Skip to main content

L’appuntamento è di quelli importanti. La Cina, che ormai non ha più i muscoli scattanti di una volta, tanto da aver creato un alone di sfiducia intorno ad essa, è pronta a guardarsi allo specchio per provare a scacciare i demoni. L’occasione arriva con la tradizionale Conferenza finanziaria sul lavoro, che ogni cinque anni il partito organizza, portando i massimi leader di Pechino a fare un bilancio.

Quest’anno, poi, il meeting (che si aprirà oggi e si concluderà mercoledì) arriva in un momento particolarmente delicato per il Dragone. Certo, le ultime stime sul Pil cinese raccontano di una crescita che sembra aver ripreso il passo (nel terzo trimestre il ritmo è salito al 4,9%). Ma è altrettanto vero che il collasso del mattone, che per la Cina vale ancora un terzo del Pil, è esattamente il piatto forte dei lavori, il tema principale su cui Xi Jinping e le prime linee del partito si confronteranno. Il rischio è infatti che le insolvenze che ormai si susseguono in Cina a livello locale, arrivino dritte al cuore della finanza cinese.

I lavori, rigorosamente a porte chiuse e senza comunicati ufficiali, dovrebbero durare circa due giorni, a cinque anni dall’ultimo incontro, quello del 2017 (nel 2022, causa pandemia ancora in corso in Cina, il vertice non si tenne). “Il confronto ai massimi livelli del partito si concentrerà principalmente sulla risoluzione del debito. Al momento la cosa più importante è risolvere i problemi del debito”, hanno fatto trapelare alcune fonti. “Il nocciolo della questione è il fatto che i governi locali sono senza soldi. E la ragione principale di ciò è la flessione del mercato immobiliare”.

Ma non è tutto. Al di là di capire l’effettiva portata del problema debito, c’è da mettere a punto il nuovo assetto della catena di comando cinese. Nel partito ci si è convinti nel tempo che parte dei guai cinesi vengano proprio da un controllo del governo sull’economia ammorbiditosi negli anni. Per questo ci sono i presupposti per una progressiva retromarcia, con Pechino pronta a mettere bocca e mani in tutte le faccende industriali e finanziarie.

Come fanno notare le medesime fonti, quasi certamente si approverà un rafforzamento della leadership di Xi Jinping sul settore finanziario del Paese. Chissà come la prenderanno i grandi investitori stranieri, già non poco mal disposti verso il Dragone. Secondo le autorità dei cambi, le quali tengono traccia delle transazioni finanziarie internazionali effettuate mensilmente dalle banche nazionali per conto di imprese e famiglie, il deflusso netto di capitali esteri, il mese scorso ha raggiunto i 53,9 miliardi di dollari: si tratta dell’importo maggiore dal gennaio 2016, quando la Cina ha registrato un deflusso netto di 55,8 miliardi di dollari innescato, tra gli altri fattori, da un’improvvisa svalutazione dello yuan chiamata shock renminbi.

Mattone e debito, di cosa si parlerà alla due giorni del partito cinese

Al via la conferenza sulla finanza e il lavoro che si tiene una volta ogni cinque anni tra i massimi dirigenti comunisti e il leader Xi Jinping. Obiettivo, capire come sia stato possibile portare al collasso il mercato immobiliare e decidere se aumentare o meno il grip del governo sull’economia

Fame a Gaza, business nel mondo. Le reti internazionali di Hamas

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Anche l’Italia è parte dell’attività internazionale per contrastare Hamas e i suoi finanziatori. Il gruppo terroristico che guida il regime militarista della Striscia di Gaza riceve aiuti umanitari legali e si garantisce fondi da attività criminali, oltre che finanziamenti dalla rete ideologica e geopolitica composta da chi odia Israele

Diritto alla salute e tumore al seno. Il punto di Confalone (Novartis)

Di Valentino Confalone

Screening e innovazione sono tra gli obiettivi indicati dal Piano Nazionale Oncologico 2023-2027 e sono strategici nello scardinare i paradigmi attuali di malattie dal forte impatto, come le patologie oncologiche e in particolare il tumore al seno: una delle sfide sanitarie dei nostri giorni su cui ogni anno il mese di ottobre ci invita a riflettere. Ecco come secondo Valentino Confalone, country president di Novartis Italia e membro del comitato di presidenza di Farmindustria

A Siviglia prende forma la traiettoria spaziale europea

Di Hamza Hameed

A breve in Spagna si terranno due eventi spaziali, l’Eu Space week, organizzata dall’Euspa, e l’Esa Space summit. Questi due eventi affronteranno le intricate sfide del settore spaziale europeo del prossimo futuro, e valuteranno i potenziali impatti sull’industria lavorando verso risultati di lungo termine. Un’occasione per l’intero comparto del Vecchio continente. L’intervento di Hamza Hameed, senior policy manager at Access partnership e presidente dello Space generation advisory council (Sgac)

Chi si sente democristiano ha una possibilità. La via di Rotondi

L’anno prossimo la nuova Dc festeggerà i primi venti anni: nella vita di un uomo non sono poi tanti, nella vita di un partito rappresentano un’era, nella storia di un piccolo partito sono un’eternità.
Ci siamo stati e ci siamo ancora perché rappresentiamo un partito nuovo, ma autorizzato e dunque gemmato dalla Dc storica

L’intelligence eco-fin che verrà. L’analisi del gen. Costantini (ex Aise)

Di Paolo Costantini

Per troppo tempo si è pensato che l’attività “sul campo” appartenesse a un vecchio modo di fare intelligence ma, in realtà, senza humint non si va da nessuna parte. Anche nel settore economico-finanziario. L’intervento di Paolo Costantini, generale di brigata in congedo della Guardia di Finanza, già funzionario dei servizi di intelligence

Leadership femminile in sanità. Un gap da colmare

La promozione della leadership femminile nel settore sanitario passa anche attraverso il Premio “Leads”, assegnato dall’Associazione Donne leader in Sanità. La cerimonia ha visto tre premi vincitori su 15 progetti candidati, e tre menzioni speciali per donne che fanno la differenza.

Pensioni. Un passo avanti, anzi due indietro. L'opinione di Bonanni

Gli esecutivi e i partiti, quando esasperano le posizioni su temi sociali, ed anzi quando distorcono e li avocano a se, trasgrediscono grossolanamente rispetto alle regole scritte e non scritte del loro compito. Scavalcano e addirittura inaspriscono il rapporto con le associazioni del lavoro provocando una estremizzazione delle posizioni in una rincorsa senza fine tra partiti, esecutivi e formazioni sociali

Riforme verso la Terza Repubblica? Risponde l’ex premier Dini

Israele ha diritto a difendersi, ma va evitato il massacro di civili palestinesi. Gli Usa mediano per evitare un’escalation che coinvolga i Paesi Arabi a favore di Hamas. Preoccupa l’antisemitismo anche in Europa. L’Italia alle prese con una Manovra senza visione, con una riforma costituzionale che non convince e con un rischioso ritardo sulla ratifica del Mes. Salvini, la spina nel fianco per Meloni. Conversazione con l’ex presidente del Consiglio, Lamberto Dini

Sinodo, una Chiesa (finalmente) in mare aperto

Citando il cardinale Carlo Maria Martini secondo cui “la Chiesa è sempre in ritardo di due secoli”, oggi, dopo il sinodo non possiamo più dire che seguiti a viaggiare sempre con lo stesso ritardo

×

Iscriviti alla newsletter