Skip to main content

Gli attacchi informatici di Cina e Russia contro gli Stati Uniti e i loro alleati continuano a rappresentare una delle principali minacce per il Pentagono, che lo mette nero su bianco nell’ultima versione della sua strategia cyber. Nei giorni scorsi la versione secretata del documento è stata inviata dal dipartimento della Difesa statunitense al Congresso. Una scheda informativa, invece, è stata resa pubblica.

La nuova strategia sostituisce la precedente, datata 2018, e contiene molti principi in linea con la Strategia nazionale di cybersicurezza 2023 pubblicata dalla Casa Bianca nel marzo scorso, spiega il Pentagono. Nelle prossime settimane dovrebbe essere diffusa una versione non secretata del documento. Dal documento di cinque anni fa rimane l’approccio defending forward, introdotto dal Pentagono con la strategia nel 2018. Così lo spiegava l’avvocato Stefano Mele su Formiche.net: “prevede che per interrompere e sconfiggere le operazioni cibernetiche (militari) in corso da parte di un avversario, gli Stati Uniti debbano monitorare, perseguire e contrastare in modo proattivo queste attività, imponendo su chi agisce dei costi per le azioni intraprese”. Dal 2018 il Pentagono “ha condotto una serie di operazioni significative nel cyberspazio” con questa politica, “interrompendo attivamente attività informatiche dannose prima che possano colpire” il Paese, si legge nella scheda.

Ma la nuova strategia è stata influenzata soprattutto dalle lezioni apprese dall’invasione e dall’occupazione dell’Ucraina da parte della Russia, iniziata nel febbraio dell’anno scorso. Il lavoro del Pentagono sul quinto dominio durante il conflitto “ha dimostrato come le capacità informatiche possano essere utilizzate in conflitti convenzionali su larga scala” e “queste esperienze hanno plasmato l’approccio del dipartimento al dominio informatico”, spiegano i funzionari. “La Russia rappresenta una grave minaccia nel cyberspazio, come dimostrano i suoi sforzi di influenza maligna contro gli Stati Uniti e i ripetuti attacchi informatici contro le infrastrutture critiche civili ucraine”, hanno aggiunto.

La Russia è al secondo di quattro punti elencati dal Pentagono per raccontare un cyberspazio “sempre più conteso”. Al primo c’è la Cina, “la sfida più importante per il dipartimento nel dominio cibernetico”. Pechino ha fatto “significativi in capacità militari informatiche e ha dato potere a una serie di organizzazioni proxy per perseguire attività informatiche dannose contro gli Stati Uniti”, si legge. Al terzo punto ci sono Corea del Nord, Iran e organizzazioni estremistiche. Al quarto, organizzazioni criminali transnazionali: queste “rappresentano una minaccia unica nel cyberspazio a causa della loro attitudine tecnica e spesso dello stretto allineamento con gli obiettivi di politica estera dei governi che le ospitano”.

La nuova strategia cyber del Pentagono si allineerà “direttamente” alla Strategia nazionale cibernetica della Casa Bianca, aveva dichiarato a marzo John Sherman, chief information officer del Pentagono, a Breaking Defense. “La Strategia nazionale di cybersicurezza ci sfida a definire l’agenda alle nostre condizioni per superare i nostri avversari”, aveva detto Sherman. “Questa visione si allinea direttamente con gli sforzi di modernizzazione del cloud e del software del dipartimento, che mirano a creare una base cibernetica resiliente e basata su zero-trust nel cloud. Ora è il momento di promuovere il cambiamento radicale necessario per rendere le minacce informatiche molto più difficili e costose per i nostri avversari”.

Anche, ma non soltanto, per dare attuazione alla strategia cyber, il Pentagono nominerà nei prossimi mesi un assistant secretary per per la politica cyber (ora c’è un deputy). Si tratta di nuova posizione, creata con il National Defense Authorization Act del 2023 e che assumerà alcune delle funzioni dell’assistant secretary per lo spazio (incarico oggi ricoperto da John Plumb).

Il Pentagono aggiorna la strategia cyber alla luce della guerra in Ucraina

Il documento secretato è stato presentato al Congresso. Pubblica una scheda informativa. Si tratta di un aggiornamento delle linee guida del 2018 a seguito di quanto appreso dall’invasione russa dell’Ucraina. La sfida “più importante”? La Cina

Come cambieranno le politiche turche con il nuovo governo di Erdogan

A pochi giorni dal ballottaggio che gli ha conferito lo scettro del Paese per altri cinque anni, il presidente sta definendo la squadra di governo: agli esteri si fa il nome del suo portavoce, Ibrahim Kalin, figura che potrebbe ammorbidire alcune relazioni (occidentali) complicate. Sul piatto gli F-16 Usa e l’ingresso della Svezia nella Nato

Dall’underwater al cruise. Il futuro di Fincantieri spiegato da Folgiero

Sarà Fincantieri a realizzare il terzo sottomarino Nfs della Marina militare, a riconferma della volontà di puntare sul dominio underwater. Esigenza già ribadita in occasione dell’audizione alla Commissione difesa di Pierroberto Folgiero, ad della società

Perché alla Rai serve il “modello Fiorello”. La versione di Tivelli

Nessuno si pone il problema di adottare un “metodo” che in qualche modo favorisca selezioni ed insediamenti nei vari ruoli più di tipo meritocratico. Forse occorrerebbe collocare la Rai sotto la governance di una sorta di “Autorità indipendente”, cui affidare sulla base di selezioni professionali, e tendenzialmente meritocratiche ed obiettive, la scelta dei direttori di testata o dei direttori delle diverse aree e funzioni. L’opinione di Luigi Tivelli

La capacità politica di Elly. Sì, ma dove? Il corsivo di Cangini

Difficile, ormai, leggere le (mancate) gesta della neosegretaria Pd senza indossare le lenti dell’altrovismo. Il mistero di Elly, ovvero la sua originalità, mal si concilia con l’adozione da parte della segretaria di due retoriche tipiche del Pd: la questione di genere e il mito del campo largo

Non solo Covid, arriverà un’altra pandemia, ecco quale. L’allarme dell’Oms

Dall’aviaria all’ebola, passando per il virus Marburg e la misteriosa malattia “x”. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avvertito che ci sarà una nuova pandemia, più mortale del Covid-19, ed è necessario arrivare preparati per affrontarla

Ecco la nuova roadmap della diplomazia spaziale Usa

È arrivato il Quadro strategico per la diplomazia spaziale, il primo documento degli Stati Uniti interamente dedicato alla Space diplomacy. Le azioni proposte mirano a garantire che il Dipartimento di Stato adempia alla sua missione di promuovere la posizione degli Usa come leader spaziali globali, lavorando a fianco degli alleati e utilizzando lo spazio a beneficio della società e dell’esplorazione

Serve un servizio militare volontario nazionale? Risponde Farina

Di Salvatore Farina

Ciclicamente nel nostro Paese si riaccende il dibattito intorno all’introduzione di un servizio militare su base volontaria, che raccoglie reazioni e resistenze. La riflessione sul tema a firma del generale Salvatore Farina, presidente del Centro studi esercito e già capo di Stato maggiore dell’Esercito

Da Bankitalia una sponda al Mes. La spinta di Ignazio Visco​

A poche ore dall’accelerazione verso la ratifica impressa dalla Camera, il governatore rilancia la necessità del sì italiano. Ne va dell’Unione bancaria europea. Dal governo, intanto, viene ribadita la linea del dialogo con Bruxelles

La Guerra tiepida. La sfida dell’Occidente per Casini e Manciulli

Presentato il nuovo libro di Enrico Casini e Andrea Manciulli, “La guerra tiepida. Il conflitto ucraino e il futuro dei rapporti tra Russia e Occidente”, un volume che analizza le cause e i possibili scenari dello scontro tra democrazie e autocrazie in un mondo sempre più complesso e fragile

×

Iscriviti alla newsletter