Pace ed ecumenismo alla Casa Bianca, ma anche interventi umanitari concreti per alleviare le conseguenze del terribile conflitto scatenato dalla Russia in Ucraina. Al riscontro diplomatico si aggiunge l’effetto carismatico del colloquio fra il presidente Usa e l’apostolo vaticano che sussurra parole di pace ai leader del mondo. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Archivi
Satelliti alleati nel contrasto alla crisi climatica. In arrivo la nuova strategia Esa
L’Osservazione della Terra si sta evolvendo a ritmi senza precedenti e per far fronte alle future sfide per il pianeta, contribuendo al contrasto del cambiamento climatico, l’Esa ha reso noto di aver intrapreso il percorso volto a dotarsi di una nuova strategia scientifica ad hoc che potrebbe essere già pronta entro metà 2024
"Mare Natum". I nuovi equilibri di forza nel Baltico
L’allargamento della Nato ridisegna le dinamiche strategiche nel Mar Baltico. L’entrata di Finlandia e Svezia rende la Russia sempre più marginale nel bacino, e controbilancia le capacità militari di Mosca. Ma A2/AD e Gotland rimangono al centro della scena
Italia in prima linea nel sostegno all’Ucraina. Il grazie di Stoltenberg a Meloni
Nell’incontro a Bruxelles tra il Segretario Nato Stoltenberg e la premier Meloni al centro le sfide per l’Alleanza atlantica e lo strenuo sostegno del nostro Paese all’Ucraina
Perché Israele riconosce la sovranità marocchina sul Sahara Occidentale
Secondo il professore marocchino Ajlaoui (Uni. Rabat), il riconoscimento israeliano della sovranità marocchina sul Sahara Occidentale faciliterà le relazioni bilaterali tra Gerusalemme e Rabat. La mossa del governo Netanyahu era attesa per dare approfondimento agli Accordi di Abramo
Erdogan nel Golfo a caccia di fondi e strategia
Erdogan cerca in Arabia Saudita, Emirati e Qatar sponsor economici. Da parte sua fornisce ai Paesi del Golfo la sponda di una media potenza in grado di lavorare all’interno di dossier globali
Ecco perché il nuovo Twitter di Elon Musk piace ai dittatori
Da quando l’imprenditore ha acquistato il social network, le modifiche del sistema hanno reso la piattaforma terreno fertile per la disinformazione e la propaganda totalitarista. L’analisi di Foreign Policy
Ecco cosa c’è dietro alla gelata dell’economia cinese
Pesante rallentamento della crescita dalle parti di Pechino, che combatte con il crollo dei consumi, le esportazioni in calo, un prosciugamento degli investimenti dall’estero, disoccupazione giovanile e una perma-crisi nel settore immobiliare. Ecco perché gli investitori non si fidano più di Xi
Intel e le altre. Le mosse di Urso verso il Chips Act
Il ministro delle Imprese ha spiegato che i contatti con il colosso Usa sono “continuativi” e che il progetto in Italia è “il più avveniristico”. Tra pochi giorni attesa la presentazione del piano nazionale per i semiconduttori con misure fiscali e semplificazioni
Quanto è importante scrivere su carta. Lo studio della fondazione Einaudi
Le nuove frontiere della formazione scolastica, l’utilizzo di lim e tablet e i metodi tradizionali. Scrivere e leggere su carta è ancora ritenuto fondamentale, in particolare dagli insegnanti che, tuttavia, ritengono utili i nuovi strumenti digitali. Il segreto è trovare un equilibrio. Lo studio della fondazione Luigi Einaudi presentato questa mattina a palazzo Giustiniani