“A Roma non è caduta una giunta, è collassato un sistema”, scriveva oggi sul Sole 24 Ore Stefano Folli. Per l’editorialista, le elezioni che si profilano dopo quello che Famiglia Cristiana ha definito "un indecente sperpero di risorse, che offende poveri, disoccupati e giovani senza lavoro e grida vendetta agli occhi di Dio", “saranno – dice in una conversazione con…
Archivi
Idea, bollette più salate per buoni giornali online
Due sterline al mese sulla bolletta di ogni abbonato alla banda larga a favore dei giornali online. Questo l’appello di David Leigh, caporedattore centrale e responsabile della sezione inchieste del Guardian, per salvare il giornalismo di qualità dalla futuribile scomparsa dei quotidiani cartacei. Il ricavato andrebbe poi ridistribuito in base alla popolarità dei giornali. La notizia giunge a pochi…
La ricerca sulla corruzione e la battaglia contro la corruzione
Ogni tanto mi tolgo ancora soddisfazioni se mi vengono a dire che hanno accettato per la pubblicazione un nostro lavoro su una buona rivista internazionale. Questo lavoro mi è particolarmente caro perché scritto con Mauro Costantini e con Raffaella Coppier, una valente ricercatrice di Macerata con la quale ho condiviso anni di insegnamento indimenticabili nel mio quinquennio (ormai sono passati…
Dal Lazio, inaspettate lezioni di vita
"Per senso dello Stato sono stata ferma". "Per rispetto di cittadini ho taciuto". E’ proprio vero che non ci si stanca mai di imparare. Sino a ieri, avrei giurato che per senso dello Stato e per rispetto dei cittadini la denuncia del malaffare sarebbe stata un dovere, anche morale, per chi riveste cariche istituzionali (aml)
Costi, benefici e rischi delle missioni all’estero
Azzerare tutto e ricominciare. Ovvero: costi, benefici e rischi. Ecco la conclusione dell’intervento di Enrico Letta alla presentazione del rapporto “L’Italia e le missioni internazionali” organizzata oggi alla Camera dei deputati dall’Ispi e Iai. Il vicesegretario del Pd è convinto che i cambiamenti negli equilibri mondiali obbligano a ripensare gli obiettivi delle partecipazioni dell’Italia in queste azioni strategiche. “Un aspetto…
Le macerie europee iniziano a colpire pure la Germania
La fiducia delle imprese tedesche è crollata per il quinto mese consecutivo, facendo venire dubbi sul fatto che il recente impegno della Bce di sostenere i bond dell’eurozona abbia molto impatto sull’economia reale europea, nonostante l’esaltazione iniziale degli investitori. Anche se sul crollo hanno influito in particolare le previsioni non più ottimistiche su export e consumi di Berlino. L’indice…
Dalla Lega movimentista alla Lega radical-istituzionale?
Il nuovo corso maroniano della Lega si vede da qui, dal programma degli Stati generali del Nord che si svolgeranno a Torino tra tre giorni. “Ho voluto abbassare i ponti levatoi verso la società e anche verso chi non è leghista. Gli imprenditori che verranno a Torino non necessariamente sono della Lega, ma hanno a cuore la questione settentrionale e…
Basta, Berlusconi
Altro che “Evviva! È iniziato il cambiamento”, come ha salutato su twitter il ritorno di Berlusconi, in treno tra la gente, Daniela Santanché. L’apertura del neonato Huffington Post Italia (auguri!) è dedicata ad un’ampia intervista all’ex presidente del Consiglio in cui il Cav. parla del caso Lazio, del governo tecnico, del Pdl, del suo futuro (in politica?), di Grillo, di…
Signori, non crocefiggiamo Fiorito (meglio della Minetti)
I torbidi che hanno portato rapidamente – nonostante le accuse, le dichiarazioni e le smentite – alle dimissioni del presidente Polverini dal vertice della regione Lazio apparentemente si presentano come l’ennesimo caso di corruzione nostrana. Ormai in Italia, d’altronde, sembra che non avvenga altro che questo. Vale a dire l’elezione di una giunta; il fallimento della sua attività amministrativa; l’emergere…
Golden share: strategia industriale e ruolo dell'intelligence
In Italia, la crisi economica ha riacceso l´esigenza di assicurare la presenza dello Stato (inteso come garante di solidità e continuità) nei gangli essenziali dell´industria nazionale, ponendo come prioritari l´incentivazione della produttività del lavoro e l´avvio di cicli virtuosi di innovazione di prodotto e di processo al fine di aumentare la competitività delle aziende di Stato. Seguendo questa esigenza…