Skip to main content

“Abrogheremo l’Imu sulla prima casa nel primo consiglio dei ministri”. Lo ha detto Silvio Berlusconi in un’intervista alla tv Class Cnbc.
 La copertura che, ha spiegato l’ex premier, ammonta a 3,8 miliardi “sarà trovata agendo su piccolo aumento delle imposte su lotto e sui nuovi giochi, sulla produzione di birra e alcol etilico, sugli aiuti che si danno in ordine sparso alle imprese e su un piccolo aumento della tassa di imbarco”.
“Ai Comuni – ha assicurato – sarà dato tutto ciò che a loro non verrà” dall’incasso dell’Imu.

Come si può notare, nessun riferimento alla dinamica della spesa pubblica: la copertura di questa manovra “rivoluzionaria”, che ha ormai sostituito l’eliminazione dell’Irap perché siamo ormai in un altro millennio ed i temi vanno opportunamente adeguati, deriverebbe interamente dal lato delle entrate. Ancora nulla sulla abrogazione del bollo auto ma siamo fiduciosi che a giorni ci sarà pure quella, magari finanziata da un aumento della fiscalità sui preservativi, per unire l’utile al dilettevole ed ottenere punti-bonus in altre Sedi, rigorosamente con la maiuscola. Richiamiamo alla vostra attenzione il fatto che, per rimuovere una imposta che grava sulle famiglie (l’Imu), verrebbero colpite le imprese.

Sintesi di un articolo più ampio che si può leggere qui

Il bluff fiscale di Berlusconi

“Abrogheremo l’Imu sulla prima casa nel primo consiglio dei ministri”. Lo ha detto Silvio Berlusconi in un’intervista alla tv Class Cnbc.
 La copertura che, ha spiegato l’ex premier, ammonta a 3,8 miliardi “sarà trovata agendo su piccolo aumento delle imposte su lotto e sui nuovi giochi, sulla produzione di birra e alcol etilico, sugli aiuti che si danno in ordine…

Le ambiguità della nuova Costituzione d'Egitto

In Egitto l'approvazione della nuova costituzione passata col 64 per cento di voto favorevoli ma con  minore partecipazione al voto mette l'opposizione di fronte a nuovi compiti. Lo sottolinea la Neue Zurcher Zeitung. In un editoriale il giornale di Zurigo sottolinea come il nuovo passo avanti nella transizione del Paese mediorientale e il secondo turno nel referendum costituzionale siano trascorsi senza i grandi scontri interni profetizzati…

L’Agenda Monti sbarca sul web. E Monti su twitter

La tanto attesa “Cambiare l`Italia, riformare l`Europa. Un'agenda per un impegno comune" è on line. Sul dominio www.agenda-monti.it da ieri sera, è stato pubblicato il programma che il senatore a vita ha annunciato durante la sua conferenza stampa di fine anno e di fine mandato. Ed è stato inviato il primo cinguettio dal suo account ufficiale, dopo i tanti “fake”, profili…

Così Putin condiziona il mondo sulla Siria

La nuova strage commessa in Siria su civili è la peggiore dall'inizio della guerra. Lo rileva la Bbc informando sulle modalità con cui si è svolto l'attacco missilistico governativo contro cittadini disarmati in fila per prendere il pane. Secondo Al Jazeera il bombardamento missilistico ha causato una vera carneficina. Novanta infatti sarebbero i cittadini di Halfaya, una cittadina nella centrale provincia di Hama,…

Il non candidato Monti visto dalla stampa estera

Il ruolo futuro di Mario Monti nella politica italiana è oggetto di dibattito nella stampa europea. Il Financial Times riporta le affermazioni del capo del governo di Roma a tenersi fuori dalla contesa politica e mantenersi neutrale, assicurando la propria disponibilità a guidare il nuovo esecutivo italiano nel caso in cui vi sia un credibile programma di riforme. Le dimissioni del governo e le possibilità che l'Italia…

300 civili uccisi in Siria. Erano in coda per attendere il pane

Nuovo terribile episodio di sangue in Siria. Un raid aereo del regime ha provocato la morte di oltre 300 persone, ad Halfaya, nella provincia di Hama. Lo ha riferito l’emittente televisiva Al Arabiya, spiegando che queste le vittime si trovavano tutte in coda davanti ad un panificie per attendere il pani. Secondo l'Osservatorio siriano dei diritti umani, il panificio sarebbe…

Obama minaccia i repubblicani. Fare presto sul fiscal cliff

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama sta perdendo la pazienza. Diventa sempre più teso il rapporto con John Boehner, speaker repubblicano della Camera dei rappresentanti, impegnato con il presidente nel trovare un accordo sul fiscal cliff. Il Wall Street Journal scrive che durante un incontro nello Studio Ovale la scorsa settimana, Obama ha detto a Boehner che se le parti…

La grazia a Paolo Gabriele. Qualche spunto di riflessione

Non era una questione del “se”, bensì del “quando”. Che il Santo Padre Benedetto XVI avesse deciso di concedere la grazia a colui che per parecchio tempo è stato uno dei suoi collaboratori più fidati, ovvero il proprio aiutante di camera Paolo Gabriele, non era certo un mistero. Più complicato, invece, prevedere quando il Papa avrebbe deciso di rimettere in…

Il quarto incomodo: Beppe Grillo

Beppe Grillo a tutto campo. Prosegue il suo tour nelle piazze d’Italia per la raccolta delle firme necessarie alla presentazione delle liste alle prossime elezioni. E tra un discorso e un altro, promette battaglia. Quella dei prossimi mesi sarà "una battaglia all'ultimo sangue. Ci aspettano tre mesi di sangue e mi auguro che loro comprendano la convenienza a farci entrare…

Ecco i cyber rischi per le assicurazioni. Parla Rossi (Ivass)

Di Salvatore Rossi

Guardando al futuro, un nostro impegno crescente è puntato sul cyber risk. Per chi fa di mestiere l’assicuratore il diffondersi di un nuovo rischio rappresenta un’opportunità. Purché sia, però, misurabile. Nel caso del cyber risk i dati sugli incidenti passati sono ancora scarsi e confusi, non è facile formulare offerte di polizze e prezzi che siano sensati. Al tempo stesso,…

×

Iscriviti alla newsletter