Si chiama Link-22, è un sistema di comunicazione che viene usato dai Paesi membri dell’Alleanza Atlantica. Un elemento di aiuto per aumentare la consapevolezza tattica sul teatro operativo
Archivi
Mes, lo sprint per la ratifica parte dalla Camera
La proposta di legge di ratifica del Trattato a monte del Mes approderà a Montecitorio per la discussione generale il 30 giugno. Il pressing dell’Europa e la prudenza del governo italiano
Il risultato di Giorgia e lo scivolone dei leader
La conferma dei successi elettorali e l’abilità manovriera della premier Giorgia Meloni stanno già mettendo a soqquadro gli scenari politici in vista delle europee del prossimo anno. L’opinione di Gianfranco D’Anna
Mosca minaccia il Mediterraneo anche sott’acqua. Parola di Cavo Dragone
Il capo di stato maggiore della Difesa è intervenuto all’Istituto Affari Internazionali spiegando che la Russia “non nasconde di voler estendere il proprio raggio d’azione in tutta questa importante fascia territoriale, anche attraverso le sue spiccate capacità nel settore underwater”. I numeri della ricerca di Calcagno e Marrone, la tavola rotonda con industria ed esperti, le conclusioni del sottosegretario Perego di Cremnago
Le nuove rotte dell'Italia nel mondo e i concetti di patria e nazione. Il convegno al Senato
Il ritorno nel dibattito pubblico dei concetti di patria e nazione. I travisamenti che, storicamente, sono stati perpetrati e il dramma del fascismo nella considerazione del nazionalismo. Gli interventi al convegno organizzato da Marcello Pera
Tutti gli errori europei sulla crisi tra Serbia e Kosovo (con Mosca alla finestra)
Conversazione con Matteo Bonomi, analista dello Iai: “Senza dubbio si è verificato, soprattutto nella volontà di forzare questi insediamenti dei sindaci, un eccesso da parte di Pristina che però chiaramente si inserisce all’interno di una situazione tesa e irrisolta nel nord del Kosovo. I Balcani? Al centro delle lotte e delle diverse narrazioni”
Giorgia Meloni e l’essenza nazionale della natura umana. Scrive Ippolito
Al convegno “Nazione e patria” il presidente del Consiglio è intervenuta con una riflessione sui due concetti considerati società naturali e ha ricordato che l’essenza della natura umana contempla non un mondo fatto di individui separati, avidi ed egoisti, ma è costituito da soggetti collettivi coesi, generosi, consapevoli e aperti ad inserirsi nel più vasto contesto globale. Il commento di Benedetto Ippolito
Fusione nucleare, la start-up tedesca che scommette sull’alternativa “stellare”
Proxima Fusion, spin-out del prestigioso Istituto Max Planck per la Fisica del Plasma e guidata da due italiani, ha raccolto sette milioni per sviluppare un reattore rivoluzionario. La somma sembra esigua, la scommessa è ambiziosa: lo “stellarator” è (ancora) più complesso da costruire del tokamak ma potrebbe essere più efficace in funzione
Nel nome della finanza. Il senso di Jamie Dimon per la Cina
Dopo oltre quattro anni il numero uno del gigante americano, Jamie Dimon, è tornato nel Dragone per tentare di costruire nuovi ponti con Pechino, laddove la politica ha fallito. Ma la Cina non è più la stessa
Con il C919 Pechino sfida il mercato aeronautico occidentale
La Cina si presenta nel mercato aeronautico con un prodotto nuovo, il C919, un nuovo narrow body da 160 posti che sfida il duopolio Airbus e Boeing ponendosi in competizione con A319neo, A320 e il 737Max