Skip to main content

Nel 2012 le forze aeree Usa in Afghanistan hanno condotto 447 attacchi con droni, un record. Nel 2011 erano stati 294, nel 2010 278. In pratica, c’è stato un raddoppio dell’intensità bellica, con circa 33 attacchi al mese contro i 24,5 del 2011. Per capire il livello di impiego, si consideri che in tutti gli otto anni precedenti sul fronte nord-pakistano (regione tribale pashtun al confine con l’Afghanistan), la Us Air Force ha condotto 338 attacchi.

Siamo entrati nell’ultimo anno prima del ritiro annunciato nel 2014, ma i segnali di un impegno massiccio restano evidenti. Secondo le fonti militari ufficiali Usa, il numero delle missioni di sorveglianza (in cui vengono impiegati spesso veivoli senza pilota) è scesa da 3.183 al mese nel 2011 a 2.954 nel 2012. Cifre comunque considerevoli, che parlano di un nuovo tipo di guerra ormai entrato nella quotidianità operativa, quasi senza che i media e i commentatori se ne siano accorti. A parte forse negli stessi Stati Uniti, dove organizzazioni non-governative hanno evidenziato i rischi politico-legali dell’utilizzo dei droni.

Una corte ha recentemente riconosciuto di non poter far valere il Freedom of information act nei riguardi degli assassinii mirati condotti utilizzando questi strumenti. Il caso è eclatante perché
riguarda l’uccisione nel settembre 2011 di un cittadino americano, per di più minorenne, Abdulrahman al-Awlak, la cui esecuzione non sembrava nemmeno giustificata da rischi potenziali connessi con la sua figura (a differenza del padre, ucciso pochi giorni prima, e collegato ad Al-Qaeda). Una risposta particolarmente arrogante da parte di un alto funzionario dell’amministrazione (secondo cui il ragazzo “non avrebbe dovuto avere comunque un padre così irresponsabile”), ha messo in evidenza la situazione di “area grigia legale” in cui si muove questa guerra dall’alto. La giudice che ha emesso la sentenza, riconoscendo il diritto del Dipartimento della giustizia di farsi schermo con quello che da noi verrebbe chiamato “segreto di Stato”, ha affermato testualmente: “Non riesco a trovare una via di uscita dalla selva di leggi e precedenti che consentono al potere esecutivo di proclamare perfettamente legittime azioni che appaiono in superficie incompatibili con le nostre leggi e la nostra Costituzione, al tempo stesso mantenendo segrete le ragioni di questa loro valutazione”.

Siamo ad un passo dall’arbitrarietà. Naturalmente, la partita non è chiusa. Lo spessore mediatico delle organizzazioni che hanno sollevato la questione (la American civil liberties union e il New York Times) testimoniano che una piccola frazione della classe dirigente Usa avverte comunque il problema. La sentenza per lo meno farà guadagnare tempo per chi, all’interno dell’amministrazione, ha il compito di razionalizzare questa prassi. L’alta sofisticazione dei veivoli senza piloti, inoltre, agisce di per sé come un punto di forza dei militari nel rapporto con i civili, specie in culture come quella occidentale fortemente impregnata di tecnicismo e propensa a farsi incantare dal prodotto finale tecnologico, quasi che esso avesse volontà e vita propria e non fosse mosso da una ragnatela di rapporti e volontà sociali – un esito che è forse un sottoprodotto della crisi europea e globale del marxismo.

Sarà ai competitori nella lotta tecnologica per questo nuovo mercato bellico che bisognerà guardare in futuro per verificare il successo o meno di questo sforzo di razionalizzazione. Non è un caso che tra i più attenti e veementi critici dell’intera vicenda sia la moscovita Russia Today.

I commenti Usa
http://www.businessinsider.com/alice-in-wonderland-ruling-allows-feds-to-keep-drone-program-secret-2013-1

La gaffe sul sedicenne ucciso
http://www.theatlantic.com/politics/archive/2012/10/how-team-obama-justifies-the-killing-of-a-16-year-old-american/264028/

Da Russia Today
http://rt.com/usa/news/drone-kill-mcmahon-obama-245/

Uccidere con i droni si può. Parola di giudici Usa

Nel 2012 le forze aeree Usa in Afghanistan hanno condotto 447 attacchi con droni, un record. Nel 2011 erano stati 294, nel 2010 278. In pratica, c'è stato un raddoppio dell'intensità bellica, con circa 33 attacchi al mese contro i 24,5 del 2011. Per capire il livello di impiego, si consideri che in tutti gli otto anni precedenti sul fronte nord-pakistano (regione tribale pashtun al…

Tutte le magagne della più antica banca svizzera

La banca più vecchia della Svizzera è stata la prima negli Stati Uniti a dichiararsi colpevole di avere aiutato almeno 100 clienti americani a nascondere 1,2 miliardi di dollari all`Internal revenue service, il fisco statunitense. Wegelin&Co, fondata nel 1741, ha trovato un accordo con le autorità di Manhattan, New York, in base al quale restituirà 20 milioni di dollari all`Irs,…

Così l'America politica processerà Apple, Google e HP

L'indagine del Senato americano sulle strategie fiscali dei big delle nuove tecnologie si avvia verso la fine. E si tradurrà probabilmente in ampia serie di raccomandazioni che giocheranno probabilmente un ruolo importante nelle trattative per la revisione del sistema di aliquote fiscali americano. Lo riporta il New York Times citando alcune fonti, secondo le quali l'indagine punta a chiarire le…

Un anno di scienza (o Scienza), tra Dna spazzatura e nuovi Ogm

Come di consueto le principali riviste scientifiche, come Nature e Science, si sono cimentate nell' identificare le principali scoperte scientifiche dell'anno appena trascorso. Il 2012 è stato un anno epocale per la fisica delle particelle (il bosone di Higgs, i neutrini e le quasi-particelle di Majorana). Inoltre, il 2012 ha visto uno spettacolare risultato ingegneristico applicato all'astronomia: il robot Curiosity…

I dettagli sul patteggiamento fra Google e Antitrust Usa

Google ha trovato un accordo su due patteggiamenti con la Federal Trade Commission, l'organismo americano che vigila contro comportamenti anti-concorrenziali ponendo fine a indagini in corso da circa due anni. Le trattative per un'intesa con le autorità europee sono invece ancora in corso. In pratica, i concorrenti del colosso Internet avranno maggiore accesso a brevetti ritenuti essenziali per il funzionamento di…

Ecco il meteorite marziano ricco d'acqua

Un meteorite marziano vecchio di oltre due miliardi di anni e ritrovato recentemente nel Nordafrica, mostra alcune caratteristiche che lo rendono unico rispetto alle roccia analizzate dalle sonde della Nasa su Marte. Questo meteorite infatti è incredibilmente ricco di acqua, rivelo uno studio pubblicato sull'ultimo numero di Science. "La roccia basaltica - lava raffreddata - contenuta in questo meteorite è…

Monti e i tre indigesti 'cervelli' da silenziare

L'elegantissimo prof. Mario Monti è passato, all'indomani della "salita in politica" con l'endorsement del Vaticano, dalle 'lectio magistralis' su Alcide De Gasperi, la politica che é "prima di tutto cultura, cercare di orientare la testa delle persone” e poi sul "riformismo" ben interpretato da "quella parte considerevole che ha hasciato il Pd (il prof. Ichino) per venire nel nostro movimento",…

Boateng e il calcio razzista, pietra miliare di un nuovo Medio Evo

Al 25imo del primo tempo dell'amichevole odierna tra Pro Patria e A.c. Milan, il calciatore rossonero Kevin Prince Boateng (nella foto mentre si allontana dal campo di gioco a Busto Arsizio) raccoglie la palla con le mani, si gira verso gli spalti e calcia il pallone verso la gradinata. Bersagliato da una selva di "buu" e di fischi razzisti (indirizzati…

Ecco quanto Mentana & Co. perdono appeal

Una vera e propria crisi. I telegiornali nell’anno appena concluso hanno fatto registrare, nessuno escluso, delle perdite sensibili di ascolto. Ebbene sì, la televisione resta ancora centrale come mezzo di informazione, così come gli ascolti dei principali due editori – nonostante la flessione delle reti generaliste a vantaggio di quelle digitali -ma i telegiornali sono in caduta libera. Come emerge…

I Servizi segreti Usa continueranno a non essere troppo segreti

L’ex dirigente della Cia, Wayne Simmons, ha bastonato il film “Zero Dark Thirty”, nonostante il film sia stato realizzato grazie alle informazioni passate dalla stessa Agenzia. Secondo Business Insider, l’abbondanza di informazioni trapelate – da ex dirigenti e fonti anonime – è diventata uno standard, specialmente da quando, la settimana scorsa, il Senato ha smantellato delle misure per prevenirla. Il…

×

Iscriviti alla newsletter