Skip to main content
Il giornalismo è un’altra cosa. Questa è la prima cosa che verrebbe in mente. Ma sarebbe un pensiero sbagliato. Il giornalismo c’entra indubbiamente ma non fino in fondo. Il vero problema è la competenza. Quella certo è un’altra cosa. Sandro Ruotolo è un giornalista. Ieri ha sbattuto il “mostro” in prima pagina. Un errore? Anche ma soprattutto una mancanza di competenza. Una malattia che rischia di avvolgere l’Italia fino a spegnerla. Il giornalismo potrebbe dare una mano a combattere cause e conseguenze del malanno. Oppure sguazzarci dentro in cambio dello scoop. Che succede però quando chi è a caccia di “scoop” mette in secondo piano l’abc della professione?
 
Una domanda questa da rivolgere a Sandro Ruotolo. Ieri il giornalista di Servizio pubblico ha messo sul proprio profilo twitter nome cognome e volto di una persona in qualche modo sospettata della strage di Brindisi. 40mila follower hanno avuto modo di risalire all’abitazione dell’uomo, di conoscerne il fratello, di leggere le “dichiarazioni spontanee” di un testimone. Poche ore dopo tutto finito. “Non ci sono indagati”. In realtà di indagati per la morte di Melissa e il ferimento delle sue compagne non ce n´è mai stata nemmeno l’ombra.
 
Il giornalismo è prestigioso, questo lavoro è credibile solo se i suoi protagonisti sono “testimoni esperti”. Professionisti in grado di soppesare i fatti e separare le notizie buone dalle “bufale”. A questo serve il setaccio delle indagini. Senza questa dura attività, ogni volta che quest’approccio viene sacrificato sull’altare dell’approssimazione ne va della credibilità dell’informazione. Della prima forza del giornalista. L’altra è l’imparzialità del lettore. Due qualità snobbate da qualche tempo. Non si è testimoni esperti e credibili, se ci si trasforma in postini che ritengono i lettori buche delle lettere.
 
Per un editore molte volte è meglio stipendiare chi vuole lo scandalo a tutti i costi che sostenere chi intende svolgere il lavoro con puntiglio e serietà. Se a rimetterci è la qualità dell’informazione nienete di male. Prioritario è lo scandalo. Un giornalista “killer” che non va tanto per il sottile lo si può sempre usare per “azzoppare” qualche avversario. Con i lettori già addestratati al ruolo di ultrà calcistici. O meglio a una ridicola parodia. E il giornalista? Che fa? Corre affannosamente verso la ghigliottina che gli staccherà la testa.
 
I media, giornalisti e fonti di informazione, danno invece il meglio di sé in un altro modo. Nel 2005 il New York Times scoprì le intercettazioni segrete messe in piedi da Bush e indagò per mesi nel massimo riserbo per valutare cosa e come raccontare, senza mettere in pericolo la sicurezza nazionale. Direttore ed editore del quotidiano furono persino convocati nello Studio Ovale dal Presidente, che intimò loro di non scrivere niente. Non si piegarono e pubblicarono ciò che ritenevano giusto si sapesse, dopo aver vagliato tutto con il metodo, la professionalità e la responsabilità che si richiedono a chi fa il loro mestiere.
 
Uno scoop? Certo ma messo in piedi con criteri di giudizio che a volte sono alla base della rinuncia al sensazionalismo. Sempre il NYTimes nell’ottobre1962 era venuto a sapere dell’esistenza di missili sovietici con testate nucleari a Cuba, in un momento in cui la Casa Bianca era impegnata in una delicatissima (e segreta) trattativa con il Cremlino per evitare un conflitto atomico. Con una drammatica telefonata notturna, il presidente Kennedy riuscì a convincere il giornale a non pubblicare la notizia. Due giorni dopo, Washington e Mosca trovarono l’accordo che salvò il mondo.
 
Si parla spesso della casta politica e delle sue cecità, ei suoi privilegi. Si ricorda la distanza che separa il cittadino dai ceti dirigenti. Si parla meno della malattia, vasta, che affligge l’informazione e i propri compiti. Chiamare i poteri a render conto delle proprie azioni. Abituare l’opinione pubblica non a inferocirsi, ma a capire la realtà, a esplorarne le radici, a cercare rimedi non a tutti i costi sensazionali. Così si potrà tornare a lavorare “con la schiena dritta e la testa alta”. E´ il consiglio di Carlo Azeglio Ciampi.

Il “mostro” di Brindisi, lo scoop (sbagliato) di Ruotolo

Il giornalismo è un’altra cosa. Questa è la prima cosa che verrebbe in mente. Ma sarebbe un pensiero sbagliato. Il giornalismo c’entra indubbiamente ma non fino in fondo. Il vero problema è la competenza. Quella certo è un’altra cosa. Sandro Ruotolo è un giornalista. Ieri ha sbattuto il “mostro” in prima pagina. Un errore? Anche ma soprattutto una mancanza di…

"Non c’è vittoria della sinistra, ma crisi del capitalismo"

"L’Europa è investita da un processo di ristrutturazione capitalista, risultato del capitalismo finanziario globalizzato di istituzioni come la Banca Centrale Europea, la Commissione Europea e il Fondo Monetario Internazionale”. Sono dichiarazioni di Fausto Bertinotti, ex presidente della Camera, diffuse dall’ufficio stampa dell’ambasciata del Venezuela in Italia.   Secondo il comunicato stampa, Bertinotti assicura che la realtà che attraversano i paesi…

@annapaolaconcia

Ma perché noi del PD non diciamo chiaramente che a #Genova #Parma e #Palermo abbiamo sbagliato? E diciamolo!!!!

Come sarà la Parma a cinque stelle di Pizzarotti

Dopo strette di mano e abbracci di ieri, oggi è già tempo di mettersi al lavoro. Federico Pizzarotti, primo sindaco grillino di Parma e primo cittadino più giovane della storia della città (ha 39 anni) inizia la sua nuova vita lasciando quella vecchia. Questa mattina ha chiesto l´aspettativa dal suo impiego di project manager informatico in banca e si è…

Elezioni in Egitto. Chi sono i Fratelli Musulmani

Anche se per lo status ufficiale non esistevano, i Fratelli Musulmani erano molto conosciuti. Il regime di Mubarak li tollerava ma allo stesso tempo li reprimeva con fermezza. Nel 2005 si sono presentati con candidature indipendenti e qualche seggio al Parlamento lo avevano conquistato, ma solo questo 23 e 24 maggio usciranno alla luce delle elezioni in Egitto. Il loro…

“Bersani, attento alle lucine rosse”

“Senza se e senza ma, abbiamo vinto”. Grafici alla mano, Pierluigi Bersani ha commentato così i risultati delle amministrative 2012. Ma è davvero così? Lo abbiamo chiesto a Peppino Caldarola, giornalista politico di grande esperienza, oggi commentatore de Linkiesta, che dà ragione al segretario del Partito democratico ma lo avverte: “Il Pd ha sicuramente vinto, Bersani dice una verità ma…

Spagna e Grecia rischiano una “generazione persa”

I giovani sono quelli che più di tutti stanno soffrendo per le conseguenze della crisi economica, ed esiste il rischio concreto che in Paesi come la Grecia e la Spagna si avrà una "generazione persa": è questo l´allarme lanciato dall´Organizzazione internazionale del lavoro, secondo quanto ha pubblicato questo martedì il quotidiano spagnolo “El País”.   Nella presentazione del suo rapporto…

Falcone e Borsellino, venti anni dopo

Oggi ricorre il ventesimo anniversario della strage di Capaci. Non una commemorazione rituale, per un’Italia inquieta, svegliata nel bel mezzo di un incubo dalla bomba piazzata di fronte alla scuola dedicata a Francesca Morvillo Falcone. Un evento che si presta, proprio come la morte e gli ultimi anni di vita di Falcone, dall’attentato dell’Addaura in poi, a ogni tipo di…

La seconda notte degli sfollati in Emilia e la visita di Monti

La pioggia e la burocrazia sono ora i nemici peggiori per le migliaia di famiglie colpite dal terremoto di domenica notte. Le rassicurazioni dalla presidenza del Consiglio che martedì firmerà lo "stato di emergenza nazionale" e la visita del presidente del Consiglio a Sant´Agostino, a Bondeno e a Finale Emilia, non sono sufficienti a consolare i terremotati.   La visita…

Pubblicità ai costi degli enti non profit - Nudge 2

E’ prossima la scadenza per il pagamento delle tasse e si moltiplicano le pubblicità di enti, caritatevoli e non profit, che chiedono contributi. Un sondaggio tra amici e colleghi mi ha confermato che il fastidio che provo a indicare un beneficiario è comune a tanti. Le cronache denunciano, periodicamente, scandali di organizzazioni che utilizzano le donazioni in modo improprio, con…

×

Iscriviti alla newsletter