Skip to main content

Mercoledì la Sec (Securities and Exchange Commission), la Consob americana, ha adottato nuove regole in materia cyber. Sono previsti l’obbligo per le società quotate alla Borsa di New York (oltre 2.400 società con una capitalizzazione totale superiore ai 30.000 miliardi di dollari) di dettagliare la supervisione del rischio cyber da parte del consiglio di amministrazione e quello di rendere noti gli incidenti cyber “rilevanti” entro quattro giorni.

La decisione, si legge in una nota, è pensata per “migliorare e standardizzare le informazioni relative alla gestione del rischio di cybersecurity, alla strategia, alla governance e agli incidenti da parte delle società pubbliche”.

Inizialmente l’idea era quella di prevedere un chief information security officer nei consigli di amministrazione delle società quotate. Ma forse il passaggio sarebbe stato troppo grande. Una ricerca pubblicata nel luglio 2022 da SpencerStuart spiegava che dei “456 nuovi amministratori indipendenti che sono entrati a far parte dei consigli di amministrazione dell’S&P 500 nel 2021”, appena 18 (cioè il 3,9%) avevano “esperienza nella guida di una funzione come la cybersicurezza, l’IT, l’ingegneria del software o i dati e l’analisi”.

La decisione della Sec “marca un importantissimo passo in avanti per la cybersecurity delle società americane quotate o regolamentate”, commenta Stefano Mele, partner e responsabile del dipartimento cybersecurity law dello studio legale Gianni & Origoni, a Formiche.net. “Infatti, obbligando queste società a comunicare all’autorità tutte le azioni di supervisione svolte dal board in materia di rischio cyber, nonché tutte le attività condotte dal management per la valutazione e gestione delle relative minacce, si spinge nei fatti il consiglio di amministrazione a prendere finalmente in considerazione la cybersecurity per ciò che realmente è: uno tra i più rilevanti rischi orizzontali, che impatta profondamente dal business alla reputazione, passando per l’operatività e per gli obblighi di compliance”, aggiunge.

Secondo Mele è “fondamentale” che questi principi trovino spazio quanto prima anche in Italia, “quantomeno per le società quotate in Borsa e vigilate dalla Consob”. Un auspicio già espresso su queste pagine. “Del resto, già dallo scorso anno, le principali agenzie internazionali di rating hanno richiesto alle principali società italiane di dare evidenza di come avessero gestito il rischio cyber e quali investimenti fossero stati effettuati o pianificati nello specifico settore della cybersecurity”, conclude.

Cyber, perché l’ultima decisione della Sec è importante

La Consob americana ha deciso l’obbligo per le società quotate di comunicare all’autorità tutte le azioni di supervisione svolte dal board in materia di rischio cyber. È “fondamentale” che ciò accada anche in Italia, spiega l’avvocato Stefano Mele (Gianni & Origoni)

La Dc non avrebbe mai stoppato Saviano. Il corsivo di Cangini

La decisione di bloccare il programma Rai di Saviano è controproducente per diverse ragioni, a partire dal fatto che si danno argomenti all’opposizione e si dà all’autore di Gomorra la possibilità di vestire i panni del martire

La strategia spaziale per sicurezza e difesa che serve all'Ue. L'analisi di Mensi

Dai cambiamenti climatici allo sviluppo sostenibile, dal controllo delle frontiere alla sorveglianza marittima, i sistemi e servizi spaziali sono essenziali per la società e l’economia, ma soprattutto per la sicurezza e la difesa. Questi e molti altri i temi affrontati dal parere del Comitato economico e sociale europeo (Cese) sulla “Strategia spaziale dell’Ue per la sicurezza e la difesa”, presentato di recente dal relatore italiano Maurizio Mensi, professore presso la Sna, direttore di @LawLab Luiss e membro del Cese (Ciu-Unionquadri)

​Intesa vuole mettere il suo semestre record a sostegno della crescita

L’istituto torinese chiude i primi sei mesi dell’anno con profitti a 4,2 miliardi, anche sull’onda del rialzo dei tassi. Confermato il dividendo da 5,8 miliardi. Il ceo Messina, la banca gioca ormai un ruolo fondamentale nel Paese. Il titolo strappa in Borsa

Quale ruolo militare per l’IA? La corsa Usa-Cina

Lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale per l’impiego militare può rivoluzionare la competizione tra Washington (più alleati) e Pechino. La partita si sta sviluppando sull’accesso ai chip e alla capacità di calcolo, ma contano anche dati, modelli, capitale umano. L’ultimo rapporto del Center for a New American Security fotografa il potenziale dell’IA in un conflitto ed esplora le aree su cui le democrazie devono conservare il vantaggio

Via libera del Senato. Markell prossimo ambasciatore Usa a Roma

A chiusura della giornata di Meloni a Washington tra Congresso e Casa Bianca, la Camera alta ha votato per acclamazione a favore della conferma dell’ex governatore del Delaware e fedelissimo di Biden. Atteso nei prossimi mesi in Italia

Dopo Biden, Xi? Meloni si prepara a lasciare la Via della Seta

Pechino sarà una delle “prossime missioni”, ha spiegato la presidente del Consiglio dopo l’incontro alla Casa Bianca. Presto in Cina una delegazione della Farnesina e Tajani, per preparare il non rinnovo del memorandum e la visita di Mattarella

Cosa c’è nella dichiarazione congiunta firmata da Meloni e Biden

Ucraina, Balcani, Indo-Pacifico, clima, G7, alimentazione, Africa, de-risking, minerali, droghe sintetiche, scienza e tecnologica, spazio. Tutti gli impegni Italia-Stati Uniti

Clima, serve un piano d'azione lungimirante. Fazzone spiega quale

Dissesto idrogeologico, incendi, frane. Una parte d’Italia è sott’acqua, l’altra brucia. Ed è per questo che il governo sta pensando a un grande piano per prevenire il dissesto idrogeologico. Nel prossimo Cdm via libera allo stato di emergenza. Ma bisogna ragionare anche su “concessioni edilizie e su interventi da realizzare per regolare il flusso dei fiumi”. Conversazione con il presidente della Commissione Ambiente al Senato, Claudio Fazzone

Intesa di ferro Potus-Meloni. Così l'Italia torna protagonista

La visita alla Casa Bianca del presidente del Consiglio conferma in toto aspettative e auspici. Ucraina, Cina, ambiente, difesa: i rapporti tra Italia e Stati Uniti restano ”forti” e “indissolubili”, al di là dei “colori politici” dei governi che guidano i due alleati storici

×

Iscriviti alla newsletter