Skip to main content

Il presidente Vladimir Putin ha firmato nelle scorse ore un decreto di sospensione di alcuni trattati in materia fiscale con quei Paesi che vengono definiti come “ostili”, secondo quanto riportato dall’agenzia RIA Novosti.

Il provvedimento è stato adottato dal presidente della Federazione Russa “in base alla necessità di prendere misure urgenti in relazione alla commissione da parte di alcuni Stati stranieri di azioni ostili contro la Federazione Russa, i suoi cittadini e le persone giuridiche”, come si legge nel testo del decreto presidenziale, che congela i trattati internazionali relativi al sistema di doppia tassazione in numerosi ambiti della dimensione fiscale, che comprendono beni mobili e immobili, dividendi, interessi, redditi da servizi e diritti d’autore, royalties, redditi da lavoro dipendente e tassazione del capitale.

La sospensione di questi accordi fa sì che i redditi di cittadini stranieri in territorio russo, così come gli utili prodotte da aziende estere all’interno dei confini della Federazione Russa, vengano tassati sia dal Paese d’origine che dal Paese ospite. Gli impatti pratici di una simile decisione sono rilevanti: tornando a tassare queste fonti economiche estere in territorio russo, Putin può raccogliere risorse importanti da destinare al conflitto in corso in Ucraina, andando a sottrarli a proprio a coloro che si sono opposti al colpo di testa di Mosca.

Ad essere colpiti dal decreto del Cremlino non sono soltanto i Paesi membri dell’Unione e gli Stati Uniti, ma anche Regno Unito, Corea del Sud, Australia, Giappone, Singapore, per un totale di 38 stati in totale dei 78 con cui Mosca aveva stipulato un accordo simile. Nei fatti, tutti quei Paesi che hanno aderito al regime di sanzioni imposto contro Mosca all’indomani dell’avvio dell’Operazione Militare Speciale nel febbraio del 2022. Questo decreto è solo l’ennesimo tentativo di rispondere alle pressioni economiche internazionali, sperando di erodere il consenso interno di quegli stati che hanno deciso di allinearsi al fianco di Kiev.

Ma se nel breve periodo questa mossa porta dei guadagni netti al Cremlino, nel lungo periodo la questione è totalmente diversa: grazie al continuo botta e risposta di sanzioni e contro-sanzioni vengono ulteriormente scoraggiate future opportunità di collaborazione economica tra Federazione Russa e Occidente. In questo modo non si riducono soltanto i guadagni per entrambe le parti coinvolte, ma si recidono ulteriormente quei legami commerciali capaci di promuovere una distensione e un processo negoziale; inoltre, si rende sempre più difficile ricostruire un rapporto come quello prebellico con la Russia, spingendo sempre di più il Cremlino verso il Dragone. Una soluzione, questa, di cui soltanto Pechino beneficerebbe veramente.

Operazione Economica Speciale. La nuova manovra di Mosca contro l'Occidente

La sospensione da parte di Putin degli accordi internazionali sulla doppia tassazione rappresenta l’ultima contromossa del Cremlino alle sanzioni occidentali. Ma se nel breve periodo questa mossa sembra avere dei benefici immediati per Mosca, in ottica strategica potrebbe condannarla a un destino tutt’altro che voluto

Attacco alle banche? Ezra Pound non c'entra, è solo politica

Tutta colpa di Ezra Pound? No, affatto. Così fosse, analoga misura non sarebbe stata presa in Spagna dal governo del socialista Sanchez. E soprattutto non sarebbe stata entusiasticamente sostenuta in Italia da tutte le forze politiche. Il corsivo di Andrea Cangini

Extraprofitti e banche. La misura spiegata dal sottosegretario Fazzolari

Il governo “non guarda in faccia a nessuno”. Forte del consenso popolare “non risponde alle banche” e sugli extraprofitti ha fatto una manovra che “nessun esecutivo aveva avuto il coraggio di fare”. In un’intervista al Fatto Quotidiano il sottosegretario ha spiegato la ratio della norma che prevede una tassazione sui profitti degli istituti di credito

Il governo spegne l'incendio a Piazza Affari. Banche in recupero

Il giorno dopo aver bruciato 9 miliardi di capitalizzazione, a Palazzo Mezzanotte regna la calma. Merito, soprattutto, della correzione in corsa decisa dal Tesoro. Il prelievo non si discute, ma non sarà una mina

Come sta cambiando il dialogo tra Ankara e Bruxelles

Che l’Ue e la Turchia stiano provando a scrivere una pagina nuova di relazioni, dialoghi e posizionamenti è apparso chiaro sin dal giorno immediatamente successivo all’invasione russa dell’Ucraina. Troppo peculiare lo status del Bosforo come intreccio di interessi e alleanze, che si spingono tanto in Oriente, quanto nel Golfo e nel Caucaso

Chi si nasconde dietro Eusebio Filopatro, voce della propaganda cinese?

Un tabloid di Pechino ha pubblicato un editoriale contro l’uscita di Roma dal memorandum. A firmarlo è un analista di cui però non esistono tracce online. Nome e cognome coincidono con lo pseudonimo di un gesuita nato nel XVII secolo. Una vicenda che ricorda il caso di un presunto biologo svizzero: intervistato spesso sul Covid-19, non era altro che un protagonista inventato di una campagna (fallita) di disinformazione

Esercitazioni glaciali. Cosa facevano le navi russe e cinesi al Polo Nord

Una manovra navale congiunta tra Russia e Cina nei pressi delle acque americane scatena l’allarme. Ma anziché guardare a Est, questo addestramento guarda a Nord. E simboleggia la coesione delle due potenze sulla questione artica

È tempo dell’Ucraina nell’Ue? Scrive l’amb. Castellaneta

Il futuro dei 27 potrebbe essere uno schema a cerchi concentrici o a “tre velocità”. In altre parole, i Paesi come quello di Zelensky potrebbero essere accolti sulla base di una membership semplificata, che contempli l’adesione al mercato unico e la partecipazione ai processi democratici. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Tassare gli extra profitti delle banche: perché sono d'accordo. La versione di Polillo

Il messaggio ai naviganti è: attente a quello che fate se vi accecherà, come avvenuto in questi ultimi due anni, il delirio dell’onnipotenza, in salsa oligopolista, sappiate che il governo è pronto ad intervenire. Meglio allora che abbiate più cura dei vostri clienti

Più collaborazione tra Acn e Pubbliche amministrazioni. La direttiva Meloni

Le conseguenze degli attacchi informatici, se non gestite in modo coordinato ed efficace, possono acquisire anche una rilevanza sistemica, sino a determinare un pregiudizio per la sicurezza nazionale

×

Iscriviti alla newsletter