L’Europa è un gigante economico, ma politicamente fragile e privo di una strategia autonoma. L’Italia, per posizione geografica e capacità industriale, ha il potenziale per essere un attore chiave nella costruzione di una politica estera e di difesa comune europea. L’analisi di Raffaele Volpi
Archivi
Cavi sottomarini danneggiati nel Baltico. Accanto alla Nato adesso si muove anche l'Ue
Il cavo di telecomunicazioni C-Lion1, che collega la Finlandia alla Germania, è stato danneggiato per la terza volta in pochi mesi. Le autorità svedesi indagano per sospetto sabotaggio. E l’Europa annuncia provvedimenti
Allarme in Germania. La polizia ha condiviso troppo con la Cina?
Negli ultimi dieci anni, la Bundespolizei e le autorità di sicurezza cinesi hanno sviluppato una serie di scambi e progetti congiunti, toccando ambiti chiave come il controllo delle frontiere, la gestione della migrazione irregolare e il contrasto alla criminalità documentale. Durante eventi internazionali come l’Eurocampionato, osservatori cinesi sono stati invitati in Germania per un confronto metodologico, mentre incontri di alto livello hanno coinvolto anche la polizia di Hong Kong, nota per le sue pratiche repressive
Quinto giorno di cyber-attacchi russi. L’Acn pubblica il piano di difesa
La campagna di attacchi informatici di NoName057(16) continua. Leonardo, Banca d’Italia ed Edison tra i bersagli. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale pubblica un rapporto con strategie di difesa e misure di mitigazione per proteggere aziende e servizi essenziali
Malattia e dimissioni di Papa Francesco sono cose diverse. Giovagnoli spiega perché
Se il papa reagisce al trattamento sanitario – come sembra di capire – ne conseguirà la sua guarigione (che, ovviamente, in tanti speriamo di tutto cuore). E se guarisce – come appare sempre più probabile – perché dimettersi? Il commento di Agostino Giovagnoli
Siamo già quasi una colonia cinese. E, a breve, sparirà il "quasi"
Sulle batterie siamo a rimorchio della Cina. Se tu metti insieme pezzi che altri hanno progettato e costruito il tuo valore aggiunto è marginale sotto ogni punto di vista. Cos’altro serve per capire che dobbiamo cambiare rotta e che dobbiamo farlo alla velocità della luce? La riflessione di Roberto Arditti
Il selfie di Fidanza, il casco di Salvini, la bolletta di Conte. Queste le avete viste?
L’europarlamentare di Fratelli d’Italia è a Washington per la convention dei conservatori, mentre il ministro dei Trasporti fa sopralluoghi ai cantieri. Intanto il leader del Movimento 5 Stelle protesta contro il caro bollette. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Dal Mediterraneo al Golfo. La tela di alleanze di Meloni spiegata da Menia
Conversazione con il vicepresidente della commissione esteri/difesa del Senato, in vista dell’arrivo in Italia dello Sceicco Mohammed bin Zayed: “La speciale relazione tra Roma e Abu Dhabi è destinata a una crescita esponenziale. La postura internazionale del governo ha fatto guadagnare all’Italia una centralità oggettiva, direi mai avuta negli ultimi decenni. Con la stella polare rappresentata dal concetto di Italia globale”
Auto, batterie, acciaio. L'avanzata cinese che l'Europa non riesce a fermare
I costruttori di auto elettriche del Dragone continuano a mettere sotto pressione il mercato europeo, ancora impegnato nel decifrare i vincoli del Green new deal. Mentre si apre anche un fronte delle batterie. E proprio pochi giorni fa l’ultimo campanello di allarme di Mario Draghi
Come alleggerire la bolletta. Le proposte dei produttori e le mosse del governo
Nei giorni in cui il governo cerca le coperture per un nuovo intervento sui costi energetici per i consumatori, l’associazione delle imprese produttrici di elettricità lancia due proposte con cui abbattere la spesa: l’estensione delle agevolazioni alle piccole imprese e il rinnovamento dei parchi rinnovabili