Skip to main content

Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 7.4 ha colpito il Guatemala, nella zona di San Marcos vicino al confine con il Messico, causando decine di morti e centinaia di feriti oltre a moltissimi dispersi. La scossa principale è stata avvertita alle 22.35 ora locale (quando in Italia erano 17.35), seguita poi da uno sciame di scosse d´assestamento L´epicentro è stato localizzato al largo della costa del Pacifico, a 24 chilometri dalla città di Champerico e circa 42 km di profondità. “Il terremoto è arrivato all´improvviso – spiega questo testimone – naturalmente nessuno se l´aspettava e non c´era stata alcun avvisaglia. E´ bastato un istante e due miei fratelli, un mio zio e suo nipote sono morti”. Circa 73mila persone sono rimaste senza elettricità. Le autorità locali, inoltre, hanno riferito che una frana ha interrotto i collegamenti con le zone colpite rallentando i soccorsi per la popolazione. Laddove sono riusciti ad arrivare i soccorritori stanno scavando tra le macerie nella speranza di trovare sopravvissuti.”Abbiamo fatto un giro di perlustrazione – spiega questo vigile del fuoco – e abbiamo riscontrato almeno 150 edifici danneggiati. In molti casi si tratta di piccoli danni alle facciate ma ci sono anche abitazioni inagibili con importanti danni strutturali”.Il presidente guatemalteco Otto Perez ha proclamato lo stato di allerta e ha invitato la popolazione a evacuare gli edifici alti per precauzione. Temporaneamente chiuse scuole e metropolitane.(Immagini AFP)

Forte terremoto in Guatemala: almeno 48 morti, centinaia i feriti

Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 7.4 ha colpito il Guatemala, nella zona di San Marcos vicino al confine con il Messico, causando decine di morti e centinaia di feriti oltre a moltissimi dispersi. La scossa principale è stata avvertita alle 22.35 ora locale (quando in Italia erano 17.35), seguita poi da uno sciame di scosse d´assestamento L´epicentro è…

Il Congresso di Pechino visto da Francia e Germania

E´ iniziato a Pechino il Congresso del Pcc. Di partito comunista "costretto" alle riforme scrive la Nzz in un articolo dedicato alla XVIII assise della forza politica che grazie al controllo sulle forze armate domina la politica cinese. La Faz dà invece spazio al politologo americano di origine cinese Dali Yang. Secondo lo studioso di Chicago mercato e dittatura sono…

Le tre sfide economiche di Pechino

Hu Jintao ha inaugurato il 18esimo congresso del Partito comunista cinese con un messaggio chiaro: lasciate ogni speranza, o voi occidentali; non ci saranno riforme politiche. Un cambio di generazione, un passaggio di potere, questo sì; e nuove riforme economiche. Anzi, la linea di distinzione tra uomini, correnti, blocchi di interesse al vertice della Cina, passa proprio attorno alle trasformazioni…

Come (e quanto) l’Italia ha sprecato il dividendo dell’euro

In un articolo di qualche giorno fa, e ripreso dal sito di Fermare il Declino, ho cercato di modellizzare l’impatto, in termini di minori interessi pagati, dovuto all’adesione dell’Italia alla moneta unica. L’idea era quella di verificare se la cifra di 700 miliardi di euro indicata da Oscar Giannino e ridicolizzata da Claudio Borghi, fosse attendibile come “ordine di grandezza”…

Con Obama ha vinto il centrismo pragmatico e moderato

Tutto il mondo si è svegliato ieri mattina con la notizia, saputa già nella notte oltreoceano, della vittoria di Barack Obama. Un nuovo presidente degli Strati Uniti, dunque, non ci sarà, perché lo sfidante repubblicano Mitt Romney non è riuscito nella storica impresa, nonostante la profonda crisi economica e i mutamenti dello scacchiere internazionale che hanno tempestato il mondo in…

Forte scossa di terremoto in Guatemala

Sono almeno 48 le persone morte nel terremoto di magnitudo 7,5 registrato ieri al largo delle coste del Guatemala. A riferirlo è stato il presidente guatemalteco Otto Perez Molina, secondo quanto riferisce il sito web della Bbc. Diverse persone risultano inoltre disperse. Il presidente ha proclamato lo stato di allerta e ha invitato la popolazione a evacuare gli edifici alti…

Così la stampa estera giudica Obama 2

Significato della sconfitta e sfide poste della vittoria. Questo il panorama della politica Usa dopo l´elezione del 44° presidente americano secondo la stampa internazionale. L´affermazione personale di Obama si rivela più netta di quanto potesse apparire dai primi dati ma rapporti di forza rimasti praticamente intatti al Congresso e Camera dei rappresentanti rendono sempre attuale il pericolo di "precipizio fiscale".L´architettura…

×

Iscriviti alla newsletter