Skip to main content

L´obiettivo principale del premier israeliano Benjamin Netanyahu, con le sue mosse militari, era costringere il presidente Usa, Barack Obama, a una netta scelta di schieramento, tra Israele ed i suoi avversari, verificando contestualmente che atteggiamento avrebbe assunto la leadership del Cairo nell´eventualità di un conflitto tra lo stato ebraico e le autorità al potere nella Striscia di Gaza. Sotto questo profilo, Gerusalemme pare aver colto successi importanti.

La Casa Bianca, infatti, non solo ha riconosciuto fin dalla prima ora il diritto israeliano all´autodifesa, ma attraverso il segretario di Stato uscente, Hillary Clinton, si è spesa per ottenere il rapido raggiungimento di un cessate-il-fuoco sulla base di termini complessivamente favorevoli allo Stato ebraico. Occorre ribadire qui come Israele non avesse alcun autentico interesse a rioccupare Gaza, conducendo un´operazione terrestre dalla quale sarebbero derivate di sicuro perdite importanti senza procurare alcun vero beneficio strategico. Obama ha quindi in un certo senso “coperto” il bluff israeliano, offrendogli una specie di fidejussione mascherata.

L´allineamento in questa crisi di Washington alle posizioni di Gerusalemme è un fatto notevole, perché si tratta del primo passo compiuto dalla Casa Bianca negli ultimi anni in una direzione che teoricamente rassicura Israele. Oggi, di conseguenza, lo Stato ebraico ha ragione di sentirsi meno isolato di una settimana fa, perché lo spettro del temuto tradimento americano è stato allontanato, anche se permangono indubbiamente degli elementi di criticità, che forse sono alla base della scelta di ritirarsi dalla vita politica recentemente annunciata dal ministro della Difesa, Ehud Barak.

Tutto sommato, in questo momento, l´incognita è comunque la reazione della piazza e delle élites musulmane, che non dovrebbero tardare molto a percepire il riposizionamento operato sotto la spinta degli eventi dal presidente Obama. In prospettiva, diventa cruciale quello che accadrà in Giordania, dove la Fratellanza Musulmana sta uscendo allo scoperto contro il re Abdullah II. È lì che si accerterà se il cambio di linea operato da Obama su Gaza è stato tattico e congiunturale, oppure strategico e strutturale.   La cartina di tornasole la forniranno le scelte che assumerà Washington e soprattutto se le concorderà o meno con Gerusalemme. A questo proposito, va tenuto fermo un punto-chiave: l´eventuale caduta degli Hashemiti priverebbe lo Stato ebraico di un importante alleato con cui è attualmente in pace, generando nel processo anche i presupposti per risolvere la questione palestinese su basi del tutto diverse rispetto a quelle discusse finora. In seguito alla fine della monarchia ad Amman, diventerebbe infatti possibile riunire Cisgiordania e Transgiordania in una nuova repubblica dominata dai palestinesi, ben più grossa e solida della fragile Anp di oggi. Dovrebbe esser perciò chiaro come Netanyahu si aspetti che Obama puntelli Abdullah II. È tutt´altro che scontato, tuttavia, che l´amministrazione americana si muova nella direzione auspicata da Gerusalemme.   È importante analizzare in questo contesto anche ciò che è accaduto al Cairo. In seguito ai fatti di Gaza, infatti, Morsi si è venuto a trovare a sua volta in una posizione a dir poco delicata, essendo chiamato a conciliare l´esigenza di proteggere in qualche modo Hamas, costola della Fratellanza Musulmana, con quella di preservare la “special relationship” con Washington, alla quale deve in misura non trascurabile la propria ascesa al potere.

Il presidente egiziano ne è emerso in modo piuttosto brillante, anche se sono rimaste sul terreno incognite di un certo peso. Siccome i razzi e i missili Fajr-5 utilizzati da Hamas, e forse dalla Jihad Islamica palestinese, non sono entrati nella Striscia dai valichi israeliani, ma da quelli egiziani, spetterà infatti al Cairo far sì che da Gaza non partano più attacchi contro lo Stato ebraico. E se da un lato questo ruolo essenziale del nuovo Egitto sta facendo di Morsi il personaggio pivot del Medio Oriente, ridimensionando tanto le ambizioni della Turchia quanto quelle di un Iran in difficoltà su tutti i fronti, dall´altro mette il presidente egiziano oggettivamente nel mirino, esponendolo al pericolo di un´aggressione israeliana nel Sinai.

@GermanoDottori   L´articolo è tratto da Servizi-italiani.net

La fidejussione di Obama al bluff di Gerusalemme

L´obiettivo principale del premier israeliano Benjamin Netanyahu, con le sue mosse militari, era costringere il presidente Usa, Barack Obama, a una netta scelta di schieramento, tra Israele ed i suoi avversari, verificando contestualmente che atteggiamento avrebbe assunto la leadership del Cairo nell´eventualità di un conflitto tra lo stato ebraico e le autorità al potere nella Striscia di Gaza. Sotto questo…

Nuove scintille tra Ucraina e Russia

Il forte prezzo del gas russo sta spingendo l´Ucraina a rivolgersi all´Europa per soddisfare i propri bisogni energetici. Un fatto che si riflette nel calo delle esportazioni degli idrocarburi di Mosca verso il paese vicino. Secondo la Nezavisimaja Gazeta la quantità di oro azzurro russo acquistato da Kiev è passata dai 40 miliardi di metri cubi del 2011 ai 18 miliardi…

Piacere, sono il prof. che lavora al Think tank globale

Think tank di tutto il mondo unitevi. Non è solo un auspicio. È invece il progetto dell´Università della Pennsylvania e del suo "pensatoio". Il Think tank and civil societies programm (Ttcsp) vuole infatti dar vita al "serbatoio" globale del pensiero per far nascere il Think tank globale. Un nome niente affatto tranquillizzante per un pianeta appena uscito da esperimenti totalitari…

Ecco come l'Europa discute sulla Palestina nell'Onu

Francia e Spagna orientate a votare si all´ammissione della Palestina come Stato osservatore all´Onu, passo equivalente al riconoscimento politico dell´organizzazione guidata da Abbas. El Pais critica l´incapacità europea di arrivare a una decisione comune sulla questione lasciando che i singoli Paesi membri Ue decidano secondo propri interessi e possibilità. L´annuncio francese è riportato da le Monde insieme alle reazione israeliana. Il New York…

Da Gaza a Barcellona, fermenti mediterranei scrutati dagli Usa

Il sito di riflessione strategica americana Stratfor (oggetto di attacchi informatici nel dicembre 2011 riconducibili all´Iran), propone una lettura di questi caldi giorni mediterranei sotto il segno di un asse geografico inedito: quello tra Gaza e Barcellona. Due grandi città (rispettivamente mezzo milione e un milione e mezzo di abitanti circa) che si affacciano ai due estremi del Mare nostrum…

Ecco il fallimento (numeri alla mano) dell’Agenda Monti

L’Ocse è un’organizzazione dove la politica impera. A volte si intrufola la verità, ma mai in maniera chiara. Solo 6 mesi fa, nel suo precedente Economic Outlook sull’Italia il deficit su Pil italiano per il 2013 era previsto al -0,6%, pienamente coerente con il -0,5% del governo Monti. Se facciamo poca fatica a capire perché un governo possa dimostrarsi incredibilmente…

Così la stampa estera si divide su Super Morsi

I disordini in Egitto continuano a tenere banco sulle prime pagine della stampa internazionale. Al Jazeera informa che sono migliaia le persone che proseguono a manifestare al Cairo. Secondo l´emittente del Qatar gli slogan scanditi dalla folla invocano la cacciata del presidente Morsi. Della rabbia in piazza Tahrir scrive anche la Frankfurter Allgemeine Zeitung che però giunge a conclusioni opposte a…

Perché Hollande e Mittal bisticciano sull´acciaio

I negoziati riguardanti il futuro dell'impianto siderurgico di Florange, che lo Stato francese minaccia di nazionalizzare, andranno avanti fino a sabato. Lo hanno dichiarato ieri l'Eliseo e Arcelor Mittal, al termine di un incontro tra il presidente francese François Hollande e il miliardario indiano Lakshmi Mittal, proprietario del gruppo. François Hollande "ha chiesto che i negoziati tra lo Stato e…

E Monti si corregge (ma non tanto) sulla Sanità moribonda

Il premier Monti "non ha messo in questione il finanziamento pubblico del sistema sanitario, bensí, riferendosi alla sostenibilità futura, ha posto l'interrogativo sull'opportunità di affiancare al finanziamento a carico della fiscalità generale forme di finanziamento integrativo". Cosi' Palazzo Chigi in una nota. Il presidente del Consiglio, intervenendo questa mattina in videoconferenza alla presentazione del progetto per la realizzazione a Palermo…

Da Berlusconi a Grillo. Ecco il kit del perfetto candidato

Ultima chiamata per i candidati al Parlamento. È Beppe Grillo che parla: “Tutti coloro che si sono candidati per le liste del MoVimento 5 Stelle sono invitati a completare al più presto il loro profilo sul portale del MoVimento: foto, video di presentazione su YouTube, link ai social media (FB, Twitter, profilo LinkedIn, Meetup) sito personale, curriculum, dichiarazione di intenti…

×

Iscriviti alla newsletter