Skip to main content
Nel fascicolo di luglio 2011, di fronte alla crisi finanziaria di numerosi teatri lirici e della minaccia che festival estivi di qualità non si sarebbero tenuti, “Formiche” lanciò una proposta: riscoprire le mini od anche micro-opere, a basso costo, con un piccolo organico e senza l’esigenza di scene e costumi complicati e tali da poter essere facilmente trasportate da una località all’altra. Un servizio alla “musa bizzarra ed altera” certamente migliore di quello reso da compagnie improvvisate con cantanti reclutati in Europa Orientale o Asia Centrale che portano un paio di titoli noti (spesso con una pessima dizione e con orchestre improvvisate) in giro per la Penisola.
 
Non era una proposta priva di basi. L’opera è nata come spettacolo da Palazzo da rappresentarsi in saloni delle feste e quando, a Venezia, diventò commerciale veniva rappresentata un teatri da 200-300 posti con organici molto ridotti. Rimase tale sino alla fine del Settecento: pochi ricordano che alla prima esecuzione del Don Giovanni di Mozart in buca c’erano sette violini, un paio di violoncelli, un clavicembalo ed una manciata di strumenti a fiato ed ottoni. Dopo la seconda guerra mondiale, Benjamin Britten vide delle micro e mini opere il futuro del teatro in musica, ne compose di bellissime e la Jubilee Hall di Aldeburgh, dove ogni anno teneva un importante festival, aveva 300 posti e dovette essere ampliata per mettere in scena A Midsummer Night’s Dream.
 
Ad un anno di distanza, cerchiamo di fare il punto senza avere la pretesa di essere esauriente. I festival continuano ad essere in bolletta: al momento in cui viene scritta questa nota sono in forse quelli dedicati a Puccini ed a Verdi. Le mini e le micro-opere, nel frattempo, fanno strada. Pochi sanno che la lirica è tornata a L’Aquila , nel bel “ridotto” del Teatro Comunale (sventrato dal terremoto) con Partita a Pugni di Vieri Tosatti (20 minuti) e Frecciarotta di Riccardo Panfili (40 minuti)- due lavori deliziosi che provano come si possa fare teatro in musica a basso costo. Le due mini opere sono state viste ed ascoltate pure a Roma ed a Foligno e ne ha parlato anche la stampa internazionale.
 
La stagione dell’Orchestra Sinfonica di Roma della Fondazione Roma – un complesso interamente privato che non riceve alcun contributo pubblico e vive dei propri abbonati e del supporto di una fondazione culturale – ha terminato la stagione 2011-2012 con la messa in scena della versione integrale L’Histoire du Soldat di Igor Stravinskij, composta proprio allo scopo di girare per villaggi della Svizzera negli anni della prima guerra mondiale. Esecuzione – direttore Francesco La Vecchia; interpeti principali Cosimo Cinieri e Gioia Spaziani, scene di Giancarlino Benedetti Corcos , regia di Irma Palazzo e Francesco Maria Saggese – tanto più esemplare in quanto negli ultimi anni il capolavoro di Stravinskij è stato visto manipolato, diluito ed allungato al RomaEuropa Festival ed al Teatro dell’Opera.
 
Inoltre, al consueto festival dell’Accademia Montegral in Garfagnana. Girolamo ha presentato in primo mondiale un “minimodramma” di 20 minuti (Amor che nullo) per due pianoforte, un soprano ed un baritono: un fugace “amore ferroviario” tra una manager appena licenziata ed un poeta in crisi che ha abbondato moglie e figlio per ‘rifarsi una vita’. Una scrittura brillante ed ironica, parlato che scivola nel declamato e nell’arioso con citazioni da Dante e Shakespeare. Godibilissimo.
 
La vera notizia, però, è che la mini-opera arriva ad uno dei templi delle opere iper-spettacolari: le Terme di Caracalla. La vera chicca della stagione è Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi, rivisto da Giorgio Battistelli, e messo in scena nella piccola Palestra Occidentale.
 

Le micro-opere sono piccole ma vanno avanti

Nel fascicolo di luglio 2011, di fronte alla crisi finanziaria di numerosi teatri lirici e della minaccia che festival estivi di qualità non si sarebbero tenuti, “Formiche” lanciò una proposta: riscoprire le mini od anche micro-opere, a basso costo, con un piccolo organico e senza l’esigenza di scene e costumi complicati e tali da poter essere facilmente trasportate da una…

Bce, giù i tassi dello 0,25%

La Banca centrale europea ha stabilito che il costo del danaro nell´area euro scenderà allo 0,75 per cento segnando un nuovo minimo storico. La Bce ha ridotto così di 0,25 punti percentuali il principale riferimento sui tassi di interesse dell´area euro, rispetto all´attuale 1 per cento.   L´istituzione monetaria ha così rotto gli indugi e operato una nuova manovra espansiva…

Premio Strega 2012. Il Pasolini di Trevi è favorito

Fine dell’attesa per conoscere il vincitore dell’edizione 2012 dell’importante premio Strega, il maggiore riconoscimento letterario per la narrativa italiana. La sera di questo giovedì 5 luglio si terrà il tradizionale rito dei conti delle schede nella suggestiva Villa Giulia di Roma.   È risaputo che dopo la premiazione il libro vincitore aumenta nelle vendita e quasi sempre diventa la lettura…

@marioadinolfi

Il metodo continua ad essere terribile, ma che ci sia un membro del cda Rai nato dopo il 1970 è una bella notizia. Viva Benedetta Tobagi.

Il sanpietrino in valigia

Strana moda quella che hanno scoperto gli addetti alla polizia di frontiera dello scalo aereo di Roma-Fiumicino: riportarsi a casa dopo una visita nella Città Eterna sanpietrini e reperti archeologici. Questo fenomeno, di cui oggi dà notizia anche l’Huffington Post, si è riscontrato da circa sei mesi e soprattutto è favorito dai viaggi low-cost provenienti per la maggior parte dal…

Nuovo direttore per la Bbc. Ma chi è George Entwistle?

George Entwistle è stato nominato direttore generale della Bbc di cui prenderà ufficialmente le redini il prossimo 17 settembre. Cinquant’anni tra pochi giorni, laureato in Scienze Politiche e Filosofia, ha cominciato la sua carriera alla Bbc nel 1989 come praticante.   Entwistle, già direttore di Bbc vision, ha accettato uno stipendio dei ben 220mila sterline inferiore al suo predecessore. Percepirà…

La lectio magistralis di Prodi alla Stranieri di Perugia

Sarà l´ex Presidente del Consiglio Romano Prodi il protagonista del quinto appuntamento del ciclo di conferenze “Italy”, dedicate al contributo del Paese al patrimonio culturale e scientifico dell´ umanità, organizzato dall´Università per Stranieri di Perugia in programma lunedì 9 luglio. L´incontro, presieduto dal rettore della Stranieri, Stefania Giannini, culminerà con la Lectio magistralis dell´ ex Premier incentrata sull´ Italia e l’Europa di…

@GiovanniCocconi

#Santoro a La7 fa piazza pulita di Formigli?

Michele Santoro porta "Servizio Pubblico" a La7

Trasloco in vista per Michele Santoro che per la prossima stagione televisiva porterà il suo “Servizio pubblico” a La7. Ad annunciarlo è stato il direttore del Tg de La7 Enrico Mentana, chiudendo l´edizione serale del Tg di ieri: "Poco fa Michele Santoro ha firmato con La7. La prossima stagione quindi Servizio Pubblico andrà in onda sulla nostra rete". Accantonate, almeno…

Messico, arrestata “la Regina del crimine”

Una t-shirt bianca e senza un filo di trucco; un aspetto tutt’altro che reale, un appartamento modesto nel sobborgo El Monte di Los Angeles. Quando la polizia della California ha fatto irruzione nella sua casa statunitense, è stato difficile immaginare come la persona davanti agli agenti fosse davvero Anel Violeta Noriega Rios, conosciuta come “La Reina del crimen”, “La Chula”…

×

Iscriviti alla newsletter