L’executive order di Biden è “una novità importante nel panorama internazionale ma anche e soprattutto nell’atteggiamento degli americani”, spiega la vicepresidente della Camera, reduce da una missione a Seattle e San Francisco. La presidenza italiana del G7 nel 2024 può dare “un segnale importante per le democrazie e per metterci in condizione di dialogare con il resto del mondo”, aggiunge
Archivi
Israele, perché Hezbollah è in fermento
Sin dalle prime ore dopo il sanguinoso attacco di Hamas, si è pensato al ruolo che Hezbollah avrebbe svolto contro Israele. Ci sono vari calcoli che l’organizzazione libanese di Nasrallah sta valutando, perché se da un lato la narrazione porta alla guerra, dall’altro il pragmatismo spinge verso un coinvolgimento a bassa intensità
Così cammina spedita la cooperazione frontaliera italo-francese
Antonio Tajani a Torino ha incontrato il ministro dell’Europa e degli Affari Esteri francese, Catherine Colonna. Ecco di cosa si è parlato
Il ddl sul premierato, un guazzabuglio rischioso. Parla Ceccanti
Con la riforma sul premierato, così come è stata concepita, si configurano rischi di conflitti tra potere e responsabilità. Non c’è la soglia minima dei voti per l’attribuzione del premio di maggioranza e non si supera il bicameralismo. Conversazione con il costituzionalista Stefano Ceccanti, già parlamentare dem
Taglio pensioni, fuga dal pubblico e risorse. Luci e ombre della manovra sulla sanità
I tagli ai rendimenti delle pensioni e il contemporaneo aumento delle risorse per il Servizio sanitario nazionale rendono bene l’idea delle difficoltà attraversate dal comparto secondo l’ordinario di Scienza delle Finanze della Cattolica, Gilberto Turati e il presidente dell’Anaao Assomed, Carlo Palermo
Energia, sicurezza e difesa. La spinta di Roma per Mediterraneo e Medio Oriente
Il parlamentare italiano di FdI, Giangiacomo Calovini, è stato eletto vicepresidente del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente dell’Assemblea parlamentare della Nato, durante la riunione ospitata ad Ankara dalla delegazione turca: “Il lavoro del governo italiano è ormai riconosciuto universalmente a livello internazionale”
L’IA raccontata dagli italiani che lavorano nel Regno Unito
Alla vigila del summit di Bletchley Park riparte #MyGREATBritain, il podcast dell’ambasciata britannica in Italia. Ospiti Angelo Cangelosi (Università di Manchester), Rossella Arcucci (Imperial College di Londra) e Sara Bernardini (Royal Hoollay University of London) per parlare di Intelligenza Artificiale
Euro digitale, unione bancaria e vigilanza. Tutte le sfide di Fabio Panetta
Tra poche ore il passaggio di consegne con Ignazio Visco, dopo dodici anni alla guida di Palazzo Koch. All’orizzonte dell’economista romano scuola Bankitalia c’è la spinta per il completamento dell’unione dei capitali e l’accelerazione per l’emissione da parte dell’Europa di valute digitali da contrapporre alle criptomonete. E bisognerà tenere gli occhi bene aperti sulle banche più piccole
Un’economia a misura d’uomo contro le crisi. Il Rapporto Green Italy
“Un diario di bordo della transizione verde che, attraverso numeri, tendenze e oltre 200 case histories, offre uno strumento di informazione sullo stato di avanzamento della green economy in Italia e nel mondo e i suoi effetti sulla competitività dei sistemi produttivi”. Ecco il Rapporto GreenItaly, promosso dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere
Oltre l’infowar. La questione Usa-Qatar su al Jazeera
Le attività diplomatiche che coinvolgono il Qatar sul conflitto tra Israele e Hamas passano anche dalle richieste (americane e non solo) per un maggiore controllo che Doha dovrebbe avere sulla copertura che il network fa della situazione
















