Skip to main content

Nell’incontro di giovedì 6 agosto la Comunità Economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas in inglese) ha deciso la “mobilitazione immediata delle proprie forze di emergenza” con l’obiettivo di “ripristinare l’ordine costituzionale nella Repubblica del Niger”. L’organizzazione è dall’inizio del colpo di stato a Niamey in prima linea per recuperare lo status quo ante, e ha già minacciato la possibilità di usare la forza contro i golpisti per raggiungere i propri obiettivi. La mobilitazione non è di per sé l’annuncio di un intervento militare, ma più che altro rispecchia la linea che il leader nigeriano, Bola Tinubu, attualmente presidente dell’Ecowas, vuole dare al raggruppamento panafricano: “Non saremo un bulldog senza denti”, aveva detto appena iniziato il suo mandato.

Il riferimento va a una serie di reazioni fin troppo tiepide che Ecowas aveva avuto negli ultimi anni davanti a vari colpi di stato che hanno interessato la regione del Sahel. Tuttavia, seguendo le dichiarazioni di giovedì dello stesso Tinubu, resta la porta aperta alla possibilità di soluzione politica con il Consiglio nazionale per la salvaguardia della Patria guidato dal generale ribelle Abdourahamane Tchiani. La giunta golpista si è strutturata negli ultimi giorni, attraverso la nomina di un primo ministro, l’economista ed ex ministro delle finanze Mahamane Lamine Zeine. È un muro contro muro davanti ai tentativi di mediazione di Ecowas, ma anche un possibile tentativo di dare peso alla struttura prima di avviare una mediazione reale.

Non toccare Bazoum 

Ora ciò che preoccupa sono anche la salute del presidente deposto, Mohamed Bazoum, che secondo il New York Times è senza acqua e energia elettrica, e con poco accesso al cibo. I golpisti hanno minacciato di ucciderlo se l’Ecowas dovesse procedere con un’azione militare. Secondo quanto riferito da un funzionario militare occidentale all’Associated Press, i rappresentanti della giunta avrebbero informato di questa idea la vicesegretaria di Stato statunitense, Victoria Nuland, durante la sua visita nel Paese nei giorni scorsi. Ma se dovesse succedergli qualcosa nel frattempo a causa delle pessime condizioni di detenzione, sarebbe disastroso.

In Ue, c’è “profonda preoccupazione” per il “deterioramento delle condizioni di detenzione” del presidente Bazoum, ha evidenziato il capo della diplomazia europea, Josep Borrell. Il presidente della Commissione dell’Unione Africana, il ciadiano Moussa Faki Mahamat, ha espresso “profonda preoccupazione” per il “deterioramento delle condizioni di detenzione” del presidente nigerino, definendo “inaccettabile” il trattamento riservatogli dalle autorità militari. Qualsiasi cosa di negativo dovesse succedere a Bazoum diventerebbe un casus belli. Linea rossa non treattabile che altererebbe anche i tentativi di dialogo e probabilmente muoverebbe l’Ecowas all’azione militare, facilitando le autorizzazioni necessarie per l’attacco.

Come agirebbe la forza in stand by

Al di là che luce verde dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite potrebbe essere necessaria, Ecowas per attivare la stand by force ha bisogno dell’ avallo dell’Unione africana (Ua) — che tuttavia, in condizioni estreme potrebbe non mancate stante alle posizioni prese in queste ore. Il raggruppamento militare è parte dell’African Standby Force (Asf), che comprende cinque sotto unità regionali – Nord, Est, Ovest/ECOWAS, Centro e Sud. Può essere attivato secondo principi chiari, che riguardano: supporto militare a una missione politica, cooperazione con le Nazioni Unite nelle missioni di osservazione e peace keeping oppure decise dall’Ua, interventi in situazioni di genocidio appurate. Esistono poi delle clausole nello statuto per permettere eventuali deviazioni dagli interventi standard, ma devono essere approvate.

Un aspetto da sottolineare è anche che non ci sono forze militari riunite e radunate in qualche base, in attesa a lanciarsi immediatamente. Le Asf sono un insieme di elementi di comando, pianificazione, logistica, e unità operative (battaglione di fanteria e meccanizzati, componenti navali o aeree, genieri e altri reparti a secondo del tipo di necessità). Questi si riuniranno quando autorizzati. Secondo le informazioni diffuse da Abdel Fatah Musah, responsabile degli affari politici dell’Ecowas, come e da dove le unità entreranno in azione, quali risorse saranno necessarie, mandato e regole di ingaggio dell’operazione sono già stati definiti dai leader dell’organizzazione e per ora non resi pubblici. Su chi parteciperà e come, ci sono i primi indizi: la forza militare dovrebbe essere composta da cinque mila uomini, con la Nigeria (potenza continentale) che provvederà a fornire il contributo principale, seguita dal Senegal e dalla Costa d’Avorio (che ha proposta un contingente attorno ai mille uomini).

Rischi umanitari e via politica

Il presidente ivoriano, Alassane Ouattara, è stato quello che ha parlato più nettamente al termine del summit straordinario di Abuja, chiedendo un’azione militare “il prima possibile”. Ma nessuno pare interessato a bruciare eccessivamente i tempi. “Gli Stati Uniti apprezzano la determinazione dell’Ecowas a esplorare tutte le opzioni per una soluzione pacifica della crisi”, si legge in un comunicato pubblicato dal Dipartimento di Stato americano.

Dagli Stati Uniti arriva anche un messaggio incrociato, diffuso dalla statunitense Cindy McCain, che presiede il World Food Programme: “Il popolo del Niger – scrive su X – sta affrontando una crisi. Ci sono già 3.3 milioni di persone gravemente affamate e ora la crisi politica, unita alle sanzioni, può portare a una situazione ancora più grave”. Il Programma alimentare mondiale sta portando cibo e soldi, ma le banche stanno limitando il ritiro di contanti, i confini sono chiusi e i nostri camion bloccati.

Niger. Mentre Ecowas prepara i militari, preoccupa la salute di Bazoum

Perché Ecowas ha attivato la stand by force e come funziona il raggruppamento militare messo davanti ai golpisti, in attesa di contatti per una soluzione politica

Il mare è di destra, la montagna di sinistra. Queste le avete viste?

Il Parlamento è in ferie, ma i politici no. Non tutti. Non sempre. Tra Feste dell’Unità e campagne estive per i litorali italiani, intervallati da un bagno al mare e una scalata in montagna, la domanda è: queste le avete viste?

La Cina, una "bomba a orologeria" (troppo) legata agli Stati Uniti. Il punto di Pettis

Prima e seconda economia globale hanno un problema: se non cambiano in modo strutturale il loro modo di creare ricchezza e occupazione, il debito aumenterà sempre. Manuale di sopravvivenza al debito dell’economista del Carnegie. Mentre Biden attacca Pechino

Deterrenza, non combattimento. L'Ucraina non riceverà gli F-16 prima della prossima estate

L’arrivo dei velivoli statunitensi slitta dalla fine del 2023 all’estate del 2024. Oltre alle difficoltà organizzative lamentate da Kyiv, dietro a questo ritardo si cela la precisa volontà di Washington di far arrivare gli F-16 in Ucraina solo dopo il termine del conflitto. Intanto, anche la Romania guarda agli Usa

Ecco tre aspetti da chiarire sul Pnrr. Scrive Stagnaro (Ibl)

L’accordo sulla terza e quarta rata consente all’esecutivo di superare una fase difficile, segnata da incomprensioni ed errori di comunicazione con Bruxelles. Nei fatti questa schiarita rappresenta una tregua, che però non va interpretata come la fine delle ostilità. Il commento di Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni

Forbes in mani di Cina e Russia? I dubbi negli Usa

Gregory Treverton, già presidente del National Intelligence Council, scrive al Tesoro: c’è “una valida ragione di sicurezza nazionale” per impedire al miliardario Austin Russell di mettere le mani sulla società editrice. Ecco quale

Passi avanti contro la corruzione. L’Ucraina si avvicina all’Ue

Mercoledì il Parlamento ucraino ha adottato un progetto di legge per rafforzare il Comitato anti-monopolio. Stati Uniti e Unione europea si congratulano. L’ambasciatore Ue: “Un passo decisivo negli sforzi dell’Ucraina per avvicinarsi alle nostre regole e pratiche”

Un parco eolico nell'Adriatico. La mossa Italia-Croazia anti Dragone

Dietro la decisione di Roma e Zagabria di realizzare un parco eolico si cela la risposta geopolitica alle mire cinesi nel settore energetico, che Pechino intende usare come clava di penetrazione nel costone balcanico (oltre alla Via della Seta). La cooperazione tra i due Paesi aggiungerebbe densità all’attenzione che il governo Meloni sta dedicando costantemente all’area balcanica

Ma quando finisce la litania “sull’onda nera”? Scrive Merlo

Al netto della legittima e del tutto scontata propaganda politica e giornalistica è sempre più evidente la difficoltà di elaborare un progetto politico, culturale e programmatico realmente alternativo al centrodestra da parte della sinistra radicale e massimalista di Schlein e di quella populista e anti politica dei 5 Stelle. L’analisi di Giorgio Merlo

Saipem in Congo e Libia, così l'Italia è presente sul dossier gas

Il Progetto Congo di Eni è il primo progetto di liquefazione di gas naturale del Paese, con una capacità complessiva di produzione di gas naturale di 3 milioni di tonnellate all’anno e si inserisce in un quadro di interessi precisi che abbracciano Libia, Piano Mattei e geopolitica

×

Iscriviti alla newsletter