Skip to main content

L’ex ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, torna ad accusare le politiche del governo e, replicando alle dichiarazioni rilasciate oggi dal presidente del Consiglio Mario Monti, si affianca all’ex premier Silvio Berlusconi che ha parlato dell’imbroglio dello spread. In una lettera aperta al presidente del Consiglio, Brunetta ribadisce i fallimenti sulla crescita, le colpe delle misure di austerity e i meriti della Bce di Mario Draghi.

“Ho inviato al presidente Monti – scrive Brunetta – le mie ultime analisi sullo spread e sui rendimenti dei nostri titoli del debito sovrano (dossier nn. 109; 217; 224; 230; 233 pubblicati su freenewsonline.it), da cui si evince con chiarezza che, come sostenuto dalla più qualificata letteratura internazionale, che il presidente Monti certamente conosce, il 70% del differenziale dei rendimenti dei titoli di Stato dei paesi dell’eurozona sotto attacco speculativo rispetto ai corrispondenti titoli del debito pubblico tedesco dipende dal rischio di implosione della moneta unica, e solo il restante 30% dipende dai fondamentali economici dei singoli Paesi”.

L’economista ed ex ministro attacca poi il premier per le misure ‘lacrime e sangue’ dell’ultimo anno. “Ricordo al presidente Monti che la letteratura economica più accreditata sostiene che uno degli elementi determinanti per valutare la sostenibilità del debito pubblico per ciascun paese è il tasso di crescita e che, se si attuano politiche che bloccano la crescita, si finisce per ridurre la credibilità del paese, la sostenibilità di medio-lungo periodo del suo debito pubblico, e quindi il suo merito di credito. Nonché si finisce per bloccare la trasmissione della politica monetaria. Esattamente le politiche che Lei, presidente Monti, attuando la dottrina sangue, sudore e lacrime imposta da Angela Merkel, ha adottato nell’ultimo anno”.

Per quanto riguarda spread e ritrovata credibilità dell’Italia grazie al governo Monti, secondo Brunetta “basta guardare il rendimento medio ponderato dei titoli decennali del debito pubblico italiano nei 5 mesi più ‘caldi’ del governo Berlusconi e confrontarli con il rendimento medio degli stessi titoli in tutto il periodo del governo Monti per vedere che con il Suo governo esso è più alto dello 0,31% rispetto a Berlusconi”.

E l’ex ministro commenta infine la situazione europea e il ruolo della Bce e del governatore Mario Draghi nell’affrontare la crisi. “Sì, è vero, presidente Monti, i cittadini non sono degli sprovveduti: hanno ben capito il grande imbroglio dello spread! E non è vero che l’Europa ci ha salvato! Ha semplicemente salvato se stessa dai suoi errori, dalle sue miopie, dai suoi egoismi. Su questo – sottolinea – dobbiamo solo dire grazie a Mario Draghi, presidente della BCE. Sono state le banche tedesche a innescare la speculazione contro di noi! E non dica, professor Monti, che alla crescita doveva pensare il governo precedente. È un’affermazione non degna della Sua serietà e della Sua autorevolezza scientifica. Pensi, piuttosto, che dopo 13 mesi di Sua politica economica, sostenuta da 47 nostre fiducie, quel tasso di crescita da +0,2% si è inabissato a -2,5%”, conclude Brunetta.

Le slide di Brunetta nuova arma contundente di Berlusconi

L’ex ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, torna ad accusare le politiche del governo e, replicando alle dichiarazioni rilasciate oggi dal presidente del Consiglio Mario Monti, si affianca all’ex premier Silvio Berlusconi che ha parlato dell’imbroglio dello spread. In una lettera aperta al presidente del Consiglio, Brunetta ribadisce i fallimenti sulla crescita, le colpe delle misure di austerity e i…

Lo stile di Monti (non solo sullo spread)

I meriti del governo ci sono tutti. A ribadirlo è il presidente del Consiglio, Mario Monti, intervenuto a Uno Mattina su Rai 1, in risposta a quanti in queste ore stanno mettendo in ombra l’azione del suo esecutivo, sottolineandone le colpe del peggioramento della situazione economica. “Dobbiamo stare molto attenti a spazzare via alcuni miti. E cioè che quello che…

Cattolici (non solo di Cl) discutono: Monti o Bersani?

Il mondo cattolico è in fibrillazione. A due mesi dal voto per le politiche, le associazioni e i movimenti cattolici si interrogano sulle possibile alleanze o discese dirette nell’agone politico. La decisione del premier Mario Monti di lasciare con qualche settimana di anticipo ha portato, com’era prevedibile, anche forti scossoni negli ambienti vicini alla Chiesa cattolica. Appoggiare e spingere per…

Il latte in Cina dopo gli scandali

Il latte in Cina dopo gli scandali 11/12/2012 |    La risposta del governo per rilanciare il settore sono stati gli allevamenti di grandi dimensioni.   Le immagini che pubblicizzano latte e prodotti caseari in Cina mostrano di solito famiglie sorridenti che vivono in campagna circondate da mucche che pascolano serene su distese di prati verdi. Ma la realtà è…

Democraticagrillo

Beppe Grillo non ha preso affatto bene le polemiche seguite alle sue sedicenti primarie, tra delusioni per il numero dei votanti e dubbi sulla trasparenza del processo. E non ha preso affatto bene neanche questa assurda pretesa di democrazia interna al M5S, che ogni giorno si connota sempre più come un classicissimo partito padronale come da vent'anni se ne sono…

Egitto, manifestanti accerchiano palazzo presidenziale - VideoDoc

Il Cairo, (TMNews) - Circa 200 manifestanti anti-Morsi hanno tentato di forzare il blocco attorno al palazzo presidenziale ma sono stati fermati dall'esercito, che è intervenuto senza violenza secondo quanto riportato da un fotografo della France Presse. I soldati in tenuta anti-sommossa sono schierati davanti a blocchi di cemento piazzati nel corso del week-end per impedire ai manifestanti di penetrare…

Enel dice stop al nucleare in Francia

Il Gruppo italiano esce di scena dal progetto con Edf per costruire centrali nucleari in Francia. La causa? Ritardi e continui aumenti dei costi.   Quando si riceve la bolletta dell’energia e si rimane con la bocca aperta e gli occhi sbarrati, forse è perché abbiamo letto uno zero di troppo. Se questa situazione continua a ripetersi perché il fornitore…

Niente controlli preventivi sul web? Google rischia la condanna

Il sostituto procuratore generale di Milano Laura Bertolè Viale ha chiesto ai giudici della prima corte d'appello di Milano di confermare la condanna a 6 mesi per violazione della privacy a carico di 3 dirigenti di Google in relazione all'immissione nella rete di un video con disabile deriso e picchiato dai suoi compagni in una scuola di Torino. Il pg…

Cecily Brown

Nuovo? L´eterno è migliore!

"Osservando Tiziano ho capito quanto la sua pittura può essere nuova, sempre nuova". Leggo, con qualche giorno di ritardo, il pezzo su Cecily Brown, artista cult inglese, a firma di Francesca Pini su Sette del 30.11.2012. Novità o eternità? Progressio o perfectio? Diceva Antonio Fogazzaro: "la modernità è buona ma l´eterno è migliore".

Perquisizioni e sequestri per Parmalat in Emilia e Lombardia

La Guardia di Finanza di Parma, in collaborazione con personale del Nucleo di Polizia Tributaria di Bologna, sta eseguendo, su delega della locale Procura della Repubblica, delle perquisizioni e sequestri nei confronti di Parmalat, Gruppo Lactalis Italia, Pricewaterhouse coopers, Mediobanca-Banca, Credito Finanziario, Studio legale d`Urso Gatti e Bianchi. Il reato per cui si procede è appropriazione indebita con l´aggravante dell´abuso…

×

Iscriviti alla newsletter