Skip to main content

Secondo Keith Kloor di Slate.com, la “bomba ad orologieria” del famigerato saggio di Ted Nordhaus e Michael Shellenberger (intitolato semplicemente “La morte dell’ambientalismo”, del 2005) è finalmente scoppiata. Sospese le lotte intestine durante la presidenza Bush, quando vi era una generale percezione di stato d’assedio da parte del movimento verde, esse riemergono oggi, nella forma di un eco-pragmatismo o modernismo ecologista.

Se ne fanno interpreti autori come Emma Marris (autrice di “Rambunctious garden: saving nature in a post-wild world” ovvero “Il giardino rumoroso: salvare la natura in un mondo post-selvaggio), Mark Lynas (autore di “The God Species”) e Peter Kaireva (di Nature conservancy). Tutti intenzionati, questi verdi modernisti, a sfidare l’ortodossia che vorrebbe la natura intatta e selvaggia come modello della vera natura, e il genere umano come responsabile/colpevole della rottura di quest’armonia. Ma questa rottura, essi sostengono, non è irreparabile e distruttiva, bensì creatrice di un nuovo ordine, una nuova armonia e (perché no?)un nuovo equilibrio.
Kloor parla di un “cambiamento di paradigma culturale”.

L’attività dell’uomo viene riconosciuta come parte integrante della natura, non come qualcosa di estraneo e aggiunto. Si tratta di una visione meno pessimistica e fatalistica dell’Antropocene rispetto a quella proiettata dai conservazionisti tradizionali, con spunti interessanti come quelli proposti da Mark Lynas: “La natura non governa più il pianeta. Siamo noi a farlo. E spetta a noi decidere cosa far accadere”.
La posizione di Kloor è abbastanza aperta a questa novità, ritenendo l’ecologismo classico inadatto a cogliere l’importanza del fattore tecnologico nel XXI secolo. Certamente ha il merito di far partire un dibattito che avrà anche risvolti ideologici: da una parte la messa in scacco di posizioni anticonsumistiche diffuse in Occidente (pro-decrescita, pro-denatalità, ecc.) ma ancora prive di consistenza politica, dall’altra una più precisa ricognizione dei limiti del sistema tecnologico e scientifico nell’interazione con il mondo naturale.

L’articolo di Keith Kloor

Il “manifesto” di Emma Marris 

 

Selvaggi contro urbanizzati, gli ecologisti Usa si dividono

Secondo Keith Kloor di Slate.com, la “bomba ad orologieria” del famigerato saggio di Ted Nordhaus e Michael Shellenberger (intitolato semplicemente “La morte dell’ambientalismo”, del 2005) è finalmente scoppiata. Sospese le lotte intestine durante la presidenza Bush, quando vi era una generale percezione di stato d’assedio da parte del movimento verde, esse riemergono oggi, nella forma di un eco-pragmatismo o modernismo…

Grillo vaneggia: elezioni? Colpo di Stato di Monti

Proprio non ci sta. Il ricorso alle elezioni anticipate non piace per nulla a Beppe Grillo, che nel video messaggio di auguri di buon anno, caricato sul suo sito, è tornato a tuonare contro il premier Mario Monti, la maggioranza e il capo dello Stato Giorgio Napolitano. Il ricorso al voto a febbraio è un vero colpo di Stato. Le…

Pregi e difetti dell’accordo per evitare il baratro fiscale in Usa

Segnalo un piccolo dettaglio sul cosiddetto “accordo” tra Casa Bianca (e Democratici) e Repubblicani per “evitare” l’ormai celebre Fiscal cliff , che molti giornalisti italiani avevano già adottato come surrogato delle profezie Maya. Per cominciare, si tratta di un accordicchio davvero misero e di composizione squilibrata, che peraltro spinge in avanti di due mesi la gestione del cosiddetto sequester, cioè…

Schiaffo in arrivo per Airbus?

Boeing vola davvero più veloce di Airbus? Il colosso aerospaziale statunitense potrebbe superare la società europea Airbus per la prima volta in un decennio per il numero di consegne effettuate nel 2012. Lo scrive il Financial Times spiegando che gli analisti stimano che le consegne di Boeing alle compagnie aeree e società di leasing supereranno quelle del rivale e che…

La cacciata di Abu Mazen dalla Cisgiordania

Ieri sera il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, ha comunicato che il gruppo estremista palestinese Hamas potrebbe cacciare il presidente Abu Mazen dalla Cisgiordania, come già ha fatto nella Striscia di Gaza nel 2007, spiegando così la sua reticenza a negoziare. "Tutti sanno che Hamas può prendere il controllo dell'Autorità Palestinese", ha dichiarato Netanyahu, secondo un comunicato del suo ufficio, a…

Ecco perché Berlusconi mente sui (presunti) complotti

Per Silvio Berlusconi, la fine del suo governo nel novembre 2011 è stata figlia di un complotto, tanto che vorrebbe una commissione parlamentare di inchiesta per chiarirne i contorni. In verità, la caduta del suo governo è riconducibile a circostanze a dir poco solari. A maggio 2011, la revisione al ribasso delle stime di crescita mise definitivamente a nudo, anche…

E Lerner ricomincia dalla “Z”, raccontando l’orgia del potere

Ricomincia dall’ultima lettera dell’alfabeto Gad Lerner per la nuova striscia di approfondimento in onda il venerdì su La7. Dal 25 gennaio l’autore dell’Infedele cambia marcia e si ispira alla pellicola di Costa Gavras, vincitore dell’Oscar nel 1969 con "Z l'orgia del potere", dove raccontava la vigilia del colpo di Stato dei colonnelli in Grecia. «Z come simbolo di un'orgia del…

Rischio sismico sull'Himalaya

Una serie di terremoti di magnitudo superiore a 8 ha colpito in passato la zona centrale dell'Himalaya, che potrebbe dunque essere interessata da un rischio sismico significativo: è quanto risulta da uno studio del Politecnico di Nanyang. Come spiega il sito di Science Daily, si tratta di una scoperta importante perché le analisi hanno mostrato che gli ultimi due terremoti…

La corsa solitaria di Giannino snobbato dai centristi

Al centro solamente il programma. Si corra insieme agli altri o da soli, non conta. E’ questo quello che ribadisce il leader di Fare per Fermare il declino, Oscar Giannino, nel suo post di fine anno. Il movimento fondato da Giannino e da altri intellettuali liberisti ha presentato oggi in conferenza stampa il simbolo che comparirà sulle schede elettorali e…

×

Iscriviti alla newsletter