Il dibattito è andato male e ad ammetterlo è lo stesso Barack Obama che però la butta a ridere e scherza sul suo primo faccia a faccia perso contro il rivale Mitt Romney.Nel corso di una serata per la raccolta fondi a Los Angeles davanti ha moltissime star dello spettacolo, il presidente degli Stati Uniti reso omaggio "l´infaticabile energia, notte…
Archivi
Perché Chávez farà lievitare il prezzo del petrolio
Hugo Chávez si è riconfermato alla presidenza della Repubblica del Venezuela. Governerà il Paese fino al 2019. Se la sua salute glielo permetterà, compirà 20 anni ininterrotti di gestione. Il risultato elettorale però non è stato rassicurante. Mentre l’opposizione raffigurata nella candidatura unica di Henrique Capriles Radonski ha conquistato quasi due milioni di voti in più rispetto alle elezioni del…
Perché Cameron minaccia il veto sul bilancio Ue
Il primo ministro britannico, David Cameron, ha minacciato porre il veto sull’approvazione del nuovo bilancio comunitario 2014-2020 che la Ue si appresta a negoziare. Alla base delle sue dichiarazioni, rilasciate durante il congresso annuale del partito conservatore a Birmingham, ci sarebbe principalmente la necessità di alleggerire le dure critiche che l’opposizione riserva in patria al governo, reo di non…
La libertà del "bastardo" di Sallusti
Libertà del bastardo vs libertà dal bastardo? Sabato sera, intervistato in TV, Alessandro Sallusti ha letto un messagio su twitter nel quale un “anomino” gli dava del bastardo etc etc. Il direttore de “Il Giornale” ha dichiarato di portare avanti la sua campagna per la riforma del codice penale anche per il diritto di questo anonimo di dargli del bastardo.…
Rota, il manager pubblico più discusso a Milano
Ancora un incidente sulla metropolitana milanese. Ieri è toccato alla linea 2, la verde: un convoglio si è fermato non si sa bene perché (naturalmente è stata subito ordinata un´inchiesta per stabilire le cause che naturalmente non saranno chiarite) e tutto si è bloccato. Passeggeri costretti a uscire e a correre verso i mezzi di superficie; in poche parole ad…
Bersani e Renzi: Gorbaciov e Eltsin della politica italiana
Mentre la partita delle primarie del Pd entra nel vivo, fioccano sempre più commentatori a bordo campo a descrivere il gioco e i suoi protagonisti. Tra i più autorevoli c’è uno storico osservatore del centro sinistra come Peppino Caldarola che sul suo blog Mambo traccia un curioso paragone con la Russia del disgelo. Secondo l’ex direttore del quotidiano l´Unità,…
L'ultima tappa della gara tra Google e Amazon
La strategia dei prestiti per i clienti non è una novità e si basa su una semplice logica: per crescere, è necessario stimolare la domanda per i prodotti, e per far questo bisogna investire in pubblicità. È qui che si innesta l’azione di Google, che si lancia per la prima volta nel mercato del credito. Il programma è stato presentato…
Un venticello separatista fende le regioni (non solo Catalogna)
Si dibatte molto sul futuro dell’Europa (e dell’euro) ma analisti internazionali si chiedono cosa comporterebbe (soprattutto in termini economici) la radicalizzazione di piccoli e grandi movimenti secessionisti in Europa. Ad agosto del 2012 Wikileaks ha fatto trapellare un rapporto dell’agenzia Stratfor sui movimenti secessionisti in Europa occidentale. Nello studio, la tensione separatista viene concepita come una pericolosa fonte di…
Cari Casini, Giannino e Renzi, vi scrivo per vincere
Il cosiddetto “polo dei liberali” è senza dubbio al centro dell’attuale dibattito politico. Sui social network, da Facebook a Twitter in particolare, si succedono con incredibile frequenza i proclami, gli annunci e le dichiarazione seguite spesso da smentite degli esponenti dei vari movimenti, organizzati e no. Confesso che, sebbene coinvolto quotidianamente nel dibattito “virtuale” per il mio oramai noto…
Le mille e una giravolta della multiforme Polverini
Che il suo futuro fosse politico non c’erano dubbi. I manifesti con cui aveva tappezzato Roma, all’indomani dall’annuncio delle sue dimissioni da governatrice della Regione Lazio, lasciavano poco spazio alle interpretazioni. E per chi ancora non l’avesse capito, oggi Renata Polverini lo chiarisce di nuovo in un’intervista all’edizione romana del Corriere della Sera. Non si ricandiderà alla Regione perché "non…