietà di vita, efficace e lungimirante azione politica. Erano tempi diversi  i suoi, ma in ogni caso non si è mai posto problemi di “immagine”, di consenso facile.  Sosteneva: “Il politico guarda al voto di domani, lo statista guarda al futuro delle prossime generazioni”. Rifiutò alla figlia l’uso della macchina per una breve commissione perché, le disse,  “quella non è l’auto di tuo padre, ma del presidente del Consiglio”.

L’uomo, come sottolineò Amintore Fanfani, nel cui “decennio di presenza  al governo del Paese si realizzò il primo miracolo italiano di questo dopoguerra”, da convinto europeista già dal 1948 concepiva le limitazioni della sovranità nazionale come “la via obbligata”  per conferire veri senso e ruolo all’Europa. Fu lui a scegliere la data del 25 aprile  per commemorare il giorno in cui il  Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia  proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori occupati dalle truppe nazifasciste ricordando  che quel giorno “non è una ragione di disputa tra destra e sinistra bensì una ragione di unità del Paese” sulla base dei nuovi valori democratici.

E proprio De Gasperi, infatti, rivolgendosi ai comandati partigiani in occasione di un raduno lanciò un appello perché fosse superato lo spirito funesto delle discordie, lasciando cadere i risentimenti e l’odio”. Giovanni Paolo II rivolgendosi ai partecipanti alle celebrazioni per il centenario della nascita dello statista affermò: “Vorrei qui rendere omaggio soprattutto alla fisionomia spirituale dell’uomo e dello statista che in virtù della sua fede coerente ha assolto una missione che è additata ad esempio. Rimane vero, infatti, particolarmente nel campo della vita pubblica, che nessuna idea potrà apparire convincente se non è avvalorata dalla coerenza di vita di colui che la professa”.

Sull’esempio offerto da De Gasperi insistette, tra gli altri, anche Robert Schuman che disse di lui: “De Gasperi è stato per tutta la vita un esempio della fedeltà che sopravvive alle prove più dure. Restiamo fedeli alla sua memoria e al suo grande esempio”. Un faro dunque di orientamento tuttora vitale.  Come attestano  i richiami alla sua linea e, appunto, al suo esempio di politici e commentatori odierni.

De Gasperi, la forza dell’esempio. Il ricordo di Girelli

Un buon esempio alimenta la crescita del buon politico molto meglio di qualunque corso di formazione. In questo Alcide De Gasperi, di cui ricordiamo il 68° della scomparsa, è stato un vero Maestro. Il ricordo di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Chi è Bernardo Arévalo de Leon, nuovo presidente del Guatemala

Bernardo Arévalo de Leon, sociologo di 64 anni, sarà il nuovo presidente socialdemocratico del Guatemala. Il suo mandato inizierà il 14 gennaio 2024, con Karin Herrera in qualità di vice, e promette di mettere al centro la lotta alla corruzione per risollevare il Paese

Election day, il baluardo della stabilità che serve all'Italia. Scrive De Tomaso

Il susseguirsi delle verifiche elettorali favorisce le tentazioni di crisi e il ricorso a politiche demagogiche e populistiche. Meglio accorpare gli appuntamenti alle urne. Il caso delle prossime europee

Dalla crisi cinese alle elezioni europee. Cosa si trova di fronte il governo

Gli intoppi economici cinesi avranno effetti sulla Germania, e a cascata sull’Italia. Per questo il governo dovrà puntare su crescita e liberalizzazioni per limitare i danni al nostro Paese. Forse pagherà un prezzo nei sondaggi di opinione delle prossime settimane, ma avrà l’opportunità di vincere le elezioni in giugno. Mentre l’opposizione… Gli scenari di Francesco Sisci

Un patto a Camp David per rafforzare Biden, Tokyo e Seul

I Camp David Principles segnano una spinta nell’impegno americano in Asia. Washington incassa un’inedita intesa con Tokyo e Seul. La Cina critica. Quali dubbi dietro allo storico accordo a tre?

De Angelis, Vannacci e poi? Poca roba a destra, ma che noia la sinistra

De Angelis spara la sua “rivelazione” (non originale) ma poi non fornisce dettagli. Vannacci spreca la sua lunga e prestigiosa carriera militare per parlare di temi che poco aggiungono alla chiacchiera da bar. Dall’altra parte c’è la tendenza “progressista” all’indignazione permanente effettiva, ormai un riflesso condizionato, una sorta di movimento automatico che non certifica l’esistenza in vita di un movimento di idee che diventa governo della cosa pubblica

Distensione Arabia Saudita-Iran? Cosa c’è dietro all’incontro dei ministri degli Esteri a Riad

Di Rossana Miranda e Emanuele Rossi

Temi regionali, internazionali ed economici sono stati al centro dell’incontro tra ministri degli Esteri di Iran e Arabia Saudita. L’obiettivo è la costruzione di una fiducia reciproca

 

Calenda e il Centro? Sono incompatibili. La versione di Merlo

Il nuovo, e l’ennesimo, progetto politico di Calenda è forse il più congeniale con il suo profilo e la sua stessa personalità. Ovvero, un partito con un profilo laicista, che individua nel Centro e nei centristi un avversario/nemico da cui scansarsi e con una prospettiva politica legata a doppio filo al mondo radicale. Il commento di Giorgio Merlo

Sciame di satelliti cinesi per spiare le esercitazioni occidentali in Australia

I cieli australiani sono infestati da centinaia di satelliti cinesi che stanno spiando le esercitazioni in corso al largo di Sydney. Lo space warfare sempre più centrale per Pechino e non solo

Cosa c’entra Hong Kong con la crisi cinese? Scrive Mayer

Dopo la stretta del 2020 la Cina, che nel dicembre 2022 ha riaperto le porte al mondo, non poteva più disporre di una realtà che ha avuto un ruolo determinante per i suoi successi globali nel campo dell’innovazione tecnologica e dell’espansione economica. E ora?

×

Iscriviti alla newsletter