Skip to main content

L´Egitto diviso affretta i tempi della nuova costituzione, il salto di qualità della resistenza siriana e la Palestina in cerca di un riconoscimento statuale sia pur minimo come quello che riceverà con lo stato status di osservatore all´Onu. Il Medio oriente continua a catalizzare gran parte della politica internazionale sulle pagine di giornali.
Il New York Times nota come l´approvazione della nuova costituzione egiziana disinnescherebbe il conflitto in corso tra presidente e potere giudiziario del Paese mediorientale. La nuova legge fondamentale dello Stato farebbe infatti decadere i decreti con i quali Mohamed Morsi si è autoassegnato praticamente i pieni poteri.
Della protesta di piazza in Egitto informa la BBC legando l´evoluzione di quanto avviene in piazza col processo istituzionale che potrebbe mettere fine alle contestazioni. La Neue Zurcher Zeitung notando come le proteste continuino fa presente però come in Egitto sono entrate in collisione due concenzioni del mondo , suggerendo che la piena stabilità del Paese sulla rive del Nilo è ancora di la da venire.
Il Los Angeles Times ritorna sull´errore commesso da Morsi con l´emanazione dei decreti. Secondo il quotidiano californiano il capo dello Stato ha sopravvalutato il livello di tolleranza all´autoritarismo del proprio popolo. Il primo presidente eletto nella storia del paese mediorientale affida le proprie difese a una lunga intervista sul settimanale Time. Sulla Welt la piccola rassegna di tutti i modi in cui l´opposizione egiziana cerca di difendersi da quello che il giornalista libanese Eyad Abu Schakra ha definito un “golpe dolce” dei fratelli musulmani. Secondo il giornale di Amburgo sarà però venerdi la giornata cruciale. Domani infatti la manifestazione in programma nella capitale egiziana potrebbe vedere lo show-down tra militanti anti Morsi e simpatizzanti del presidente in carica.

Egitto scosso per il golpe dolce di Morsi

L´Egitto diviso affretta i tempi della nuova costituzione, il salto di qualità della resistenza siriana e la Palestina in cerca di un riconoscimento statuale sia pur minimo come quello che riceverà con lo stato status di osservatore all´Onu. Il Medio oriente continua a catalizzare gran parte della politica internazionale sulle pagine di giornali. Il New York Times nota come l´approvazione…

Bersani-Renzi? I numeri non giustificano trionfalismi

In un tempo in cui la gente nutre, a ragione, disprezzo nei confronti della politica, non c’è che da plaudire chi riesce a mobilitare e a far partecipare i cittadini alla vita politica. In questo senso le primarie, che sono una prassi consolidata del centro sinistra, hanno rappresentato un segnale positivo nel paesaggio decadente della seconda repubblica. C’è stata una…

Le prossime sfide dei giochi on line

“Il gioco ha assicurato nel 2011 un gettito di 9 miliardi, cifra che può ancora crescere stringendo le maglie intorno ali fenomeni del sommerso e di quello che oggi è ancora borderline". L’affermazione del direttore per i Giochi dei Monopoli di Stato Roberto Fanelli - lanciata nel corso del workshop "Finanza, Gioco e Legalità" che Codere ha organizzato a Roma…

A scuola di intelligence economica

Un tempo si chiamava marketing strategico, con l’evoluzione tecnologica è diventato business intelligence, ma nel complesso è sempre quell’attività di raccolta, analisi e trasformazione di informazioni in conoscenza che le imprese svolgono quotidianamente. Nelle grandi aziende pubbliche e private, vi sono strutture dedicate, ma nelle piccole e medie imprese quest’attività è più informale, meno strutturale. E i risultati si vedono,…

Ecco come sarà la Chiesa 2.0 di Papa Ratzinger

“Il #Papa sta per aprire il suo account ufficiale su #Twitter. I tweets non saranno inviati da lui ma riceveranno l’approvazione”. E’ con questo tweet (ovviamente..) che il gesuita padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, ha annunciato nel mese di febbraio, riprendendo una precedente affermazione di Mons. Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, l’imminente…

Cos'è (e come funziona) la CyberCity del Pentagono

Paura. Vulnerabiltà. Minacce. Il linguaggio dello spavento, il linguaggio securitario che aleggia in America non sembra questa volta suscitare la stessa presa di distanza critica e politica europea che vedemmo all'opera durante la presidenza Bush. Allora la minaccia era declinata in termini fisici, prima ancora che virtuali, e fu preliminare a sviluppi incresciosi dal punto di vista non solo del…

È la Germania la nuova Cina degli Stati Uniti

È già successo altre volte nel passato, ma oggi le circostanze sono ancor più pressanti e critiche: gli Stati Uniti si stanno innervosendo per l’elevato e persistente surplus delle partite correnti tedesche, fonte di “asimmetria” entro un’Eurozona in perenne stretta fiscale e che rappresenta una strategia di free riding della domanda globale, senza peraltro contribuire ad essa. Significativo che il…

Bersani e Renzi, lo zio prudente vs. il figlio coraggioso in tv

Giusto il tempo di un endorsement esplicito, quello del leader di Sel Nichi Vendola, a Otto e mezzo e subito dopo linea a Rai Uno dove va in scena il confronto tra i due sfidanti al ballottaggio delle primarie del centro sinistra, Pierluigi Bersani e Matteo Renzi. Nulla a che vedere con la rigidità americana dello scontro tra i cinque…

Signori, non sottovalutate Berlusconi. Guardate questi numeri

      Attenzione, cari berlusconiani e antiberlusconiani. Non sottovalutate Silvio Berlusconi. Nonostante tutto, l’ex premier ha ancora un appeal in una fetta dell’elettorato e di sicuro ha ancora più consenso di tutti i dirigenti del Pdl.   E’ una delle conclusioni alle quali giunge un sondaggio curato della società milanese Ferrari Nasi & Associati.   Beninteso, si legge in…

SumZero? Il successo di Narendra è più che una somma zero

Start up, innovazione, tecnologia. Per Divya Narendra, fondatore della community finanziaria SumZero, le parole che pavimentano la strada del successo sono chiare. Ma c´è altro dietro l´americano trentenne, figlio di dottori indiani immigrati nel Bronx di New York, con una carriera accademica formidabile che passa per Harvard e per la laurea con lode in matematica applicata.   Narendra, noto anche…

×

Iscriviti alla newsletter