Skip to main content
Horacio Coppola è stato uno dei maestri fondatori della fotografia argentina e padre del modernismo fotografico. È morto a Buenos Aires a 105 anni e rimane protagonista di un’epoca d’oro rappresentata da professionisti  come Annemarie Heinrich, Grete Stern e Anatole Saderman.
 
Coppola era figlio di immigranti ed è cresciuto in un ambiente artistico, in constante contatto con l’arte, la musica, la letteratura e la filosofia. A 21 anni scattò le sue prime fotografie e si occupava di giochi di luce e inquadrature. Fece le illustrazioni della prima edizione di “Evaristo Carriego” con lo scrittore Jorge Luis Borges.
 
È stato anche fondatore del primo Cine Club di Buenos Aires nel 1929, del quale è stato presidente. Dopo è andato in Europa, da dove tornò con una macchina fotografica Leica della quale non si è separato mai.
 
Sposò la fotografa tedesca Grete Stern, conosciuta quando studiava nella Scuola Bauhaus e dove realizzò il film “Traum” con Walter Auerbach. Anni dopo, in Francia, fece i suoi primi lavori di proiezione internazionale: il libro “L‘Art de la Mesopotamie” con fotografie della collezione d’arte del British Museum e del Louvre e i ritratti di Marc Chagall, considerati le foto più importabti dell’artista francese. Dopo la formazione in Europa, nella quale contò con professori come Walter Peterhans, decise di tornare in Argentina nel 1936 e lavorare con sua moglie in un studio fotografico personale.
 

Addio a Horacio Coppola, il fotografo del XX secolo

Horacio Coppola è stato uno dei maestri fondatori della fotografia argentina e padre del modernismo fotografico. È morto a Buenos Aires a 105 anni e rimane protagonista di un’epoca d’oro rappresentata da professionisti  come Annemarie Heinrich, Grete Stern e Anatole Saderman.   Coppola era figlio di immigranti ed è cresciuto in un ambiente artistico, in constante contatto con l’arte, la…

Abi, Mussari confermato presidente

Giuseppe Mussari è stato confermato presidente dell´Abi per il prossimo biennio. Mussari è stato indicato dai saggi per il nuovo mandato e il Comitato esecutivo dell´Abi ha approvato la proposta all´unanimità. "Abbiamo presentato al comitato esecutivo - ha detto il coordinatore dei Saggi, Alessandro Azzi - l´unica candidatura emersa, che si fonda sull´apprezzamento del lavoro svolto da Mussari come presidente.…

Soccket, il pallone che produce energia

Metti insieme il calcio ed una presa di corrente. Otterrai "Soccket", il pallone rivoluzionario con un duplice utilizzo: serve a giocare a calcio ma anche come pila elettrica. Il termine Soccket, deriva infatti dalla contrazione tra due termini inglesi "soccer" e "socket", calcio e presa di corrente. Al termine di una partita di calcio la magica sfera sarà in grado di…

@corradoformigli

1986, tema su Montale e la scrittura per sottrazione. Poi la mononucleosi, alla faccia delle vacanze della vita #notteprimadegliesami

Week end - le parole che disincantano il mondo - 6

Buon week end, buon fine settimana. E’ il saluto, l’augurio che ha sostituito il tradizionale “Buona Domenica”. E’ un costume oramai invalso a tutti i livelli. L’ennesima anglicizzazione, si dirà. Ma non solo. Week end: ossia fine settimana. Mentre la domenica viene a connotarsi per essere il giorno del Signore, il week-end si qualifica in quanto conclusione di lasso di…

Lusi, oggi il voto (segreto o palese?) in Senato sull'arresto

L´Aula del Senato oggi pomeriggio si esprimerà con un voto sulla richiesta d´arresto a carico di Luigi Lusi, l´ex tesoriere della Margherita accusato di aver depredato i conti del partito di oltre 20 milioni di euro. E in molti, a palazzo Madama, sono pronti a scommettere che sarà un voto allineato a quanto già stabilito dalla Giunta per le immunità…

Assange chiede asilo politico all’Ecuador

Ancora un colpo di scena nel caso Assange. Il fondatore di Wikileaks si è rifugiato da questo martedì nell´ambasciata dell’Ecuador a Londra e ha chiesto asilo politico al paese latinoamericano. “Confermo che sono arrivato oggi all’ambasciata dell’Ecuador dove ho chiesto appoggio diplomatico e asilo politico. La mia domanda è stata trasmessa al ministero degli Esteri di Quito”, ha dichiarato Julian…

Nuovi poveri ad Atene, in fila per avere verdura gratis

Da Atene Che succede a un paese che taglia stipendi, pensioni, indennità, servizi e di contro aumenta l’iva al 23%, porta la benzina a due euro al litro e rende perfino la spesa settimanale una “roba da ricchi”? Che le sacche di povertà diventano lenzuolate infinite, che il ceto medio viene drammaticamente schiacciato sotto il peso di misure che incidono…

Tema di maturità: Montale, i giovani e la crisi

Per 500mila studenti ha ufficialmente inizio la maturità. Ecco tutte le tracce proposte per la prova di italiano.   Analisi del testo Ancora una volta torna dunque Montale. Il brano di prosa proposto ai candidati della maturità è tratto da «Ammazzare il tempo». Il poeta era già stato proposto nel 2008 quando per l´analisi del testo venne sottoposta alla riflessione…

Rio+20, oggi il vertice sullo sviluppo sostenibile

Novantadue capi di stato e di governo si ritrovano oggi nell´immensa sala conferenze di Riocentro per partecipare al summit Rio+20 sullo sviluppo sostenibile, venti anni dopo l´Earth Summit di Rio, pietra miliare dell´impegno dei paesi industrializzati e di quelli in via di sviluppo per la tutela dell´ambiente. Il vertice comincerà alle 10 ora locale, le 15 in Italia, in presenza…

×

Iscriviti alla newsletter