Skip to main content
Se sulla rielezione di Barack Obama pesassero i consensi in Europa, vincerebbe senza troppa fatica. Nel Vecchio continente il presidente statunitense è più apprezzato che in Patria per i successi nella lotta contro il terrorismo e la riforma sanitaria. È stato una figura nuovissima, ma è diventato anche un volto molto conosciuto, un’icona. A differenza del candidato repubblicano, Mitt Romney, estraneo a molti cittadini europei: i pochi che sanno chi sia hanno un’immagine negativa, per il suo marcato indirizzo religioso. E, se potessero partecipare alle elezioni americane, non gli darebbero il voto.
E’quanto si rileva, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, dall’annuale rapporto Transatlantic Trends che sarà presentato oggi pomeriggio a Milano. Il rapporto illustra, sulla base di un sondaggio svolto contemporaneamente negli Usa e in Europa, le percezioni e le attitudini dell´opinione pubblica americana e di quelle dei paesi europei sulle più rilevanti questioni di politica estera.
La crisi economica – svelerà il rapporto curato da German Marshall Fund of the United States e dalla Compagnia di San Paolo, che si è abbattuta in America ha colpito pesantemente il carisma di Obama: negli ultimi mesi ha perso consenso, la disoccupazione cresce e sia in Europa che negli Stati Uniti, tra l’altro, cresce la convinzione che si debba ridurre la spesa pubblica.
La gara elettorale dunque aperta. Obama è in lieve vantaggio ma i cittadini non sono soddisfatti delle misure economiche dell’attuale amministrazione americana.
Fino al prossimo 6 novembre però tutto può cambiare. Certo è che chiunque dei due candidati vincerà, si troverà di fronte a una sfida: dare una risposta concreta alla crisi economica e finanziaria più grave della storia del dopoguerra, distendere il costante rapporto ad alta tensione con l’Iran e risolvere un conflitto in ascesa: la Siria.
 
L’irrimediabile importanza dell’Europa
Non è l’Asia la priorità degli Stati Uniti. Per gli statunitensi resta l’Europa la regione più rilevante dal punto di vista strategico, geopolitico e commerciale. L’alleato da tenersi stretto. Ed è per questo che gli Usa sono preoccupati dalla critica situazione dell’euro-zona.
Gli europei, invece, sono consci della congiuntura che stanno attraversando ma considerano positivo il fatto di essere parte di un’unità politica, l’Unione europea. Credono poco nei governi ma si fidano ancora nell’Ue come entità che ha riflessi positivi nell’economia nazionale. Soltanto chi sta molto male, come la Spagna, o molto bene come la Germania, prende in considerazione la possibilità di di staccarsi dall’euro.
La Nato si mantiene come la più importante entità per la sicurezza, mentre la figura trionfante nella gestione della crisi è il cancelliere Angela Merkel: una leadership basata sulla mano ferrea in un momento storico che così lo impone.
Il nucleare iraniano è un tema sensibile nei due lati dell’Oceano, così come il rapporto con la Russia di Putin e la Turchia, che è non più così euro convinta. L’opinione pubblica americana non giudica positivamente l’intervento militare in Siria, a differenza di quanto è successo in Libia, un’azione percepita come giusta ed opportuna.
La sfida del prossimo presidente degli Stati Uniti è apertissima. E in tutto ciò l’Europa è coinvolta come quegli alleati fraterni che condividono uno stesso(sfortunato) destino.

Gli europei voterebbero Obama, non Romney

Se sulla rielezione di Barack Obama pesassero i consensi in Europa, vincerebbe senza troppa fatica. Nel Vecchio continente il presidente statunitense è più apprezzato che in Patria per i successi nella lotta contro il terrorismo e la riforma sanitaria. È stato una figura nuovissima, ma è diventato anche un volto molto conosciuto, un’icona. A differenza del candidato repubblicano, Mitt Romney,…

I consigli statalisti di Stiglitz a Mr. Obama

Joseph E. Stiglitz nel suo spazio mensile per The Project Syndicate, con “Mitt Romney´s fair share” concentra la sua attenzione sull’importanza di un sano Welfare State, dove ognuno, pagando le tasse, contribuisce al buon funzionamento dell’apparato statale.   La critica al candidato repubblicano alla Casa Bianca, Mitt Romney, per quella che l’economista chiama “tax avoidance” fa dunque da spalla a…

Il Trade-off tra crescita economica e rigore fiscale

Un´applicazione di Quant-intelligence: la Curva Bars nell´intelligence economica.   Tra le priorità affrontate durante il Summit del G-20 che si è tenuto il 17 e 18 giugno scorsi a Los Cabos, in Messico, continua ad imporsi, come Leit motiv del dibattito mondiale, il trade-off tra crescita economica e rigore fiscale, a fronte del quale il G-20 ha cercato di rispondere…

@DeBortoliF

Domani si pronuncia la corte di Karlsruhe, ma il destino dei fondi salvastati e´ ancora incerto, si aspettera´ la corte di giustizia europea

Lotta improba Stati-mercati. Il caso di Spagna e Portogallo

In un report dell´ufficio studi di Mps il punto sulla giornata di ieri e le tensioni fra governi e Troika.   La settimana economico-finanziaria è appena cominciata, ma l’agenda per i prossimi giorni è ricca di eventi attesi. I riflettori dovranno senz’altro essere puntati sulla Corte costituzionale tedesca, che "dopo il ricorso di un membro della Csu che chiedeva uno…

Come sarà il nuovo iPhone5

Manca poco alla presentazione ufficiale del nuovo I phone5 che avverrà domani al Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco. Le indiscrezioni si sprecano, ma in realtà nessuno l’ha ancora visto.   Secondo l´analisi riportata da Forbes e condotta da Jp Morgan dal titolo "Can one little phone impact GDP?" il nuovo iPhone5 non porterà benefici solo alla Apple ma…

Così la stampa francese giudica l'Hollande merkeliano

L’"io" presidenziale ha sostituito il "noi" della campagna presidenziale. Con questa sintesi perfetta, il direttore di Le Monde Erik Izraelewicz fotografa nel suo editoriale di prima pagina il cambio di rotta di Francois Hollande. Il suo passaggio dall’idealismo al realismo, dal socialismo al rigore di merkeliana memoria, con l’annuncio di una manovra “lacrime e sangue” da 30 miliardi di euro,…

Putin: un rimpasto per il suo compleanno

Cambiamenti in vista tra i gradi del potere russo sono attesi a Mosca dopo il 7 ottobre, giorno in cui il presidente Vladimir Putin festeggierà i 60 anni. Lo scrive oggi la Nezavisimaja Gazeta. Secondo il quotidiano della capitale il risultato più importante nella rotazione tra le elite federali dovrebbe portare alla nomina a procuratore generale del vice primier Dimitry Kozak.L’attuale…

Giavazzi rimbrotta Monti: meno sussidi e meno tasse

Caro premier, il nostro rapporto è pronto, è tempo di trasformarlo in norma senza traccheggiare ulteriormente, così si potranno ridurre le imposte alle aziende invece di sussidiarle. È questo il senso recondito e indiretto di uno studio pubblicato su lavoce.info, scritto da Francesco Giavazzi e Fabiano Schivardi, autori del Rapporto al presidente del Consiglio Mario Monti.   Sono veramente utili…

#chefacevi l’11 settembre? Il web ricorda la tragedia

“Per me è stato il giorno più brutto. Ma tu, cosa facevi quando è caduta la seconda Torre?”. Così ricorda il piccolo Oskar Schell il giorno in cui è morto suo padre negli attentati dell’11 settembre del 2001 a New York nel film “Molto forte, incredibilmente vicino” di Stephen Daldry. Il bambino va alla ricerca di risposte di un mistero…

×

Iscriviti alla newsletter