Skip to main content

Anna Ascani, deputata del Partito democratico e vicepresidente della Camera, la scorsa settimana è stata in missione negli Stati Uniti. Presiede il comitato di vigilanza sull’attività di documentazione a Montecitorio, che sta lavorando sull’Intelligenza Artificiale: gli incontri oltreoceano, a Seattle e a San Francisco, seguono un ciclo di audizioni svoltosi tra aprile e luglio. La delegazione ha incontrato alcuni dei principali attori nel settore (Microsoft, AWS, Salesforce, OpenAI, Google e Meta), ha incontrato i rappresentanti di Innovit, l’hub dell’innovazione italiana in Silicon Valley, e i ricercatori dell’Institute for Human-Centered AI dell’Università di Stanford.

Come nasce la missione?

La nostra missione negli Stati Uniti ha avuto un duplice scopo: approfondire, come stanno facendo i parlamenti di molti Paesi occidentali, le opportunità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale; valutare soluzioni che possano migliorare l’efficacia del processo legislativo e la trasparenza verso i cittadini.

Lunedì il presidente americano Joe Biden ha firmato un executive order sull’Intelligenza Artificiale. Che ne pensa?

Si tratta di una novità importante nel panorama internazionale ma anche e soprattutto nell’atteggiamento degli americani. La consapevolezza di quanto questa tecnologia sia trasformativa è più forte lì che da noi. Sia i grandi operatori del mercato sia le istituzioni si rendono conto che questa non sia a una tecnologia che si aggiunge a ciò che abbiamo già e porta piccoli miglioramenti o peggioramenti. L’Intelligenza Artificiale cambia tutto, cambia il modo di essere società. Per questo bisogna riscrivere le regole per integrarla correttamente.

È consapevolezza o paura, al limite della fobia?

Sicuramente non è fobia. C’è una consapevolezza diffusa, anche tra gli sviluppatori. Ma c’è anche paura per la rapidità dell’innovazione. Basti pensare alle reazioni a cui abbiamo assistito un anno fa quando è uscita ChatGpt. Da parte della politica c’è la voglia di non farsi dominare ma di interagire con l’innovazione affinché questa sia veramente utile al nostro sistema di convivenza. Ovviamente, è nelle democrazie che c’è maggiore preoccupazione per questi strumenti visti gli effetti importanti che possono generare sulle elezioni a costi molto bassi.

Ci sono punti di contatto tra gli approcci di Stati Uniti ed Europa sull’Intelligenza Artificiale?

Per me è stupefacente in positivo il modo in cui gli Stati Uniti stanno affrontando il problema Intelligenza Artificiale. Sulle piattaforme online, cioè su Digital Services Act e Digital Markets Act, avevamo idee molto diverse. Sull’Intelligenza Artificiale, invece, credo ci sia la possibilità di trovare molti punti di convergenza. È fondamentale lavorare assieme per tutelare le democrazie dai rischi di influenze esterne stabilendo standard condivisi.

Manca poco alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo e a quelle presidenziali statunitensi. C’è tempo per limitare i rischi?

Alcune cose si possono fare subito. Stiamo lavorando sulla questione “watermark”, una sorta di bollino. Le grandi compagnie americane si sono organizzate e ne parlano apertamente. Se c’è la volontà, la standardizzazione è cosa abbastanza semplice. A differenza di alcuni temi più complessi come quelli che riguardano la filiera dei dati, per esempio, in cui è fondamentale una mediazione tra tutela del diritto d’autore e innovazione.

Oggi inizia il Summit sulla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale convocato dal primo ministro britannico Rishi Sunak. È prevista anche la partecipazione di una delegazione cinese. È la scelta giusta?

La presenza cinese è necessaria. Posto che gli usi di questa tecnologia che vengono fatti in Cina, come il social credit system, sono lontanissimi dai valori occidentali, le tecnologie cinesi sono nella nostra vita. È fondamentale il coinvolgimento cinese nella discussione sulle regole. Il dialogo con la Cina è complesso ma il nostro obiettivo deve essere quello di creare un contesto globale con regole che valgono per tutti e riguardano tutti, proprio come fatto con l’Organizzazione mondiale del commercio oltre due decenni fa.

E se così non fosse?

Il rischio è quello di muoverci in una giungla all’interno della quale è difficile sopravvivere. Non esistono confini e barriere nell’Intelligenza Artificiale.

Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, si è impegnata a fare dell’Intelligenza Artificiale un elemento centrale dell’agenda della presidenza italiana del G7 nel 2024. Che cosa possono fare i Sette?

È giusto che al centro dei temi ci sia l’Intelligenza Artificiale visto che, come detto, le regole in questo settore devono superare confini nazionali e sovranazionali. È quindi importantissimo che a livello di G7 si stabiliscano i principi relativi ai rischi di questa tecnologia e ci sia dia un quadro di riferimento nonostante le diverse sensibilità tra i Paesi. Uscire dal G7 italiano con una carta sull’Intelligenza Artificiale sarebbe un segnale importante per le democrazie e per metterci in condizione di dialogare con il resto del mondo.

Serve un fronte democratico sull’IA. Parla Ascani (Pd)

L’executive order di Biden è “una novità importante nel panorama internazionale ma anche e soprattutto nell’atteggiamento degli americani”, spiega la vicepresidente della Camera, reduce da una missione a Seattle e San Francisco. La presidenza italiana del G7 nel 2024 può dare “un segnale importante per le democrazie e per metterci in condizione di dialogare con il resto del mondo”, aggiunge

Israele, perché Hezbollah è in fermento

Sin dalle prime ore dopo il sanguinoso attacco di Hamas, si è pensato al ruolo che Hezbollah avrebbe svolto contro Israele. Ci sono vari calcoli che l’organizzazione libanese di Nasrallah sta valutando, perché se da un lato la narrazione porta alla guerra, dall’altro il pragmatismo spinge verso un coinvolgimento a bassa intensità

Così cammina spedita la cooperazione frontaliera italo-francese

Antonio Tajani a Torino ha incontrato il ministro dell’Europa e degli Affari Esteri francese, Catherine Colonna. Ecco di cosa si è parlato

Il ddl sul premierato, un guazzabuglio rischioso. Parla Ceccanti

Con la riforma sul premierato, così come è stata concepita, si configurano rischi di conflitti tra potere e responsabilità. Non c’è la soglia minima dei voti per l’attribuzione del premio di maggioranza e non si supera il bicameralismo. Conversazione con il costituzionalista Stefano Ceccanti, già parlamentare dem

Taglio pensioni, fuga dal pubblico e risorse. Luci e ombre della manovra sulla sanità

I tagli ai rendimenti delle pensioni e il contemporaneo aumento delle risorse per il Servizio sanitario nazionale rendono bene l’idea delle difficoltà attraversate dal comparto secondo l’ordinario di Scienza delle Finanze della Cattolica, Gilberto Turati e il presidente dell’Anaao Assomed, Carlo Palermo

Energia, sicurezza e difesa. La spinta di Roma per Mediterraneo e Medio Oriente

Il parlamentare italiano di FdI, Giangiacomo Calovini, è stato eletto vicepresidente del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio Oriente dell’Assemblea parlamentare della Nato, durante la riunione ospitata ad Ankara dalla delegazione turca: “Il lavoro del governo italiano è ormai riconosciuto universalmente a livello internazionale”

L’IA raccontata dagli italiani che lavorano nel Regno Unito

Alla vigila del summit di Bletchley Park riparte #MyGREATBritain, il podcast dell’ambasciata britannica in Italia. Ospiti Angelo Cangelosi (Università di Manchester), Rossella Arcucci (Imperial College di Londra) e Sara Bernardini (Royal Hoollay University of London) per parlare di Intelligenza Artificiale

Euro digitale, unione bancaria e vigilanza. Tutte le sfide di Fabio Panetta

Tra poche ore il passaggio di consegne con Ignazio Visco, dopo dodici anni alla guida di Palazzo Koch. All’orizzonte dell’economista romano scuola Bankitalia c’è la spinta per il completamento dell’unione dei capitali e l’accelerazione per l’emissione da parte dell’Europa di valute digitali da contrapporre alle criptomonete. E bisognerà tenere gli occhi bene aperti sulle banche più piccole

Un’economia a misura d’uomo contro le crisi. Il Rapporto Green Italy

“Un diario di bordo della transizione verde che, attraverso numeri, tendenze e oltre 200 case histories, offre uno strumento di informazione sullo stato di avanzamento della green economy in Italia e nel mondo e i suoi effetti sulla competitività dei sistemi produttivi”. Ecco il Rapporto GreenItaly, promosso dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere

Oltre l’infowar. La questione Usa-Qatar su al Jazeera

Le attività diplomatiche che coinvolgono il Qatar sul conflitto tra Israele e Hamas passano anche dalle richieste (americane e non solo) per un maggiore controllo che Doha dovrebbe avere sulla copertura che il network fa della situazione

×

Iscriviti alla newsletter