Skip to main content

Al contrario di quanti sono pronti a fare delle prossime elezioni una sorta di esorcismo collettivo o un esercizio di rimozione destinato a infrangersi contro il muro della realtà e delle perduranti insidie della crisi italiana, c´è chi ritiene e sostiene apertamente (per usare le parole del ministro Riccardi) che il governo Monti non è la fine della Seconda Repubblica, ma l´inizio di un nuovo ciclo politico e che la svolta impressa nell´azione di governo e spesso gravemente rallentata, sui principali dossier, dalle resistenze della maggioranza parlamentare è a tutti gli effetti il capitale politico più ingente e prezioso di cui l´Italia oggi dispone.

Quanti condividono questo giudizio, che è impegnativo e tutt´altro che conformistico, se non altro perché decisamente minoritario all´interno del mondo politico, sono quindi attesi a una sfida elettorale difficile. D´altra parte, com´è abbastanza evidente dall´indisponibilità dichiarata sia da parte del Pd che del PdL alla prospettiva di un Monti-bis e all´ancoraggio del futuro esecutivo a una piattaforma montiana, è evidente che la sfida non è solo di credito, ma di consenso e che i voti montiani di qui in poi andranno contati, e non solo pesati.

Da questo punto di vista, la questione del “cosa” e quella del “come” indissolubilmente si legano. Lanciare un messaggio di unità e responsabilità al Paese senza trovare la forza di unire sotto un solo simbolo gli artefici di questo disegno sarebbe a mio avviso un errore grave non solo sotto il profilo dell´immagine; e lo sarebbe in uguale misura per i politici e i non-politici, per Fini e Casini con i loro rispettivi partiti e per Montezemolo e gli altri animatori di “Verso la Terza Repubblica”.

Se una prospettiva montiana non riesce a unire i suoi sostenitori e aspiranti protagonisti, più difficilmente potrà unire e persuadere i suoi potenziali elettori. È questa assai più della disponibilità di Monti a capitanare l´avventura elettorale la questione più urgente e sensibile. Il problema non è solo di organizzazione, ma di credibilità. Quella di marciare divisi per meglio colpire uniti rischia di essere un´illusione: se l´obiettivo è quello di legittimare democraticamente la continuità di governo, anche a prescindere dalle scelte future del premier, l´ognun per sé elettorale rischia gravemente di indebolire questo tentativo.

Cari Casini e Montezemolo, marciate uniti per favore

Al contrario di quanti sono pronti a fare delle prossime elezioni una sorta di esorcismo collettivo o un esercizio di rimozione destinato a infrangersi contro il muro della realtà e delle perduranti insidie della crisi italiana, c´è chi ritiene e sostiene apertamente (per usare le parole del ministro Riccardi) che il governo Monti non è la fine della Seconda Repubblica,…

Beppe Grillo tra successi e nuove tensioni interne

Dopo la Sicilia, e in vista delle Politiche, Beppe Grillo è sceso di nuovo in campo in prima persona. Questa volta in Valle d´Aosta, impegnata la scorsa domenica in un referendum per bloccare la costruzione di un pirogassificatore. Con post sul suo blog e intervenendo in un comizio tutto esaurito nel capoluogo della regione. Battaglia vinta. Ha risposto presente il…

IT nazionale, eppur si muove

Pochi argomenti come le Information e communication technology sono così trasversali all´impresa, ai cittadini e alla politica. In realtà, Ict è polis, oggi in Europa. Confronto serrato imprese - Pa Ecco perché la discussione sull´Agenda digitale europea che si è tenuta giovedì scorso a Roma sotto l´egida del Dipartimento per gli affari regionali guidato da Calogero Mauceri ha visto business…

Renzi ha taroccato il programma per le primarie?

"Effettivamente c´è stata un´evoluzione della specie...". Lo ha affermato Laura Puppato, capogruppo del Pd alla Regione Veneto e candidata alle primarie del centrosinistra, parlando del programma dell'avversario Matteo Renzi. "L'idea che mi sono fatta del programma di Matteo - ha spiegato, a margine di un'iniziativa elettorale a Firenze - è che lui sia partito in un certo modo, con dei…

Caro Monti, fai come Brunetta

Il voto è positivo, un 7 pieno, per questi primi dodici mesi di governo Monti. Michele Gerace, promotore del movimento degli Outsider si inserisce nel dibattito avviato su Formiche.net sull´operato dell´esecutivo dei tecnici. Dando un consiglio a Palazzo Chigi: "Il governo sta affrontando questioni che riguardano il futuro dell´Italia e che prima del suo insediamento erano considerate riserve indiana". Per…

Vade retro Bersani e Berlusconi, tutti con Monti

Mario Monti, chiamato a fronteggiare una drammatica emergenza, ha utilizzato sicuramente la leva fiscale, ma ha anche avviato una serie di profonde riforme, dalle pensioni al lavoro, dalle liberalizzazioni alle semplificazioni, che sicuramente hanno bisogno di un po' di tempo per produrre dei risultati concreti. Ma questo non basta. Occorre proseguire al di là dell'emergenza, con una capillare azione di…

L’agenda politica italiana? La Smemoranda

Sarà colpa di Renzi che fa del giovanilismo la testa d’ariete con cui penetrare l’agone politico e conquistarne il centro, cogliendo appieno la voragine su cui il fanculismo grillino divide ma non impera, ma certo è che l’agenda politica nostrana è, per usare un termine giovane, proprio una smemoranda. E infatti è tutto un dimenticare, un soprassedere. Prendete le questioni…

L´informazione nelle smart cities

Martedì 20 novembre 2011, dalle 12, presso il teatro Binario7 a Monza, nell´ambito della kermesse Urban Innovation Academy, si terrà il talkshow "L´informazione nelle smart cities". Modera Flavia Giacobbe (Formiche). Ospiti Daniele Bellasio (IL Magazine, Sole24ore), Francesco Anfossi (Famiglia Cristiana), Federico Pedrocchi (Radio24), Tommaso Labate (Pubblico) e Michele Mezza (Rai).

Europa 2020 punta all´energia

In quanto fonte trasversale di innovazioni e di efficienza economica, l´energia non può che essere al centro dell´orizzonte politico e culturale di un´Europa di cui si parla poco, spesso per criticarla, e di cui invece si sa (o si vuole sapere) troppo poco, come se fosse qualcosa a noi estraneo. Obiettivo 2020 L´uso efficiente delle risorse è un criterio paradigmatico,…

La risorsa energetica da riscoprire: il Mediterraneo

L´Associazione Museo Energia organizza una serie di eventi diretti agli Istituti di Istruzione Superiore di secondo grado di Roma e Provincia, in collaborazione con Anp Lazio, con il Patrocinio del Ministero dell´Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con ilmediterraneo.it come media partner. La presentazione di questo progetto si terrà mercoledì 21 novembre alle ore 10.00 presso…

×

Iscriviti alla newsletter