Skip to main content
Gorky Park sta diventando la zona vip di Mosca, anche grazie al magnate Roman Abramovich.
“L´archistar” Rem Koolhaas ha finalmente svelato i progetti per il nuovo Garage, il centro di arte contemporanea di Dasha Zhukova, gran dama della cultura in Russia e compagna dell´oligarca. E così lei e il municipio sfilano l´ennesimo asso dalla manica, per il maxirinnovo della capitale. Un restauro su ampia scala che, nonostante qualche iniziale critica, sta incontrando grandi consensi. E interesserà una zona mitica per Mosca, il parco Gorky, per decenni luogo dello svago dei cittadini oltre che protagonista del bestseller firmato da Martin Cruz Smith, poi trasformato in un successo hollywoodiano.
 
Il Garage – centro esposizioni di riferimento ormai a livello internazionale – è stato spostato all´inizio dell´anno nel celebre parco di Mosca, dalla sua sede originaria e periferica nel Garage Bus Bakhmetevsky, progettato dal celebre costruttivista Konstantin Melnikov. Ora l´Oma, ossia lo studio di Koolhaas, si occuperà della nuova casa dell´arte. Con ristrutturazione del famoso Vremena Goda (Stagioni dell´anno), un padiglione prefabbricato in calcestruzzo che è rimasto abbandonato per più di due decenni.
 
Tra il recupero dell´iconografia “made in Urss” e consumismo, la cultura torna protagonista. Il nuovo design conserva molti elementi originali di epoca sovietica – un grande mosaico, piastrelle e mattoni – pur adottando innovative scelte architettoniche. Coprirà una superficie di 5.400 m2, con spazi espositivi su due livelli, un centro per bambini, negozi, bar, auditorium e uffici. L´idea è parte di un disegno molto più ampio di recupero del parco.
 
A guidare la ristrutturazione del Gorky è la Zhukova, che nel 2011 aveva promesso di spostare la sua galleria d´arte contemporanea Garage in un vecchio centro espositivo all´interno del parco entro i prossimi due anni. Abramovich, patron del Chelsea e tra i primi dieci uomini più ricchi di Russia, finanzia l´iniziativa di quella che resta una vecchia gloria dell´Unione Sovietica, il Gorky, caduto in un triste stato di abbandono troppo a lungo. E pensare che negli anni Venti, ai tempi della sua creazione, il parco doveva essere un luogo in cui il pubblico sovietico poteva rilassarsi e imparare. Il vero nome è infatti “Parco della Cultura e del riposo dedicato a Gorky”.
 
Ma il restauro non è targato solo Zhukova e Abramovich. C´è il nuovo sindaco di Mosca Sergei Sobyanin, sempre più apprezzato dai concittadini, e il soprintendente alla cultura, Sergey Kapkov (37 anni), considerato bravissimo.
I primi cambiamenti ci sono stati già. In inverno. La connessione internet Wi-Fi in tutta l´area del parco (l´iPad e i tablet in Russia sono molto diffusi), panchine dalla forma stranissima (simile a fagioli), alberi-installazioni e via di seguito. Oltre al favoloso anello di ghiaccio, il più grande al mondo, creato immettendo l´acqua nell´intera area.

Ecco Gorky Park, la nuova zona vip di Mosca (targata Koolhaas)

Gorky Park sta diventando la zona vip di Mosca, anche grazie al magnate Roman Abramovich. “L´archistar” Rem Koolhaas ha finalmente svelato i progetti per il nuovo Garage, il centro di arte contemporanea di Dasha Zhukova, gran dama della cultura in Russia e compagna dell´oligarca. E così lei e il municipio sfilano l´ennesimo asso dalla manica, per il maxirinnovo della capitale.…

Ragioni e retorica degli indignados

Anteprima del numero di Formiche di maggio 2012   Maggio sarà il mese della ripresa, non dell’economia, ma delle contestazioni da parte di un movimento autoproclamatosi gli Indignados, o Occupy Wall Street, o altri luoghi a seconda del Paese. Iniziato alla Puerta del sol a Madrid come protesta non violenta dei giovani spagnoli per le difficoltà economiche in cui versano,…

Energie multifunzionali

Anteprima del numero di Formiche di maggio 2012   La sfida del prossimo futuro in ambito di macrotemi quali l’efficienza energetica, l’innovazione tecnologica, il rilancio dell’economia, viste come soluzioni integrate per ottimizzare la sostenibilità ambientale delle città, risiede nel concetto che si sta delineando sempre più dettagliatamente di smart city. Questa idea ha assunto dei significati generici legati agli aspetti…

Segni verdi sull'asfalto

La “vecchia” Europa non può competere con i Paesi emergenti dal punto di vista dei costi di produzione e della domanda interna, ma una delle cose in grado di garantirci un futuro è senza dubbio quella di essere molto più avanti nella ricerca di un modello industriale di crescita sostenibile. Per questo nel corso del “Sustainability day”, Pirelli ha siglato…

Italia, alzati e cammina

Anteprima del numero di Formiche di maggio 2012   C’è un malessere generale nel Paese, legato alla mancanza di occupazione ma anche alla scarsa qualità dell’occupazione, che sta diventando un problema sempre più non solo economico, ma anche sociale. Ora, per rilanciare l’occupazione sappiamo che non esiste la bacchetta. Ci sono tante misure che devono essere adottate su molti fronti.…

Piloti delle pratiche migliori

Calcolare la carbon footprint di una società significa misurare le emissioni relative a tutte le attività svolte, dirette o indirette, considerando, quindi, sia i consumi energetici derivanti dal funzionamento degli edifici e dalla gestione del parco automezzi, sia tutte le emissioni derivanti dalle varie attività svolte, come ad esempio quelle relative ai materiali utilizzati e ai rifiuti prodotti. Il tutto…

@chiarelettere

"L´illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva; la storia insegna, ma non ha scolari." Antonio Gramsci

Paura a Londra, sequestro nella sede dell’Huffington Post

E´ stato arrestato l´uomo chesi è barricato per alcune ore in un palazzo di Tottenham Court Road, nel centro di Londra, lo stabile dove ha sede l’Huffington Post. Aveva con sé quattro ostaggi. Lo riporta il sito internet della tv satellitare britannica Sky News.   Il sospetto si chiama Michael Green e avrebbe una cinquantina di anni. Aeva una bombola del gas…

Un accordo per l'ambiente

 L’intesa ha l’obiettivo di individuare le procedure di Carbon management di Palazzetti, attraverso la contabilizzazione delle emissioni di CO2, e rientra negli sforzi da sempre profusi dalla nostra azienda per rispondere all’esigenza di benessere del consumatore, nel pieno rispetto della natura   La nostra azienda ha sottoscritto a Roma un accordo volontario con il ministero dell’Ambiente, finalizzato alla promozione di…

Sostenibilità? Non è pubblicità

La collaborazione tra la nostra azienda e il ministero dell’Ambiente è stata avviata con un accordo risalente all’aprile del 2009, che è stato poi rinnovato ed esteso lo scorso dicembre. Il contenuto e l’obiettivo di questa collaborazione è la promozione di iniziative dedicate alla valorizzazione della sostenibilità nella produzione di acque minerali. Un passo in linea con la storia e…

×

Iscriviti alla newsletter