Skip to main content

Ha sperato in Renzi, ma non si meraviglia della vittoria di Bersani. Ora però pensa a come rafforzare un’intesa tra quei movimenti, come Fermare il Declino e Italia Futura, che con un Pd spostato a sinistra e un grillismo anticapitalista hanno potenzialità inespresse per una vasta fascia di elettorato liberale e riformatore. Sono i pensieri e gli umori di Carlo Stagnaro, uno dei promotori con Oscar Giannino, Alberto Bisin e Luigi Zingales di Fermare il Declino: “La vittoria di Bersani era largamente attesa, date le regole che impedivano il voto a chiunque non avesse partecipato al primo turno – dice Stagnaro in una conversazione con Formiche.net – Tuttavia non sarà priva di conseguenze”.

E allora analizziamole, viste con gli occhi di un turbo liberista come lei. Non si offende se la chiamo così, vero?

“Mi offenderei se avesse il dubbio che non lo sono. Tutte le evidenze dicono che in Italia c’è troppo Stato e troppo poca concorrenza. Ciò detto, sul piano politico il risultato delle primarie disegna un Pd a vocazione minoritaria costretto ad appaltare all’Udc la conquista degli elettori delusi dal centrodestra e tentati dall’astensione o da Beppe Grillo. Dato che la legge elettorale sarà o il Porcellum o una sua modesta revisione, questo pone le basi per un futuro sulla scorta del Monti bis (o variazioni sul tema) nel quale prevarranno probabilmente le spinte verso un ulteriore aggiustamento del bilancio dal lato delle entrate (per esempio con l’introduzione di una patrimoniale straordinaria) e con poca benzina nel motore riformista”.

Con un sinistro Bersani tornerà il destro Berlusconi?

“Il successo di un Bersani a trazione sinistra – come dimostrano tutti i messaggi lanciati in questi ultimi giorni, a partire dall’enfasi sulla ‘politica industriale’ intesa come ruolo muscolare dello Stato – aumenta le chance di Berlusconi di consolidare il suo ascendente sul centrodestra. Il risultato è quello di un ancoramento delle prossime elezioni alla dinamica politica della Seconda Repubblica, facendone l’ennesimo referendum su Berlusconi (sebbene, questa volta, con risultati presumibilmente negativi per il Cav.)”.

In questo schema Italia Futura e Fermare il Declino potrebbero ritagliarsi un ruolo nuovista e riformatore, magari occhieggiando all’elettorato renziano?

“Un attimo. Lo scenario che ho delineato implica, da un lato, che si apre una finestra di opportunità per chi sta fuori dagli schemi senza cedere al populismo distruttivo alla Grillo; dall’altro, un serio rischio che al declino si risponda con più declino”.

Stagnaro, parliamoci chiaro: lei è tutto contento che ha vinto Bersani…

“Non sono contento della vittoria di Bersani, anzi. Ho sinceramente sperato in Renzi: avrebbe potuto rappresentare una grande opportunità per il Pd, per il Paese, e anche per Fermare il Declino. Oggi tutte le strade sono più in salita e più ripide. Ma bisogna guardare le cose come sono, non come avrebbero potuto essere. Che significa anche mantenere lo sguardo sullo stesso Renzi, sapendo però che giocherà la sua partita in un Pd che non è potabile per chi crede nell’improrogabilità delle riforme e guarda con preoccupazione al rischio di restaurazione. Quindi bisogna concentrarsi sull’obiettivo di costruire, dal basso, un’alternativa ai partiti che sappia essere inclusiva e coinvolga ‘chi ci sta’”.

Parliamo chiaro, Stagnaro. Che cos’è questa alternativa di cui parla?

“E’ evidente che con Bersani gli elettori in cerca di nuova offerta politica non trovano una risposta. C’è dunque, anche a livello nazionale, quella prateria di scontento che si è vista nel 53% di siciliani che non sono andati alle urne. A questi elettori, forze come Fermare il declino e altre iniziative civiche e della società civile possono parlare…”.

Alt, sta dicendo, anzi sta auspicando un accordo chiaro e forte tra Fermare il Declino e Italia Futura, nonostante le recenti scaramucce?

“Dico solo che queste forze, se vogliono trovare un terreno comune, condividano un programma (liberalizzazioni, privatizzazioni, tagli di spesa e di tasse) e concordino sul non accompagnarsi a coloro che hanno causato e prodotto il declino con le loro scelte di politica economica (come Udc e Pd bersaniano, per non parlare dei componenti dell’ex compagine berlusconiana, dal Pdl a Fli alla Lega)”.

E se questo non avverrà?

“Se tutto ciò non avverrà, è più probabile che, nell’assenza di un’alternativa a cui venga riconosciuta la possibilità di imporsi e quindi tale da mobilitare quanti sono disposti a dare un voto purché ‘utile’ e non meramente identitario, ci troveremo di fronte a una maggioranza e un governo convinti che la loro missione si riassuma nella necessità contabile di ottenere conti figurativamente in equilibrio. E che pertanto si senta libera di non riformare nulla, tagliare poco, e tassare troppo, alimentando ulteriormente la crisi italiana”.

 

Le prossime mosse di Giannino& Co. (con Montezemolo?)

Ha sperato in Renzi, ma non si meraviglia della vittoria di Bersani. Ora però pensa a come rafforzare un’intesa tra quei movimenti, come Fermare il Declino e Italia Futura, che con un Pd spostato a sinistra e un grillismo anticapitalista hanno potenzialità inespresse per una vasta fascia di elettorato liberale e riformatore. Sono i pensieri e gli umori di Carlo…

Ma Bersani non potrà ignorare le idee di Renzi

I fatti nuovi più importanti di queste primarie sono due: quel quaranta per cento degli elettori di centrosinistra che, attraverso il voto per Matteo Renzi, hanno scoperto di esistere politicamente; e il fatto che hanno tenuto sulla corda per due mesi il vertice del Partito democratico, gli hanno fatto vedere - come si suol dire - i sorci verdi.  …

Monti e Hollande, i due moschettieri sviluppisti

  Tra formalità e diplomazia, il XXX vertice franco-italiano è diventata un´occasione da non perdere per il premier italiano Mario Monti e il presidente francese, François Hollande, che, nella dichiarazione comune di fine vertice, ribadiscono l'importanza di crescita, equità e politica di bilancio più flessibili. Sarà la presa di posizione sul tema che molti si aspettano o una dichiarazione di…

Ecco come il Pentagono farà concorrenza alla Cia

Il Pentagono si appresta a potenziare all'inverosimile la Defense Intelligence Agency (Dia) reclutando centinaia di nuovi agenti da inviare in tutto il mondo. Alla fine questa rete sarà formata da 1.600 unità, molti di più delle centinaia di agenti presenti fuori dagli States negli ultimi anni. Lo scrive il Washington Post, precisando che la riforma della Dia comporterà un riorientamento…

Sulle spiagge la sfida dei liberisti alle vongole

Come ci informa l’Ansa, pare che vi sarà una proroga di 30 anni per le concessioni demaniali marittime, in pratica per le spiagge. Il nuovo testo di parti del decreto sviluppo (articoli 33 e 34) presentato dai relatori in Commissione industria al Senato prevede infatti che la scadenza, precedentemente prorogata al 2015, venga spostata ulteriormente in avanti fino al 2045.…

Piano a parlare di default per l’Argentina di Kirchner

L’Argentina, nonostante l’enormità delle sue ricchezze, è un bancarottiere seriale che spenna sistematicamente i suoi creditori e, nonostante questo, diventa in termini relativi sempre più povero. In Italia qualcuno ha voluto guardare alla breve ripresa dopo il default del 2001 (trainata dal rialzo della soia e del petrolio) e ne ha ricavato la brillante idea che il default è un…

Vi smaschero il bluff di Monti sulla scuola

Sabato 1 dicembre ero a Verona. La bellissima Verona. Ho assistito per la prima volta, in diretta ed in presenza, ad un discorso di Monti. L’occasione era ghiotta per ascoltare un collega che era diventato così importante per i destini contingenti e forse duraturi del mio Paese. E’ piaciuto molto alla platea, specie ai molti giovani presenti, un elemento che…

Guardiamo (oltre all’Ilva) anche a Piombino, Terni e Trieste

Non solo Taranto, non solo Ilva. Allargando l’obiettivo dal focus centrale di questi giorni, il quadro complessivo della siderurgia italiana appare molto vicino a un cumulo di macerie. Secondo Federacciai, la struttura industriale nazionale utilizza due terzi della produzione complessiva dell’Ilva, per circa 5 milioni di tonnellate; se venissero a mancare, le imprese sarebbero costrette ad approvvigionarsi all’estero, con costi…

La resa leale di Matteo Renzi

Ha ammesso la sconfitta a seggi praticamente ancora aperti. Alle 20.19, dopo due mesi e mezzo di campagna elettorale, ventimila chilometri in camper attraversando 108 province, il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha twittatto il suo "Grazie di cuore" a chi ha tifato per lui: "Era giusto provarci - ha scritto - è stato bello farlo insieme". Poi è salito…

Perché la sinistra ha perso (secondo Ferrero)

  A spegnere il trionfalismo che proviene dal Pd e in particolare dai sostenitori di Pierluigi Bersani che, parole sue, sente su di sé quel profumo di sinistra evocato da Nichi Vendola, sono i prosecutori dell'esperienza di Rifondazione comunista capeggiati dall'ex ministro Paolo Ferrero. "La sinistra aveva già perso al primo turno con la sconfitta di Vendola. Ora con la…

×

Iscriviti alla newsletter