Skip to main content

Era il 28 maggio quando Vladimir Putin lanciò l’allarme: in Russia si fa la fame, non ci sono abbastanza patate. E quelle rimaste costano fino al 170% in più rispetto alo scoppio della guerra contro l’Ucraina. Questo non va bene per Mosca, dal momento che tuberi e affini sono il centro di gravità permanente dell’alimentazione nell’ex Urss. Sono mesi che, come raccontato a più riprese da questo giornale, l’economia della Russia ha cominciato una lenta, ma inesorabile, discesa verso gli inferi. Dalle banche, all’energia, alle entrate fiscali fino ad arrivare, appunto, alla tavola. Tutto costa di più e di tutto c’è un po’ di meno. Prestiti non più rimborsabili, debiti fiscali praticamente estorti dallo Stato senza passare per un tribunale e costo della vita alle stelle stanno macerando un poco alla volta l’economia reale del Paese.

Gli economisti non hanno ormai più il minimo dubbio. La carenza di patate è diventata problematica in Russia, poiché i prezzi sono aumentati del 167% nell’ultimo anno, il più grande aumento tra tutti i prodotti alimentari, e le implicazioni di ciò stanno rendendo Mosca vulnerabile a una crisi alimentare su larga scala. Non bisogna mai dimenticare che le patate sono molto popolari in Russia, dove a volte vengono chiamate il secondo pane. Quando Mikhail Gorbachev visitò il Regno Unito, si racconta, e pranzò con Margaret Thatcher nel 1984, sua moglie Raisa impressionò il primo ministro e il suo team, affermando che in Russia esistevano 300 modi di cucinare le patate. Ma ora, tra costi di produzione e coltivazione lievitati per colpa delle sanzioni, carenza di manodopera per via degli uomini mandati al fronte e raccolti andati male causa climate change (lo scorso anno le aziende agricole russe hanno raccolto 17,83 milioni di tonnellate di patate, ovvero l’11,9% in meno rispetto all’anno precedente) a Mosca hanno un problema.

E così, se Putin vuole evitare una rivolta nelle strade, non resta che chiedere aiuto ai vicini di casa, Cina e quella Bielorussa alleata di ferro del Cremlino. Ma anche qui qualcosa non quadra. Secondo i dati doganali cinesi, la Russia ha inaspettatamente ridotto le sue importazioni di patate dal Dragone a giugno, segnando il primo calo dopo otto mesi consecutivi di crescita. Lo scorso mese i coltivatori russi hanno acquistato 31.200 tonnellate di patate dalla Cina, il 12,4% in meno rispetto a maggio. Anche il valore delle importazioni è sceso da 14,6 milioni di dollari a 12,6 milioni di dollari. Questo calo è in contrasto con gli anni precedenti, dove giugno ha solitamente registrato un’impennata delle importazioni dovuta alla domanda stagionale.

Per fortuna c’è la Bielorussa. Anche qui di patate se ne producono molte e non è un caso che giorni fa Putin abbia ribussato alla porta dell’amico Alexander Lukashenko per chiedere un aiuto. Speranza vana. Da diversi mesi in Bielorussia, come in Russia, c’è un problema con le patate: al supermercato se ne trovano di meno e anche quelle disponibili costano molto di più e sono di scarsa qualità. Il problema è la riduzione del raccolto più recente, ma anche di guai strutturali del sistema agricolo bielorusso e anche della guerra in Ucraina.

Secondo i dati diffusi dal governo bielorusso, il prezzo delle patate è aumentato di almeno il 10 per cento tra gennaio e marzo di quest’anno. Ma sono numeri diffusi dal regime che riguardano un periodo molto limitato, per cui non fotografano la situazione nel suo complesso. Secondo le stime di alcuni giornali locali in alcune regioni i prezzi sono aumentati anche del 20-25 per cento rispetto all’anno precedente. Il risultato è che in media un chilo di patate in Bielorussia oggi costa circa 5 rubli, ovvero 1,38 euro. E anche questo per Putin è un problema.

Mosca è a corto di patate. L'altro fronte della crisi russa

Dopo le prime crepe nel sistema bancario, i primi fallimenti delle imprese, i primi vagiti di una stretta fiscale senza precedenti, ora Mosca si scopre persino povera del suo alimento principale. Colpa delle sanzioni, dell’inflazione e del clima. E nemmeno la fidata Bielorussia può aiutarla

Colpi di Stato e prove di forza. Cosa aspettarsi dal conflitto Thailandia-Cambogia secondo Morselli (Ispi)

“Il punto è che le forze al potere nei due Paesi coinvolti hanno tutto l’interesse a dare una ‘prova di forza’ in ambito militare per rafforzare la propria posizione; allo stesso tempo nessuna delle due parti coinvolte avrebbe alcun vantaggio ad estendere il conflitto ad altre aree che tendenzialmente hanno una maggiore rilevanza dal punto di vista produttivo e commerciale”. Conversazione con Paola Morselli, junior fellow dell’Ispi

Onu e sicurezza alimentare. Meloni porta in Etiopia il paradigma Piano Mattei

Meloni e Abiy co-presiedono il vertice Onu. La crisi del grano insegna: cibo e guerra sono interconnessi. L’Etiopia, inoltre, in quanto attore determinante per l’equilibrio geopolitico in Africa Orientale, cerca anche di costruirsi un ruolo chiave nella regione, a partire dall’ambito energetico. Un’opportunità per l’Italia

Il selfie di Montaruli, la campana di Mattarella, le forbici di Sala. Queste le avete viste?

La deputata di Fratelli d’Italia si fa un selfie a un convegno, mentre Beppe Sala procede con le inaugurazioni a Milano. Il Presidente Mattarella, invece, celebra il centenario della Campana dei Caduti di Rovereto. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Uranio e spionaggio. Così l'Iran siede ai negoziati di Istanbul

Mentre in Europa si moltiplicano i segnali di una crescente attività clandestina iraniana, Istanbul diventa il teatro di un nuovo tentativo di dialogo sul dossier nucleare, con la ripresa dei colloqui tra Teheran e il gruppo E3. Dietro le porte chiuse delle trattative diplomatiche, il grande gioco continua attraverso operazioni di spionaggio, intimidazioni e piani di repressione orchestrati dal regime degli ayatollah

Agenda 2030, a che punto è l'Italia nello sviluppo sostenibile? I numeri dell'Istat

Sono passati dieci anni dalla firma dell’Agenda 2030 dell’Onu e ne restano solo cinque per raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Nei giorni scorsi l’Istituto Nazionale di Statistica ha pubblicato un rapporto che fotografa la situazione dell’Italia

Eni migliora le previsioni nonostante dollaro e petrolio

Nella prima metà dell’anno il Cane a sei zampe ha registrato un utile di 1,7 miliardi, in caduta dell’8%, a causa di uno scenario di mercato ancora troppo incerto e del cambio sfavorevole con la valuta americana. Ma le previsioni per l’intero 2025 sono state riviste al rialzo. Titolo tonico in Borsa

La corruzione è un male endemico di molti Paesi. L'analisi di Zecchini

È illusorio credere che si possa sradicare la piaga della corruzione e dei comportamenti assimilabili con i soli interventi normativi, giudiziari e dell’autorità di contrasto. Per aver successo occorrono un cambiamento della cultura sociale, la partecipazione attiva di tutti i cittadini, un efficace coordinamento interistituzionale e, non ultimo, una digitalizzazione di tutte le procedure. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista dell’Ocse

Il mercato nero cinese per i chip Nvidia è fiorente (nonostante le sanzioni)

La Cina elude i divieti tecnologici Usa grazie a una rete di fornitori ombra, rack preassemblati e intermediari regionali. Le sanzioni imposte non fermano il flusso di chip come il B200, al centro di un mercato parallelo da centinaia di milioni di dollari

Infrastrutture e geopolitica, Imec può cambiare il ruolo dell’Italia nel commercio globale

L’Italia punta a diventare hub logistico del Corridoio Economico India-Medio Oriente-Europa, rafforzando la connettività tra India, Golfo ed Europa. Se n’è parlato alla conferenza “Imec: una via per la pace e la stabilità in Medio Oriente”, promossa dal dipartimento Esteri della Lega

×

Iscriviti alla newsletter