Joseph E. Stiglitz nel suo spazio mensile per The Project Syndicate, con “Mitt Romney´s fair share” concentra la sua attenzione sull’importanza di un sano Welfare State, dove ognuno, pagando le tasse, contribuisce al buon funzionamento dell’apparato statale. La critica al candidato repubblicano alla Casa Bianca, Mitt Romney, per quella che l’economista chiama “tax avoidance” fa dunque da spalla a…
Archivi
Il Trade-off tra crescita economica e rigore fiscale
Un´applicazione di Quant-intelligence: la Curva Bars nell´intelligence economica. Tra le priorità affrontate durante il Summit del G-20 che si è tenuto il 17 e 18 giugno scorsi a Los Cabos, in Messico, continua ad imporsi, come Leit motiv del dibattito mondiale, il trade-off tra crescita economica e rigore fiscale, a fronte del quale il G-20 ha cercato di rispondere…
@DeBortoliF
Domani si pronuncia la corte di Karlsruhe, ma il destino dei fondi salvastati e´ ancora incerto, si aspettera´ la corte di giustizia europea
Lotta improba Stati-mercati. Il caso di Spagna e Portogallo
In un report dell´ufficio studi di Mps il punto sulla giornata di ieri e le tensioni fra governi e Troika. La settimana economico-finanziaria è appena cominciata, ma l’agenda per i prossimi giorni è ricca di eventi attesi. I riflettori dovranno senz’altro essere puntati sulla Corte costituzionale tedesca, che "dopo il ricorso di un membro della Csu che chiedeva uno…
Come sarà il nuovo iPhone5
Manca poco alla presentazione ufficiale del nuovo I phone5 che avverrà domani al Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco. Le indiscrezioni si sprecano, ma in realtà nessuno l’ha ancora visto. Secondo l´analisi riportata da Forbes e condotta da Jp Morgan dal titolo "Can one little phone impact GDP?" il nuovo iPhone5 non porterà benefici solo alla Apple ma…
Così la stampa francese giudica l'Hollande merkeliano
L’"io" presidenziale ha sostituito il "noi" della campagna presidenziale. Con questa sintesi perfetta, il direttore di Le Monde Erik Izraelewicz fotografa nel suo editoriale di prima pagina il cambio di rotta di Francois Hollande. Il suo passaggio dall’idealismo al realismo, dal socialismo al rigore di merkeliana memoria, con l’annuncio di una manovra “lacrime e sangue” da 30 miliardi di euro,…
Putin: un rimpasto per il suo compleanno
Cambiamenti in vista tra i gradi del potere russo sono attesi a Mosca dopo il 7 ottobre, giorno in cui il presidente Vladimir Putin festeggierà i 60 anni. Lo scrive oggi la Nezavisimaja Gazeta. Secondo il quotidiano della capitale il risultato più importante nella rotazione tra le elite federali dovrebbe portare alla nomina a procuratore generale del vice primier Dimitry Kozak.L’attuale…
Giavazzi rimbrotta Monti: meno sussidi e meno tasse
Caro premier, il nostro rapporto è pronto, è tempo di trasformarlo in norma senza traccheggiare ulteriormente, così si potranno ridurre le imposte alle aziende invece di sussidiarle. È questo il senso recondito e indiretto di uno studio pubblicato su lavoce.info, scritto da Francesco Giavazzi e Fabiano Schivardi, autori del Rapporto al presidente del Consiglio Mario Monti. Sono veramente utili…
#chefacevi l’11 settembre? Il web ricorda la tragedia
“Per me è stato il giorno più brutto. Ma tu, cosa facevi quando è caduta la seconda Torre?”. Così ricorda il piccolo Oskar Schell il giorno in cui è morto suo padre negli attentati dell’11 settembre del 2001 a New York nel film “Molto forte, incredibilmente vicino” di Stephen Daldry. Il bambino va alla ricerca di risposte di un mistero…
Flep! Sinergia tra tradizione e innovazione
Da un’idea degli autori di TerraNullius Narrazioni Popolari e dall’associazione Ontheroad, patrocinato dal quinto municipio di Roma Capitale, Flep! adotta il suo simbolo da un vecchio autobus che negli anni Ottanta era stato l’emblema della rinascita di un luogo lasciato troppo a lungo nel degrado, il Parco Meda appunto. Dalla consapevolezza che solo dalle nostre radici si possa crescere…