Skip to main content
Il fuori onda a Seoul tra Dmitri Medvedev e Barack Obama ha scatenato in Russia l´ironia sul presidente nelle vesti di “postino” del premier Vladimir Putin.
Su invito del blogger Aleksey Navalny, su Twitter oggi impazzano i messaggi con titolo “Riferirò a Vladimir”, giocando la frase del capo del Cremlino – carpita da microfoni che dovevano essere spenti – in risposta alle promesse del presidente Usa di un maggiore spazio negoziale sullo scudo antimissile dopo la sua rielezione.
 
“Sono Dima (diminutivo di Dmitri) e non voglio prendere alcuna decisione”, lancia, eloquente, uno dei primi tweet. Seguito da una raffica di giochi di parole e immagini, che sfruttano anche il duplice significato del verbo usato da Medvedev: consegnare, oltre che riferire. Così, “Consegneremo a Vladimir” diventa la didascalia di una foto del blogger che ha animato le proteste degli ultimi mesi, bloccato dalla polizia. “Lo consegnerò a Vladimir”, è il sottotitolo di svariati celebri scatti in cui Medvedev riceve doni dagli amici americani: un tablet da Arnold Schwarzenegger, un iPhone da Steve Jobs.
 
Molti re-twittano una foto di Vladimir Putin al telefono, con sotto scritto: “Salve, sono Vladimir, qualcuno ha riferito qualcosa per me?” Mentre un messaggio firmato Mishenkov Andrey chiede di “consegnare, data l´occasione, questa cosa a Vladimir”: sotto, la foto di un ordigno a orologeria.

"Riferirò a Vladimir" e i twittari russi si scatenano

Il fuori onda a Seoul tra Dmitri Medvedev e Barack Obama ha scatenato in Russia l´ironia sul presidente nelle vesti di "postino" del premier Vladimir Putin. Su invito del blogger Aleksey Navalny, su Twitter oggi impazzano i messaggi con titolo "Riferirò a Vladimir", giocando la frase del capo del Cremlino - carpita da microfoni che dovevano essere spenti - in…

Fiori di carta di marzo

I grandi temi dell’esistenza Susanna Tamaro li affronta senza infingimenti, di petto, per raccogliere sulla pagina il frutto di un’esperienza di vita che le ha suggerito la strada diritta che tocca percorrere su questo mondo.   Certo, e non da quest’ultimo libro, parlando della vita e della morte, dell’amore e della sofferenza, della natura e della storia con disarmante semplicità,…

Inascoltato perché vedeva lontano. Il ricordo di Andreatta

Rigore di bilancio e lotta a sprechi e debito, in quanto ipoteca che grava sulle future generazioni. A cinque anni dalla scomparsa di Nino Andreatta serve focalizzare l’attenzione su quei due punti del suo pensiero, tremendamente attuali nell’Italia che si adopera (in colposo ritardo) per combattere la crisi. In quanto elaborati in tempi non sospetti, quando dello spread si discuteva…

Al Jazeera e il video del killer di Tolosa: "Non trasmettetelo"

La polizia francese ha ottenuto dalla televisione araba al Jazeera le copie dei video girati da Mohamed Merah durante i sette omicidi compiuti a Tolosa e Montauban. “È un montaggio dei filmati dei diversi omicidi, con musica e letture del Corano”, ha detto una fonte della polizia, precisando che il filmato è stato recapitato alle forze dell´ordine su una chiavetta…

Inchiostri di marzo

Gianni Pittella Sull’orlo del baratro Infinito edizioni, pp. 91, euro 12 In pochi altri testi e interventi si ritrova con tanta chiarezza il collegamento organico tra l’incalzante richiesta di una governance economica comune e il rifiuto di un “euro pangermanico”. La piattaforma di Pittella (Eurobond, Tobin tax, unione fiscale, ecc.) individua nel Parlamento di Strasburgo il centro motore di una…

@antoniopolito

Oddio. Fanno un altro vertice ABC. Prevedo altri guai per Monti

Letture Kosher di marzo

“Un intervento a cuore aperto della società israeliana”, così il quotidiano Haaretz ha definito Il poeta di Gaza, il nuovo libro di Yishai Sarid, meravigliosamente tradotto da Alessandra Shomroni, in uscita questo mese in Italia con la casa editrice E/O.   Con una scrittura diretta, “israeliana”, priva di ogni traccia di sentimentalismo e tentativi di compiacimento, Sarid descrive una società…

Quando il sole non splenderà più su Berlino

Che tirino venti di guerra in oriente non può stupire. Ed è facile capire perché. Basta pensare alla repentina ascesa dell’influenza araba nel xxi secolo per cogliere quanto l’occidente sia stato dominato per secoli da una minaccia fantasma. Gli interessi petroliferi di sempre e quelli attuali, relativi alla sicurezza nucleare, non fanno che accrescere siffatta inesausta leggenda diplomatica, dai contorni…

Cos’è Google Play

Eccolo comparire stamattina tra le mappe e youtube. Nella pagina inziale di oggi, oltre a un doodle dedicato al 126esimo anno dalla nascita di Mies van der Rohe, il geniale architetto del “Less is more”, non sarà sfuggita un’ulteriore novità. Sulla barra in alto è comparso un nuovo servizio, Google Play.   Di cosa si tratta? Con Google Play è…

Cuba, un coccodrillo in viaggio con il Papa

Oltre ai corpi di sicurezza e agli assistenti, Benedetto XVI è arrivato in America latina con uno strano accompagnatore: un coccodrillo. Vero. L’animale ha fatto il viaggio addormentato nello stesso aereo e, una volta atterrato in Messico, è stato spedito a Cuba.   Ha due anni e appartiene alla specie “crocodylus rhombifer”. È in pericolo di estinzione e abita soltanto…

×

Iscriviti alla newsletter