Skip to main content
No a primarie nel polo liberale di centro. Al massimo si può pensare a primarie per scegliere i candidati al Parlamento, ma il discorso è prematuro. Paolo Mazzanti, giornalista e comunicatore d’esperienza, ora direttore dell’agenzia stampa TmNews, è con Ernesto Auci il promotore dell’associazione “Cittadini indipendenti per l’Italia” che gravita nell’area centrista e liberale con Udc, Italia Futura, Fermare il declino e ZeroPositivo. Proprio al leader di ZeroPositivo, Piercamillo Falasca, replica Mazzanti sulle primarie: per noi sono inutili, il nostro candidato premier è Mario Monti. Mazzanti, comunque, guarda con interesse la sfida che Matteo Renzi ha lanciato ai vertici del Pd: “Renzi appare più coerente con la prosecuzione dell’Agenda Monti e se dovesse essere lui il candidato premier del centrosinistra sarebbe probabilmente più facile costruire una piattaforma programmatica comune”, dice.
 
Mazzanti, ma perché non prevedere primarie anche nel polo liberale e montiano?
 
Per quello che riguarda la nostra associazione “Cittadini Indipendenti per l’Italia”, abbiamo detto sin dall’inizio che vogliamo la permanenza di Mario Monti a Palazzo Chigi, non con un Monti bis “tecnico”, ma con un governo politico che abbia in Parlamento una maggioranza coerente con il percorso di risanamento già avviato. Monti è a nostro parere l’unica garanzia che il programma di risanamento possa proseguire in un clima di collaborazione con gli altri Paesi europei e con gli Stati Uniti. Quindi Monti è il nostro candidato a Palazzo Chigi per il dopo elezioni, soprattutto ora che ha manifestato la propria disponibilità a proseguire il lavoro avviato.
 
Ma chi potrebbero essere gli altri candidati in caso di primarie?
 
Il nostro candidato a Palazzo Chigi é Monti, nel senso che se il raggruppamento dei pro-montiani avrà dei parlamentari essi indicheranno al capo dello Stato la disponibilità a votare la fiducia a un nuovo governo Monti. Si tratta di capire chi potrebbero essere i candidati al Parlamento di questo eventuale raggruppamento pro-montiano. Pensiamo che debbano essere persone nuove, che non abbiano avuto precedenti esperienze politiche in assemblee elettive, che siano competenti e sottoscrivano un programma di ricostruzione dello Stato, di radicale riduzione della spesa pubblica, privatizzazioni e liberalizzazioni, riduzione delle tasse e del debito: tutte condizioni essenziali per il rilancio della crescita.
 
Insomma, per voi sono proprio da escludere…
 
Si potrebbe in teoria porre il problema delle primarie per scegliere i candidati al Parlamento, ma questo è un discorso obbiettivamente prematuro, anche perché dipenderà anche dalla legge elettorale con cui si voterà.
 
Dal vostro punto di vista, non è preferibile che le primarie del Pd siano vinte da Bersani?
 
Ovviamente seguiamo con attenzione e con qualche preoccupazione le primarie del Pd, perché le candidature in campo esprimono opzioni opposte sulla prosecuzione delle riforme della cosiddetta Agenda Monti: Renzi dice che le resterà fedele; Bersani dice che la proseguirà, ma con un’accentuazione degli aspetti di equità e redistribuzione che potrebbero anche stravolgerne punti importanti come la riforma delle pensioni e del lavoro; Vendola dice che la abolirà. Tutto ciò non è rassicurante per l’Italia e per la sua credibilità internazionale da cui dipendono, bisogna sempre ricordarlo, i nostri tassi d‘interesse e dunque il costo del credito per lo Stato e per le imprese. Bersani rischia di finire prigioniero di questa ambiguità.
 
Non pensa che con una vittoria di Renzi si possa aprire spazi per intese con l´area centrista composta da Udc, Fli, Italia Futura, Fermare il Declino e Indipendenti per l´Italia?
 
Renzi appare più coerente con la prosecuzione dell’Agenda Monti e se dovesse essere lui il candidato premier del centrosinistra sarebbe probabilmente più facile costruire una piattaforma programmatica comune.

No a primarie nel polo centrista: Monti premier non si discute

No a primarie nel polo liberale di centro. Al massimo si può pensare a primarie per scegliere i candidati al Parlamento, ma il discorso è prematuro. Paolo Mazzanti, giornalista e comunicatore d’esperienza, ora direttore dell’agenzia stampa TmNews, è con Ernesto Auci il promotore dell’associazione “Cittadini indipendenti per l’Italia” che gravita nell’area centrista e liberale con Udc, Italia Futura, Fermare il…

Politici ineleggibili, una umiliazione per gli Italiani

La norma sulla ineleggibilità di chi subisce una condanna penale è una ennesima umiliazione per il popolo italiano. Vuol dire riconoscere avanti a Dio e al mondo che è l’immoralità dei cittadini a consegnare il Bel Paese ad una dirigenza tarlata. Non ci sarebbe bisogno di una legge se, anche nel nostro Paese, l’abuso dei rimborsi spesi fosse considerato, come nel…

Siria, colpi mortaio centrano villaggio turco: diverse vittime

Tiri di mortaio sparati dalla parte siriana della frontiera hanno ucciso tre persone e ne hanno ferite altre nove nella località di Akcakale, nel sudest della Turchia. Tra i tre morti ci sono una donna e un bambino di sei anni. Ci sono stati inoltre dei feriti, ha dichiarato il sindaco del villaggio all´emittente televisiva Cnn.E´ il primo grave incidente…

Online il 62% degli italiani, volano i social network

La Rete fa meno paura, anche agli italiani: sono infatti sempre di più i nostri connazionali che usano Internet, il nuovo media che tra il 2011 e il 2012 ha registrato il massimo incremento di utenti, che ora sono il 62% della popolazione, con un tasso di crescita del 9%. Nel 2002 il dato, piuttosto sconfortante per un Paese avanzato,…

Lampi di guerra tra Siria e Turchia

L´esercito turco ha bombardato questa mattina postazioni dell´esercito siriano alla frontiera tra i due Paesi, in rappresaglia ai tiri di mortaio siriani che hanno ucciso cinque civili turchi in un villaggio di frontiera. Lo ha indicato una fonte di sicurezza. Il Consiglio di sicurezza dell´Onu si riunirà oggi per discutere dell´incidente. I paesi membri dovrebbero pubblicare una dichiarazione di ferma…

L'ha fatto neroRomney grintoso, Obama fiacco

Obama ormai disabituato al confronto con interlocutori scomodi ha ceduto nettamente di fronte a Mitt Romney aggressivo e sicuro di sè.Nulla quanto l´espressione seccata di Michelle alla fine del macht testimonia il passo indietro fatto da un Barack Obama distante anni luce dal personaggio fresco e anticonformista di quattro anni fa.Il mormone ha incalzato il presidente in carica e la sua politica economica soprattutto per le conseguenze che questa…

Da Bruxelles una buona notizia per Alcoa. Passera gongola

La Commissione europea ha dato oggi il suo via libera alla proroga sino al 2015 del regime di compensazione tariffario per le imprese che, come Alcoa, offrono servizi di interrompibilità istantanea in Sardegna e in Sicilia Secondo Bruxelles, dato che questi servizi vengono remunerati a valore di mercato, non costituiscono aiuti di stato.   La Commissione europea ha dato oggi…

Il coro di banche e imprese per un'alleanza pro crescita

La XLIV Giornata del Credito “Competitività e rilancio del credito per lo sviluppo”, organizzata da Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito e Banca Popolare di Vicenza, si è aperta con un messaggio inviato dal ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera: “In questa fase particolarmente delicata ogni impresa italiana che si impegna per crescere necessita più che mai di sentire…

Ai raggi X i programmi di Chávez e Capriles

“Dal risultato delle elezioni di questo 7 ottobre dipenderà il futuro dei prossimi 100 anni del Venezuela”. Sono parole del presidente Hugo Chávez, in chiusura della campagna elettorale con la quale il capo di Stato cerca la rielezione. I sondaggi danno come possibile vincitore Chávez, che da 14 anni è alla guida del paese latinoamericano. Ma questa è la prima…

×

Iscriviti alla newsletter