Skip to main content
All´alba la terra è tornata a tremare in Emilia. Erano le ore 6:08 di mattina quando un forte sisma è stato avvertito in Romagna, in particolare nella provincia di Ravenna, e anche nelle Marche e in Veneto. L´epicentro è stato individuato al largo della costa, le località di terra più vicine sono Alfonsine e Cervia. I carabinieri di Ravenna hanno fatto sapere di non avere per ora segnalazioni di danni alla popolazione né danni materiali.
 
Intanto sale a 26 il numero dei morti del sisma che ha colpito l´Emilia Romagna. Martedì è morta all´ospedale di Modena a Baggiovara la donna che martedì scorso era stata salvata dopo 12 ore sotto le macerie della palazzina crollata in cui abitava a Cavezzo. E´ morta anche un´altra donna, Sandra Gherardi, dopo cinque giorni di coma, all´ospedale Maggiore di Bologna. La donna aveva 46 anni era stata colpita mentre camminava per strada a Cento, nel ferrarese, alla testa. Intanto, i dipendenti di Forme Physique Srl, azienda del settore moda-abbigliamento di Carpi, si sono visti recapitare a pochi giorni dal terremoto una lettera con scritto: “Ciascun dipendente che ritiene opportuno continuare a svolgere la propria attività, libera la proprietà da qualsiasi responsabilità penale e civile”.
 
Secondo Cgil Emilia-Romagna questo è solo uno dei casi che vengono segnalati in queste ore, dopo l´ordinanza firmata dal capo della protezione civile del 2 giugno che attribuisce al titolare di un´impresa, in quanto responsabile della sicurezza, l´obbligo di acquisire la certificazione di agibilità sismica dei capannoni. “Il dramma nel dramma, stiamo ricevendo segnalazioni su alcune aziende che cercano di bypassare l´ordinanza del dipartimento della protezione civile, facendo firmare ai lavoratori liberatorie individuali sulla responsabilità civile e penale nel caso di danni provocati dal terremoto – ha spiegato Antonio Mattioli di Cgil Emilia-Romagna – Non ci sono aggettivi per giudicare un atteggiamento del genere se non quelli della irresponsabilità e dell´indecenza”.

All'alba nuova scossa di terremoto a Ravenna

All´alba la terra è tornata a tremare in Emilia. Erano le ore 6:08 di mattina quando un forte sisma è stato avvertito in Romagna, in particolare nella provincia di Ravenna, e anche nelle Marche e in Veneto. L´epicentro è stato individuato al largo della costa, le località di terra più vicine sono Alfonsine e Cervia. I carabinieri di Ravenna hanno…

@UNICEF_Italia

Oggi è la Giornata Mondiale dell´Ambiente: prendiamoci cura della nostra casa comune, dove cresceranno i nostri figli!

Ddl anticorruzione, gli elementi del disastro

L´immobilismo cui siamo di fronte ha superato anche il più edotto realismo, quello del principe di Salina. Parliamo ancora del decreto anticorruzione, ad oggi reso inerme tanto dal Governo quanto dal Parlamento. Sul fronte delle proposte del Governo si assiste a una continua rinegoziazione al ribasso. Si è rinunciato alla possibilità di prevedere forti tutele e premialità per i dipendenti…

La sfida parte dalle città

La città non smette di espandersi. La maggioranza della popolazione mondiale vive nelle città e la tendenza è irreversibile. Ma di che città si tratta? Ho proposto alcune nozioni per descrivere ciò che potremmo chiamare l’urbanizzazione del pianeta, che corrisponde grosso modo a ciò che chiamiamo globalizzazione quando ci riferiamo al mercato.   Da questo punto di vista, potremmo dire…

Anniversario dei non-luoghi di Marc Augè

Marc Augè è uno degli antropologi più famosi al mondo. È francese, classe 1935, ed è uno dei guru internazionali dell’etnologia. Sarà in Italia il 15 giugno per partecipare alla giornata inaugurale del Festival dell’Energia con il suo libro “City 2.0. Il futuro delle città”.   Augè è un attento conoscitore di spazi urbani, e non solo. Nella primavera del…

@MarcoStancati

Ad #Alfano l´ipotesi #ItaliaPulita proprio non piace. Ieri ha confidato agli intimi: "È una manovra... per sostituirmi con Mastro Lindo!"

Le mille vite di Gerry Scotti, da deejay a capo del Pdl?

Virginio Scotti nasce a Camporinaldo nel pavese il 7 agosto di 56 anni fa. Si fa chiamare Gary, poi mutato in Gerry e inizia a fare il deejay per Radio Hinterland Milano2 e Novaradio. La simpatia e la bella voce non gli mancano e presto si fa notare da Claudio Cecchetto che nel 1981 lo chiama a Radio Deejay dove…

Le 'primarie' del Pd: ecco chi sono i candidati per l'Agcom

L´assemblea dei gruppi del Pd di questa mattina ha deciso di mettere ai voti la scelta sui nomi da candidare per la formazione delle nuove Authority Agcom e Privacy. Una sorta di ´primarie´ interne, con seggi aperti oggi fra le 12 e le 13,30. Il termine per la presentazione delle candidature alla Presidenza delle Camere è scaduto infatti alle 15,…

Internet, in arrivo il nuovo protocollo IPv6

Dopo anni di annunci, rinvii e discussioni, per Internet il debutto del nuovo protocollo IPv6 è alle porte. Da domani, 6 giugno, si passerà ufficialmente dal vecchio protocollo per l´assegnazione degli indirizzi internet, denominato IPv4, a quello nuovo, IPv6, internet protocol versione 6.   In questi anni la crescita esponenziale del numero di dispositivi connessi al Web preoccupava gli addetti ai…

L'allarme della Corte dei conti su tasse e corruzione

La Corte dei Conti lancia l´allarme: troppe tasse frenano la crescita e la corruzione dilaga in Italia. Nel rapporto 2012 sul coordinamento della finanza pubblica si sottolinea che la corruzione è ancora un problema molto forte nel settore sanitario, con un danno per l´intera collettività e il forte aumento della pressione fiscale innesca "impulsi recessivi" per l´economia reale, con il…

×

Iscriviti alla newsletter