Skip to main content
Chi ha distrutto l’economia? A chiederselo è Henry Blodget, numero uno di Busines Insider, il quale spiega in un articolo  e con poche semplici mosse, come risolvere il problema senza coinvolgere il governo.
Secondo Blodget, infatti, le uniche persone che possono risolvere la nostra economia siamo noi. Vediamo a cosa si riferisce.
 
La salute di qualsiasi attività commerciale o economica dipende dalla salute dei suoi clienti: quando i consumatori sono “malati”, le aziende non hanno nessuno a cui vendere. Ma Blodget ci tiene a sottolineare che non è in dubbio la produttività o la salute delle aziende americane (che era un problema nei primi anni 1980), in quanto esse guadagnando più di quanto non abbiano mai fatto.
 
La ragione? Facile da intuire.
 
Alla base di tutto ciò vi è il fatto che la retribuzione media in America (al netto dell´inflazione), non è aumentata negli ultimi 50 anni, per cui i guadagni medi sono stagnanti da 50 anni. A ciò si aggiunge il fatto che molti americani non hanno nemmeno un postio di lavoro, tanto che il rapporto tra occupazione-popolazione è il più basso nel corso degli ultimi 30 anni.
 
“Mettete insieme tutto questo – scrive Blodget – e il problema dell´economia diventa chiaro: Troppe poche offerte di lavoro e paghe troppo basse. La soluzione?
Per Blodget tagliare le tasse agli americani più ricchi, i cosiddetti creatori di lavoro, in modo da poter investire in nuove imprese e creare occupazione, non rappresenta la giusta soluzione per curare l’economia e in questi anni tale politica non ha fatto altro che aumentare il problema della disuguaglianza
Così come non funzionerà neppure aumentare le tasse ai ricchi e alle imprese e “ridistribuire” questa ricchezza ai consumatori americani. Così, allora, se la risposta non è 1) ridurre le tasse per i ricchi americani e le imprese, o 2) l´aumento delle tasse ai ricchi e dare i soldi ai poveri, qual è la risposta?
 
I profitti delle imprese sono più alti di tutti i tempi, mentre i salari degli americani sono ad un livello più basso. Come risolvere il problema? Per il numero uno di Busines Insider bisogna convincere le società americane ad assumere più dipendenti e pagarli di più, dando così a questi cittadini, che sono poi i consumatori americani, la possibilità di spendere di più.
 
Indispensabile per Blodget infondere un nuovo sistema di valori nella società americana, quella in cui i dipendenti – i lavoratori americani – sono trattati come un collegio elettorale che è tanto importante, quanto le altre due circoscrizioni aziendali – azionisti e clienti.
 
Quindi la ricetta per salvare l’economia americana (ma non solo) sarà quella di convincere le aziende ad assumere più americani e pagarli di più. E ciò non richiede l’intervento del governo.
 
Ma niente da temere. Le aziende che  decidono di pagare di più gli americani, possono continuare ad essere competitive senza sosta e puntare al profitto. Possono pagare i dipendenti di più con la consapevolezza che questo può portare alla crescita dei ricavi più veloce, che si conclude con un aumento dei profitti.
Per Blodget ciò favorirebbe la riduzione della disuguaglianza che si è diffusa nel corso degli ultimi tre decenni che è molto destabilizzante e porta i cittadini a ribellarsi o peggio può sfociare in rivoluzioni violente.
 
Per concludere, Blodget ricorre alla strategia messa in atto da Henry Ford, perfetto esempio di industriale che garantiva ai suoi operai salari più alti per assicurare loro benessere e, cosa non trascurabile,  la capacità di poter comprare le sue auto. Per salvare l’economia, Blodget invita a seguire il suo esempio.
 
v.c

La crisi? In America la ricetta è più salari e meno profitti

Chi ha distrutto l’economia? A chiederselo è Henry Blodget, numero uno di Busines Insider, il quale spiega in un articolo  e con poche semplici mosse, come risolvere il problema senza coinvolgere il governo. Secondo Blodget, infatti, le uniche persone che possono risolvere la nostra economia siamo noi. Vediamo a cosa si riferisce.   La salute di qualsiasi attività commerciale o…

Usa 2012 "Romney girl", il video che fa infuriare la Svizzera

Una donna, con abiti tradizionali svizzeri, ex impiegata di Ubs, aiuta Mitt Romney ad evadere il fisco, sulle note di Baby Girl: il candidato repubblicano e la ragazza elvetica scorazzano in una decappottabile, saltando da un lusso all´altro, e vantandosi di evadere le tasse mentre si danno a feste e bagordi alla faccia dei contribuenti. Il filmato, che presenta la…

Benzina da record: oltre 2 euro fuori dalle autostrade

La benzina segna il record storico sulla rete ordinaria, ovvero fuori dalle autostrade, superando in alcune regioni quota due euro. Con questa raffica di aumenti - affermano Adusbef e Federconsumatori - con picchi per la verde in particolare nel Centro Italia, "le compagnie si stanno preparando ad accogliere al rientro dalle vacanze le poche famiglie che sono partite".   "Con i…

Société Générale: "La fine della crisi italiana è lontana"

Nonostante l’ondata di ottimismo sull’uscita dell’Italia dalla crisi, portata prima dalle parole di Mario Monti pronunciate al Meeting di Rimini, seguite poi dalle previsioni di Moody’s e dall’apprezzamento di Fitch per il premier italiano, un report firmato da James Nixon, chief European economist presso Société Générale di Londra, e pubblicato oggi dall´istituto, prevede che l’Italia sarà ancora a lungo attanagliata…

Cosa prevede il piano di Passera sugli aeroporti

Un nuovo piano per gli aeroporti italiani: dimezzare il numero degli aeroporti, che saranno serviti però da infrastrutture nuove o rafforzate. È l´obiettivo del piano che, scrive la Repubblica, "è da oggi sulla scrivania del ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, e se ne potrebbe parlare anche al consiglio dei ministri di venerdì". Definito insieme all´Enac, il piano prevede che "degli…

Quando i dati si piegano alle ideologie

I dati sono come gli uomini. Vengono spesso ammutoliti dai potenti affinché non parlino (mi successe, ricordo, per il mio libro sui derivati dei governi europei). A volte parlano per nascondere la verità. Per esempio, lettura estiva casuale, Gianrico Carofiglio in suo libro parla dei sorvegliati speciali in libertà che non dovrebbero incontrarsi con i pregiudicati, ma lo fanno, davanti…

Il premier greco Samaras: "Serve più tempo per le riforme"

Il premier greco Antonis Samaras si rivolge ai creditori internazionali della Grecia per chiedere più tempo per mettere a punto le riforme strutturali richieste al suo paese. In un colloquio con il quotidiano tedesco Bild, Samaras ha affermato: "tutto ciò che desideriamo è avere un po´ più di respiro per rimettere l´economia sulla giusta rotta e aumentare gli introiti dello Stato".…

Usa 2012 Stupro e aborto infiammano la campagna elettorale

Dopo le parole del deputato Todd Akin, lo stupro e l´aborto tornano ad infiammare il dibattito politico statunitense e rendono la campagna elettorale per l´elezione del prossimo presidente sempre più polarizzata. Dopo la candidatura di Paul Ryan alla vicepresidenza Usa al fianco di Mitt Romney e a pochi giorni dalle convention dei due partiti, il Presidente Barack Obama è ancora…

@beppe_grillo

In Sudafrica massacrano 30 operai attraverso un esecuzione di massa. Ma nessuno interviene con proclami. Perchè?

Malasanità, in onda lo spot che irrita i medici

"Alza la voce se sei vittima di malasanità. Hai tempo 10 anni per chiedere il risarcimento". Chiunque negli ultimi giorni abbia acceso almeno una volta il televisore avrà avuto modo di sentire queste parole diffuse su tutte le reti, uno spot che ha inquietato i medici e non solo.   Si tratta di un´iniziativa di medici legali ed avvocati che spinge…

×

Iscriviti alla newsletter