Skip to main content

I contro-dazi? Un fattore di peggioramento della competitività. Il dialogo? Basilare per il futuro di tantissime imprese italiane. Il futuro? Evitare processi inflattivi che nel nostro caso verrebbero contrastati dalla Bce con aumenti dei tassi. Questo il pensiero sui dazi di Alberto Luigi Gusmeroli, presidente della X Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera dei deputati e responsabile Fisco della Lega.

Usa-Ue: c’è ottimismo sull’accordo?

Sono ottimista: una guerra commerciale sarebbe assolutamente da evitare. Confidiamo che venga presto annunciato un accordo ragionevole, capace di dare finalmente una risposta ai comprensibili timori delle nostre imprese esportatrici. È importante in questa fase aiutare il sistema delle nostre eccellenze del Made in Italy a penetrare nuovi mercati, per superare qualsiasi penalizzazione su specifici prodotti.

Il 15% è considerata una soglia accettabile dall’Europa?

Le negoziazioni sono ancora in corso, per cui non è detto che questa sia la percentuale definitiva. Positivo è che si parli di una percentuale già significativamente più bassa rispetto alla temuta soglia del 30%, che avrebbe rappresentato una scure per tantissimi nostri prodotti, italiani ed europei. Auspicabile che le trattative ne riducano ulteriormente il livello. In più va detto che anche con Biden gli Usa applicavano dazi sui prodotti importati dal Vecchio Continente con tariffe medie di circa il 4,8%. Il dato attuale del 15% sarebbe dunque la somma del dazio pregresso con l’ulteriore 10% che aveva annunciato Trump. Come detto, però, l’auspicio è che l’accordo si chiuda con una percentuale ancora più bassa.

Come intervenire su due settori strategici come farmaci e alcol?

Da quello che trapela sarebbe scongiurato il rischio di maxi-dazi al 200% per i farmaci, certamente uno dei comparti strategici per l’industria italiana. Stando alle fonti, tuttavia, potrebbero rendersi necessari ulteriori aggiornamenti su questo tema. I dispositivi medici, invece, ricadrebbero nelle esenzioni, come gli aerei e i superalcolici: sicuramente si sta continuando a lavorare presso tutte le sedi affinché anche i vini non siano colpiti da tariffe del 15%. Dobbiamo proteggere le eccellenze del Made in Italy che, è vero, negli Usa vengono ricercate e acquistate a prescindere dal costo per la loro inarrivabile qualità, ma che pure risentirebbero di una contrapposizione commerciale accanita.

Il negoziato si articolerà in due fasi come accaduto con il Giappone?

Alcuni prodotti sono esentati dai dazi, per altri è ancora aperta la contrattazione. Anche il settore automotive, che oggi vede tariffe del 25%, scenderebbe al 15%. La situazione è in divenire ma l’Italia c’è.

Con l’Ue l’Italia fa da pompiere. C’è chi lavora invece per una rottura con gli Usa? A quale prezzo?

La contrapposizione muscolare non serve: l’Europa ha bisogno del mercato Usa, gli Usa hanno bisogno dei prodotti europei. E in generale bisogna evitare processi inflattivi che nel nostro caso verrebbero contrastati dalla Bce con aumenti dei tassi, che innescherebbero a loro volta effetti recessivi. È necessario dialogare, senza contrapposizioni a priori, come la Lega auspica da sempre. Da questo dipende il futuro di tantissime imprese italiane, e dunque quello dei lavoratori che vi operano e delle loro famiglie. Bene che l’Italia abbia mantenuto fermezza sulla necessità dell’azione diplomatica e di mediazione.

Roma ha detto no all’attivazione del meccanismo di anti- coercizione, ovvero una reazione di merito ai dazi. Ha fatto bene?

Positivo che l’Italia a ogni tavolo di discussione perori la causa del dialogo, per arrivare a un assetto che non sia di rottura. Rottura che, lo ribadisco, danneggerebbe tutti, anche perché noi italiani dagli Usa importiamo energia. I contro-dazi sarebbero dunque un fattore di peggioramento della competitività delle nostre imprese e il mondo delle nostre eccellenze fatte di piccole medie imprese è uno dei grandi valori distintivi rispetto al resto Europa.

Vi spiego il piano italiano per i dazi. Parla Gusmeroli (Lega)

“Positivo è che si parli di una percentuale già significativamente più bassa rispetto alla temuta soglia del 30%. Scongiurato il rischio di maxi-dazi al 200% per i farmaci, certamente uno dei comparti strategici per l’industria italiana”. Intervista al presidente della commissione Attività produttive della Camera dei Deputati

Il tempio conteso. Cosa sta succedendo al confine tra Thailandia e Cambogia

Nuovo capitolo nella lunga contesa tra Thailandia e Cambogia: la tensione è sfociata in scontri armati che hanno causato vittime civili e la chiusura dei valichi di frontiera. Le due nazioni si accusano reciprocamente dell’aggressione, mentre il conflitto mette a nudo antichi attriti e fragilità politiche interne

Per il Time Meloni potrebbe cambiare il mondo. Ecco perché

“Il modo in cui guiderà la nazione potrebbe cambiare il mondo”, scrive la prestigiosa rivista americana. “Meloni ha rinnegato il fascismo e l’antisemitismo. I suoi più accaniti detrattori politici riconoscono la sua tangibile svolta verso il centro”. La copertina della prestigiosa rivista americana è la certificazione di un percorso, personale e politico

L'Europa alzi il tiro, i dazi al 15% sarebbero un gioco a perdere. La versione di Quintieri

Alla Cina interessa solo invadere altri mercati e mantenere condizioni di sovracapacità. Parole come concorrenza, equilibrio commerciale, non sono nel vocabolario di Pechino. Sui dazi il Dragone potrebbe spuntare con gli americani condizioni persino migliori di quelle europee. Ma Bruxelles può giocarsi ancora la partita. Intervista a Beniamino Quintieri, presidente dell’Istituto per il Credito sportivo

Yuan debole per soffocare l'Europa. Il nuovo trucchetto di Pechino

Da tempo la Banca centrale cinese mantiene lo yuan a un prezzo misurato rispetto all’euro. Una manipolazione studiata a tavolino per costringere le imprese del Vecchio continente ad approvvigionarsi dal Dragone, con il risultato di aumentare la dipendenza dal made in China

Sace batte i dazi e continua a spingere il made in Italy

Nel primo semestre dell’anno il gruppo assicurativo del Tesoro ha mobilitato risorse per 25,3 miliardi, da mettere al servizio sia del mercato domestico, sia dell’export. E c’è anche un contributo sul versante algerino

Saipem si fonde con Subsea7. Quanto vale il campione dell'ingegneria

Con la fusione tra due delle migliori aziende di ingegneria e perforazione al mondo, nasce Saipem7, colosso da 21 miliardi di ricavi e ordini per 43. E ci sarà una doppia quotazione

Palermo svela i risultati del semestre di Acea

Approvata dal consiglio d’amministrazione la relazione finanziaria semestrale di Acea. L’amministratore delegato Palermo: “I risultati del semestre, solidi e in crescita, confermano l’efficacia della strategia industriale intrapresa che vede il Gruppo sempre più focalizzato sui business infrastrutturali regolati”. Il titolo corre in Borsa

Mantovano traccia il bilancio del Piano Mattei. L’Italia in Africa c’è

Il sottosegretario Mantovano traccia il bilancio del Piano Mattei a due anni dalla Conferenza di Roma: cooperazione paritaria, governance multilivello e progetti concreti su agricoltura, innovazione e infrastrutture. L’Italia rafforza la sua presenza in Africa con un approccio “non paternalistico”, credibile e strategico

Ipersonico Ottomano. Quanto pesa il nuovo missile sulle ambizioni di Ankara

Con la rivelazione del Tayfun Block-4, la Turchia si unisce al ristretto club delle potenze ipersoniche. Il nuovo arsenale svelato a Istanbul segna l’ambizione di Ankara di rafforzare il proprio ruolo strategico nel Mediterraneo allargato, con una postura sempre più assertiva e tecnologicamente avanzata

×

Iscriviti alla newsletter