Il voto americano è il tema caldo del giorno, anche in Laos, dove si trova il premier Mario Monti per partecipare al vertice dei capi di Stato e di governo dell´Asem (Asia- Europe Meeting). Ma il focus di Monti va oltre la sfida tra il presidente uscente, Barack Obama, e il suo sfidante repubblicano, Mitt Romney. ´´L´attenzione sui temi…
Archivi
Come la Difesa vuole fermare il declino delle forze armate
"Non possiamo assistere al declino del nostro strumento militare senza reagire, perché questo pregiudicherebbe la capacità dell´ Italia di contribuire alla sicurezza internazionale, in misura coerente con il ruolo e le responsabilità di un grande Paese". E´ l’auspicio del ministro della Difesa Giampaolo Di Paola nel corso del suo intervento nell´ aula del Senato sul provvedimento di revisione dello strumento…
Napolitano, Monti e l’incubo di un Porcellum bis
Il presidente del Consiglio “minaccia” di cambiare la legge elettorale per decreto. A mali estremi, estremi rimedi, si direbbe. La verità è che il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha fatto di questo tema una priorità assoluta e non intende piegarsi all’ignavia dei partiti. In questo, coinvolgendo il governo (che tradizionalmente non interferisce in una dinamica tipicamente parlamentare), compie un…
Matteo, non basta rottamare. Parla Zingales
Repubblica, nel suo significato etimologico, vuol dire cosa pubblica, un concetto nato in contrapposizione alla monarchia, in cui lo Stato è proprietà del sovrano. Lo Stato sono io, usava ripetere il Re Sole. È proprio per appropriarsi dello Stato che gli antichi romani cacciarono Tarquinio il superbo, che i coloni americani si ribellarono contro una monarchia inglese inefficiente e corrotta…
In Russia lascia il ministro della Difesa
Si è dimesso il ministro della Difesa russo. Un decreto della presidenza federale ha imposto a Anatoli Serdjukov di cedere la poltrona a favore dell’ex governatore della regione di Mosca Sergej Schoigu. Alla base della decisione di Putin vi sarebbe il cattivo stato dell’edilizia militare e l’incapacità del ministro di fornire appartamenti ai membri delle Forze Armate. Il nuovo…
Attentati e divieti. Che succede in Bahrein?
Attentati in serie in Bahrein. Era chiaro che il divieto di manifestare imposto la settimana scorsa non avrebbe fermato lo stillicidio. Ieri cinque bombe esplose nei sobborghi della capitale Manama hanno fatto due vittime e un ferito grave. Il Paese a guida politica sunnita ma popolato a grande maggioranza da sciiti, il 70% dei 525 mila abitanti dello Stato…
Fornero: ti scappa una parola e fa titolo sui giornali - VideoDoc
Il ministro del Lavoro Elsa Fornero all´incontro "Avere 20 anni in Italia", organizzato dall´associazione Muoviti per la novità, all´Unione Industriale di Torino, avrebbe preferito un incontro senza i giornalisti, ma questi ultimi si sono rifiutati di allontanarsi dalla sala, anche perchè proprio un collega avrebbe moderato il dibattito.Di fronte alla volontà dei giornalisti di rimanere in sala,Fornero ha così replicato:…
Tutti uniti per Albertini. Parola di montezemoliano
Gabriele Albertini non poteva scegliere un nome migliore per la sua lista civica. Optando per “Onestà al potere” l’ex sindaco di Milano traccia un solco netto rispetto alla questione morale che ha distinto gli ultimi diciotto anni di governo della Regione Lombardia. Si, perché nonostante vada riconosciuto all’ex Governatore Roberto Formigoni di aver compiuto una mossa “geniale” per la propria…
Il senso molto obamiano degli europei
“La grande maggioranza degli uomini politici e dei cittadini in Europa auspica la vittoria del presidente Barack Obama”. Queste sono le dichiarazioni del presidente del parlamento europeo, Martin Schulz, in un´intervista alla radio tedesca Deutschlandfunk. La ragione di questa scelta? Il presidente democratico uscente "è più vicino ai valori europei di quanto non lo sia Mitt Romney", ha detto Schulz.…
Le ricette del G20 dettate a Usa e Giappone
I ministri delle Finanze e i banchieri centrali delle 20 maggiori economie del mondo riunite a Città del Messico hanno deciso di fare il possibile per "promuovere una robusta crescita e la creazione di posti di lavoro", oltre a continuare ad occuparsi "delle sfide economiche e fiscali" in corso. E´ quanto si legge nel comunicato finale del G20. "Il…