Skip to main content

La candidatura di Carlo Dell’Aringa nel listino del Pd è fino ad oggi il miglior colpo di Pier Luigi Bersani in campagna elettorale. Non perché il professore della Cattolica porti voti. E’ sicuramente vicino alle posizioni della Cisl, ma non tanto da spostare i consensi del sindacato cattolico che resta politicamente eterogeneo, con una netta prevalenza di preferenze per il centro.

Difficile che il professore faccia guadagnare al Pd i voti della sua università, se non quelli dei – non pochi – professori dell’Ateneo milanese che sono già schierati con la sinistra. Tra gli studenti prevale ancora il dna conservatore-cattolico, in particolare sui temi etici, e difficilmente cambieranno idea per la candidatura di Dell’Aringa, soprattutto se la prospettiva è – come sembra – quella di un’alleanza tra il Pd e il Sel di Nichi Vendola.

Dell’Aringa nel listino non è un vantaggio nemmeno sul piano dei contenuti. Le sue posizioni sul mercato del lavoro sono più simili a quelle del Pdl, visto che dalle pagine del Sole24ore ha più volte criticato la riforma Fornero per avere irrigidito la flessibilità in entrata.

Se diventerà ministro, ma anche da semplice parlamentare, il professore dovrà rinunciare a molte delle sue idee e a Bersani toccherà fare in qualche modo da mediatore. C’è poi da chiedersi cosa farà Dell’Aringa quando si tratterà di votare su temi etici. C’è chi ha detto che così il segretario del Pd ha fatto un dispetto alla Cgil e un piacere alla Cisl. E’ invece vero il contrario. I rapporti Bersani-Bonanni sono al minimo e lo “scippo” di Dell’Aringa li renderà ancora più tesi.

Il segretario Pd ha vinto sul fronte interno. Con la sua candidatura Bersani ha coperto le caselle dei riformisti che erano state lasciate vuote da Tiziano Treu e, soprattutto, da Pietro Ichino. Il disagio dei “destri” in un partito sempre più identificato con le posizioni di Stefano Fassina in economia e con una netta prevalenza di candidati Labour usciti dalle primarie, sarebbe potuto diventare una bomba ad orologeria. Dell’Aringa diventerà il biglietto da visita del Pd tra i moderati, acquisito da Bersani ad un costo minimo. Chi prevedeva reazioni furibonde della Cgil alla notizia della candidatura, è rimasto deluso.

Al sindacato che – a quanto si diceva – aveva posto il veto sul suo nome quando stava per diventare ministro nel governo di Mario Monti, un Dell’Aringa piazzato nelle liste del Pd sembra non dispiacere. Anche perché, come spesso accade, alla fine sono ministri “di destra” (dal punto di vista della Cgil) a fare politiche di sinistra. E viceversa.

Rischi e potenzialità della candidatura bersaniana di Dell'Aringa

La candidatura di Carlo Dell'Aringa nel listino del Pd è fino ad oggi il miglior colpo di Pier Luigi Bersani in campagna elettorale. Non perché il professore della Cattolica porti voti. E' sicuramente vicino alle posizioni della Cisl, ma non tanto da spostare i consensi del sindacato cattolico che resta politicamente eterogeneo, con una netta prevalenza di preferenze per il…

L'hit parade dei link politici

Sempre più le società di ricerca ricorrono a sondaggi on line per compensare i limiti legati alle interviste telefoniche. Ed esistono siti come Termometro Politico, che propongono costantemente misurazioni ed analisi sulla politica italiana e internazionale. Esistono però anche modi per calcolare la crescita di attenzione che un candidato o un politico hanno su Internet in virtù di alcuni elementi…

Perché Mr. Google va in missione nella restrittiva Corea del Nord

Il presidente esecutivo di Google, Eric Schmidt, si recherà forse già nel corso di questo mese, insieme con una missione umanitaria guidata dall’ex governatore del New Mexico, Bill Richardson, nel Paese più blindato al mondo per le comunicazioni via Internet: la Corea del Nord. Schmidt, da sempre convinto che Internet e la tecnologia mobile abbiano il potere di far uscire…

Ecco chi sono stati i manager più scarsi nel 2012. In testa c'è Zuckerberg

E’ Mark Zuckerberg il peggior manager del 2012. Bloomberg Businessweek ha stilato la classifica dei dirigenti peggiori dell’anno, che vede in testa il fondatore del social network Facebook, seguito da Rodrigo Rato, ex presidente del Credito Spagnolo Bankia. La classifica viene realizzata ogni anno da Sydney Finkelstein, professore al Dartmouth College Tuck School of Business autore di libri dai titoli…

Mire e risorse del fondo che ha acquistato il Cerved

Passano di mano i bilanci del Cerved. La più grande società italiana di informazioni finanziarie sulle imprese è stata acquistata dal gruppo di private equity Cvc, che l'ha rilevata da Clessidra e Bain Capital. L'operazione è stata chiusa lo scorso 31 dicembre e, con i suoi 1,13 miliardi di euro di controvalore, rappresenta una delle transazioni più importanti fatte in Italia…

I piani di Shell al largo dell'Alaska

La compagnia petrolifera Royal Dutch Shell teme che i suoi guai si allarghino a macchia d’olio. Proprio mentre la società si sta preparando per un test cruciale che si terrà questo mese sulla sua capacità di risposta ad eventuali fuoriuscite, i piani di trivellazione del colosso petrolifero al largo della costa settentrionale dell’Alaska hanno sofferto una nuova battuta d’arresto. L’autorizzazione…

I surgelati sono un Tesoro

Investimento numero 32 per il Fondo Italiano della Cassa depositi e prestiti, che ha firmato nei giorni scorsi il contratto per l'ingresso nel capitale sociale di Surgital SpA, azienda con sede a Lavezzola (Ravenna), attiva nella produzione e commercializzazione di pasta surgelata e piatti pronti surgelati per il canale Ho.Re.Ca. (hotel, ristoranti e catering). L'operazione prevede un investimento complessivo da…

In Francia dal 2013 i quotidiani costano più di un caffè

Aumenta il prezzo dei quotidiani francesi. Dopo che Le Monde ha portato il suo costo da 1,60 a 1,80 euro, anche Liberation, La Croix e Le Figaro in questa prima settimana dell'anno ritoccano al rialzo il prezzo. Da ieri, mercoledì 2 gennaio, per comprare Liberation e Le Figaro servono 1,60 euro, da 1,50 euro, mentre per La Croix costa 1,50…

Monti bacchetta settarismi e ideologismi di Pd e Pdl

E’ stato un Mario Monti a tutto campo, quello che ha affrontato l’intervista a Uno Mattina su Rai Uno. Ha criticato l'ala sinistra, sindacale e politica, del Pd. Ha bacchettato il settarismo del Pdl ispirato da Renato Brunetta. E ha spiegato la sua salita in politica. Ecco i principali passi dell'intervista. La zavorra che appesantisce il Pd Secondo il premier…

Monti e il montismo visti dal montezemoliano Nicola Rossi

Monti, il montismo, la diatriba lista unica o no, il nodo patrimoniale, i rapporti sfilacciati con Oscar Giannino e altro ancora. L’economista Nicola Rossi, senatore del gruppo misto e esponente di spicco della montezemoliana Italia Futura, in una conversazione con Formiche.net, non elude alcuna domanda di attualità sulla strategia del rassemblement centrista e liberale. Senatore, non era preferibile una lista…

×

Iscriviti alla newsletter