Skip to main content

La Regione Lazio potrebbe esser salvata da un nuovo gladiatore. Si chiama Davide Barillari ed è il candidato presidente alla Regione che i gruppi locali degli attivisti del Movimento 5 Stelle hanno individuato attraverso una elezione on line che ha coinvolto non più di mille militanti. La missione di Barillari sarà quella di debellare il Lazio “dei Fiorito, dei Maruccio, dei festini a base di ostriche e champagne”. A questi, nel suo blog Beppe Grillo contrappone “un Movimento di persone per bene che ha deciso di riappropriarsi della sua Regione”.

Chi è

Barillari nasce in provincia di Milano trentotto anni fa, ma vive a Roma dal 2010. Impiegato metalmeccanico, arruolato in IBM Italia dal 1996 come consulente informatico, con un passato nella sinistra autonoma vicino al movimento degli hacker come membro del Collettivo giovani Ubik e qualche esperienza come militante di Rifondazione Comunista e rappresentante sindacale per la Fiom-Cgil Attualmente svolge anche il ruolo di specialista software senior (lavora su WebSphere Application Server in ambiente z/OS) e si occupa della gestione dei sistemi centrali di un cliente a Frascati, che secondo quanto rivelato dal Corriere della Sera, è la Banca d´Italia. Una moglie, romana, e un figlio, più uno in arrivo. Come ci tiene a sottolineare nella sua auto-intervista di presentazione sul forum del meet up, non ha “nessuna parentela o amicizia con gente famosa o che ricopre cariche politiche o rilevanti di alcun tipo”. Fedina penale: pulita. Carichi pendenti: nessuno. Un curriculum in piena regola con i requisiti scritti e non scritti di ogni grillino che si rispetti.

Attivismo grillino

È nel 2007 che si avvicina agli “Amici di Beppe Grillo” partecipando alle due edizioni dei V day ed alle iniziative in rete promosse dai primi meet up. Nel 2009 inizia a frequentare il gruppo M5S territoriale Monza/Martesana, creando il gruppo M5S Pessano con Bornago(MI) con la volontà di porre le basi per una lista civica del Movimento 5 Stelle nel paese dove abitava. Ma a causa del trasloco a Roma nel 2010 è costretto ad abbandonare il progetto. Approdato nella Capitale nel 2011 inizio a dare il suo contributo come attivista nel M5S di Roma.

I 5 perché

Perché abbia deciso di far parte del Movimento 5 Stelle lo svela lui in cinque punti:

Perché 1 (per quella v rossa) “Perché quella V rossa nel nostro simbolo è molto, troppo importante. La mia è una rabbia ragionata, fredda, assetata di giustizia che sgorga dal profondo. Proprio come V, voglio guardare negli occhi, dritto negli occhi, quelle persone che hanno permesso tutto questo, e continuano impunemente a farlo. Senza limiti”. Barillari vuole guardare in faccia chi ha “svenduto il mare, l´aria, l´acqua, la terra per i propri interessi o quelli delle loro cricche”. E vuole vedere “spegnersi il loro arrogante sorriso, il sorriso di chi ha potere e soldi e pensa di fare tutto, quando per fermarmi mi proporranno soldi o favori e in me troveranno solo una risata che li sommergerà. Sono già morti ma non lo sanno. Ho una maschera di V a casa, per ricordare a me stesso che tutti noi siamo uno, e uno è tutti”, continua l´invincibile grillino.

Perché 2 (per gli occhi dei nostri figli). Ma Barillari lo fa innanzitutto per il figlio, per il mondo che verrà: “So perfettamente che un giorno si chiederanno: ma erano sommersi da rifiuti, inquinamento, ingiustizie, corruzione, degrado…e cosa hanno fatto loro, nel 2012, per evitare tutto questo ? La risposta la dobbiamo dare oggi, adesso, senza più rinvii o esitazioni o inutili compromessi sempre al ribasso”.

Perché 3 (per combattere la corruzione del potere) Non fatevi strane idee. Lui che si definisce “hacktivista per i diritti umani” non è alla ricerca del potere: “L´arrivismo, l´avidità, il protagonismo, non sono nel mio dna”, ha dichiarato. Certo, lo sa bene: “So che il potere affascina, corrompe lentamente e nessuno ne è immune: per questo anch´io credo che ogni portavoce debba essere assolutamente temporaneo”.

Perché 4 (per smetterla con i compromessi) Barillari vuole rivoltare l´Italia come un calzino, e le condizioni secondo lui ci sono: “E´ la tempesta perfetta. È il momento di trasformare il senso comune di rivolta e la feroce rabbia contro i partiti e contro la vecchia politica economica che ha causato/guadagnato dalla crisi, in una proposta prorompente di un nuovo modello di sviluppo”. Come? Pensando un mondo nuovo: “Piste ciclabili, decrescita, finanza etica, riuso e riciclo, commercio equo, gas e produzioni locali a km0, distretti di economia solidale, ecc.. Senza più compromessi con chi guadagna dallo sfruttamento dell´uomo, degli animali e del pianeta”.

Perché 5 (per lottare insieme contro tutte le mafie)Il grillino candidato alla Regione Lazio non ha paura di scontrarsi per difendere le idee nelle quali crede: “E la mia storia personale, ciò che ho fatto in passato parla per me: ho fatto tante battaglie sempre per gli stessi valori in cui credo fermamente, dando tutto me stesso. Mi sono tirato indietro solo quando chi doveva stare al mio fianco mi ha lasciato solo, spesso per mancanza di coraggio nell´andare fino in fondo a cambiare le regole (vedi l´esperienza nel sindacato). Quindi se vogliamo giocare, ci giochiamo tutti, fino alla fine”, conclude Barillari la sua lista dei perché.

Prossime tappe

“Il 3 e 4 febbraio (o qualunque nuova data si inventeranno) il Movimento 5 Stelle Lazio ci sarà e votandolo le persone perbene del Lazio metteranno finalmente cittadini onesti dentro il Consiglio Regionale. Ci vediamo in Regione e per loro non sarà un piacere”, parola di Grillo.

 

Segni particolari: ex comunista. Chi è il Grillo del Lazio

La Regione Lazio potrebbe esser salvata da un nuovo gladiatore. Si chiama Davide Barillari ed è il candidato presidente alla Regione che i gruppi locali degli attivisti del Movimento 5 Stelle hanno individuato attraverso una elezione on line che ha coinvolto non più di mille militanti. La missione di Barillari sarà quella di debellare il Lazio "dei Fiorito, dei Maruccio,…

Monti: in questo momento non sto pensando a candidarmi

Oslo, (TMNews) - "Non sto considerando questo particolare tema in questo momento". Risponde così il premier Mario Monti da Olso, dove si trova per la consegna del Nobel per la Pace all'Unione europea, a chi gli chiede se ha intenzione di candidarsi in politica."Tutti i miei sforzi sono concentrati sul portare a termine il tempo che resta al governo -…

Ance, crisi dell´immobiliare fa crollare i mutui

Nei primi nove mesi dell´anno le compravendite nel mercato immobiliare hanno subito un calo del 23,9%. Secondo Ance la situazione non è destinata a migliorare. Si dice che piove sempre sul bagnato. Per cui ci sono persone il cui corso di vita è lineare e senza intoppi: diploma, laurea, lavoro, matrimonio, casa, figli eccetera. Nel momento in cui si arriva…

La guerra dei due Egitto

Islamisti e liberali hanno lanciato un appello per manifestare domani in Egitto. I primi sostengono il referendum costituzionale previsto sabato; gli altri reclamano il suo annullamento. Ma chi sono le due coalizioni al centro della più grave crisi politica del post-Mubarak? Il Fronte di salute nazionale (Fsn), guidato dal premio Nobel per la pace Mohamed ElBaradei, è stato formato qualche…

L´Oscar delle ambizioni per i montezemoliani

Prossime ore decisive per l´azione politica dei montezemoliani lombardi. A Milano si riunirà il direttivo di Italia Futura Lombardia per decidere la linea da seguire nella campagna elettorale per la Regione. Così com´è avvenuto a livello nazionale, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net non ci sarà alcuna lista Italia Futura che concorrerà da sola o in alleanza per il Pirellone.…

Produttività

Ma la finanza può fare qualcosa per l´economia reale?

Domanda fondamentale quella a cui l'ultimo workshop organizzato dalla New Economic Foundation (NEF), centro studi d'oltre Manica, assieme alla London School of Economics (LSE) ha cercato di dare risposta. Cosa può fare la finanza per sostenere l'economia reale? In tempi di austerity a chiederselo sono in molti. "La finanza ha un ruolo fondamentale - rompe il ghiaccio davanti a una…

Il nuovo dinamismo delle reti contro la crisi

La Crisi può essere un ottimo pretesto per non far nulla, quando l'immobilismo è portatore di risultati economici positivi : è il caso di Fiat, per esempio. Non investendo nulla o quasi in Italia, il Gruppo svilupperà/svilupperebbe il business più redditizio, in Nord America e in Brasile. Lo sanno tutti, e molti si preoccupano, ad iniziare -giustamente- dalle autorità e…

La priorità per l´Italia? La politica industriale

Cosa provocò il dissolvimento dei vecchi imperi coloniali e cosa ha favorito la globalizzazione? In un interessante studio condotto da Roberto Bonfatti dell´Università di Nottingham dal titolo "Trade and the pattern of European imperialism, 1492-2000" ("Commercio e evoluzione dell´imperialismo europeo dal 1492 al 2000" - Oxford University) l´autore afferma che sino alla fine del Seicento il commercio fra stati europei…

Didier Drogba

Calciomercato: Drogba l´X-Factor impossibile

Poche settimane ancora e i sogni dei tifosi italiani di calcio inizieranno a materializzarsi, almeno sotto il profilo delle potenziali aspirazioni. Si parla già di "X-Factor", sia in entrata che in uscita, per la nostra serie-A. Se sul terreno delle "uscite" sono in molti a parlare di un viaggio all'estero con biglietto di sola andata (in Inghilterra, piuttosto che in…

Riccardo Schicchi

Il decesso di Schicchi, notizia da prima pagina

"Tutte le notizie che meritano di essere pubblicate". Mi è venuto in mente il motto del "New York Times" leggendo sulla prima pagina dei siti web dei più importanti giornali italiani la notizia del decesso di Riccardo Schicchi, manager di pornostar.... Requiescat in pace (aml)

×

Iscriviti alla newsletter